1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 13:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tre Cime di Lavaredo, 26 giugno 2011
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Immagine
Sempre della serie "fai lo slalom con il meteo", ieri siamo usciti di domenica. Solita apprensione che precede l'uscita, ma quando siamo arrivati il cielo era cristallino. Direi che mai alle Tre Cime il cielo sia stato così pulito da un orizzonte all'altro. Di solito almeno qualche nuvola c'è.
La temperatura era di 12°C, addirittura un po' più caldo che nella sottostante Misurina. C'era un vento abbastanza sostenuto, che a tratti muoveva anche i telescopi. Non proprio il massimo per osservare, ma è calato un po' nel corso della notte. Ho notato un fenomeno curioso: il vento ha causato un raffreddamento molto rapido dello specchio e nel giro di circa un'ora ho visto apparire e poi gradualmente sparire un bel po' di aberrazione sferica, evidentemente causata dl fatto che le parti periferiche dello specchione si sono raffreddate prima. Ad un certo punto era sicuramente fuori del limite di diffrazione. In extrafocale l'anello esterno era brillantissimo e tutti gli altri anelli era sfumati. In intrafocale l'immagine era soffice, impastata e con il nucleo più luminoso addirittura senza quasi ombra del secondario. Ho provato l'ebrezza di un'ottica non corretta ed è talmente facile da notare che non capisco come si possa solo pensare che correzioni sotto il limite di diffrazione possano sfuggire ad esperti.
Eravamo vestiti come in pieno inverno e per fortuna: dato il vento non è che i vestiti fossero poi di troppo.
Siamo rimasti ad osservare fino a quasi le 4, dopo l'alba. La foto sopra è fatta appena prima di rientrare in hotel (località Palus San Marco). La luna e Giove ci hanno accompagnato per tutto il ritorno.

Lo SQM ha oscillato da 21.5 a circa 21,65. Questa volta però il mio, quello di Mars4ever e quello di Fabio non erano tanto d'accordo: quello di Mars ha solo sfiorato il 21.6 e mediamente era un decimo più pessimista. Il seeing era fra i peggiori del luogo, e però abbastanza buono in senso assoluto, tanto è vero che abbiamo potuto osservare stelle puntiformi fra i 200 e i 300x e qualche volta fino a quasi 400x.
In ogni caso il cielo non è stato buoi come in CVal Visdende qualche mese fa. Il motivo potrebbe essere una causa stagionale (la primavera è il periodo più buio) oppure il fatto che adesso c'è la Via Lattea allo Zenit, oppure ancora, come ha fatto notare Mars, il fatto che il Sole al solstizio d'estate scende appena due gradi sotto il limite del crepuscolo astronomico (e quindi forse non è proprio buio perfetto).
Un'altra causa è forse stata la grande trasparenza stessa del cielo fino a grande distanza. Nella foto l'orizzonte Sud, nella direzione più inquinata. La luce è la pianura veneta, che sta da 70 a 140 km di distanza!.
Immagine
Per confronto la stessa direzione ripresa il 16 luglio 2010, in una notte particolarmente poco trasparente http://visualreports.blogspot.com/2010/07/...uglio-2010.html .
Immagine
Per le luci che arrivano dal ontano è meglio che l'atmosfera sia poco trasparente. La condizione ideale sarebbe trasparenza locale e foschia in lontananza (il che spesso accade perché la pianura è meno trasparente, ma non questa volta).
L'inquinamento luminoso dell'orizzonte arrivava circa alla altezza di zeta Scorpii, M6, M7. Sopra, la Pipe Nebula era ovvia a occhio nudo e si vede bene anche nelle foto.
Sempre riguardo la qualità del cielo non son riuscito a vedere M81 a occhio nudo, e in generale l'insieme di stelline che servono da guida verso M81 mi è apparso più difficile che in Val Visdende in primavera http://visualreports.blogspot.com/2011/02/...22011-2183.html.

<span style="font-weight:bold;">Oculari ES 14 e 20 100°.</span>
Abbiamo provato questi nuovi oculari che Mars4ever ha preso in vista della trasferta Namibiana. Che dire: non siamo riusciti a trovare delle reali differenze rispetto all'Ethos 13 e 21. L'estrazione pupillare è un po' più stretta, ma trasparenza incisione ai massimi livelli e correzione extra assiale sono del tutto simili.

<span style="font-weight:bold;">Osservazioni. </span>
La lista non è stata molto lunga, perché il tempo di buio è stato breve. Comunque eccola:

Abbiamo iniziato con una carrellata di Globulari: M4, M8, M5. Su uno (ma non ricordo quale) ho notato alcune stelle colorate.
IC 4182. Appariva come una pallidissima macchiolina, con qualche ombra, a contatto con due stelline.
NGC 5112, osservta a 160x con la vicina 5117. Entrambe hanno una stellina debole giusto sotto il nucleo. La maggiore 5112 ha un grumo sulla sinistra che sembra collegato al nucleo da un ponte o braccio in alto (265x) un altro braccio a spirale opposto si intuisce.
NGC 5005 mostra diversi gusci concentrici al nucleo e un alone esterno a forma di frafalla. Il lato evidentemente più viocino ha traccie delle nebulose oscure del piano galattico.
Osservati M10, M12 e M14. A questo punto (ore una) lo SQM segna 21.60.
Il Globulare NGC 6366 appare invece molto sparso e fatto di stelle finissime. IC 1257 è un globulare debolissimo: appare come un piccolo batufolo di luce non risolto (ma forse più per il seeing).
NGC 6522 e 6528 osservati a 265x.
Infine le gemme della serata: il globulare NGC 6712 e la planetaria IC 1295. Avevo già osservato questa planetaria in passato http://visualreports.blogspot.com/2006/08/ic-1295.html . Mi sembrava anche di essere riuscito a scorgere la piccola planetaria Kohoutek 4-8 vicino a 5' ma forse mi ero sbagliato perchè ieri sera non l'ho vista. In questa foto una visione d'inbsiueme di come appariva nel 40 cm di Fabio con l'Ethos 17 (andando su e giù con il dobson). http://farm3.static.flickr.com/2219/370570...67987b49b_o.jpg Con il 60 cm era un guscio debole ma ben visibile che si è trasformato in una nebulosa con segni di macchie scure interne con il filtro OIII a 265x. Allo stesso ingrandimento il Globulare era ben risolto.

Arrivati a questo punto ho smesso di tenere nota degli oggetti, anche perché Mars era più veloce a puntare gli oggetti di me a scrivere (e se perdi lòa finestra di 10 nanosecondi per osservare lui passa l'oggetto successivo... :-).
Ricordo comunque M22, M13, M92 (è stat la notte dei globulari) osservati a ingrandimenti elevati per notare le diverse strutture. La IC 4617 era facile a 380x, meno a ingrandimenti più bassi. Osservati anche M8, M17, la Velo nel 40 di Fabio ecc ecc ecc....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bene avete fatto a sfruttare la Domenica notte ! Io ero abbastanza cotto con la due notti di Venerdì e Sabato.

La coppia di gemme della tua serata (IC1296-NGC6712) è un mio target abituale, non mi stanco mai di osservarla e ovviamente l'ho puntata entrambe le notti (ancor più notevole, e per questo forse meno intrigante, la coppia stranota NGC6939-6946 in Cefeo)
Una volta scattai pure una foto per gioco, la trovi qui, breve ed acromatica posa ( :oops: ) :

viewtopic.php?f=5&t=29631&hilit=ic1295

La prossima volta che osservate provate la UGC10214, la galassia girino nel Drago, io ci vedo quasi nulla (un abbozzo allungato che costituisce la testa), magari col 60cm qualcosa in più salta fuori !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Report molto ben fatto!

Le tre cime di Lavaredo?!! :o
E' uno dei luoghi che preferisco di più in Italia :D
Spero quest'estate di passarci e magari di provare anche ad osservare la volta celeste col mio binocolo 8)

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravi!
Io questo mese ho beccato nuvole, ed ho passato la serata a chiaccherare con tanti amici astrofili ... sono riuscito solo a beccate, in un schiarita di 3 minuti la Velo e M57 ... poi più nulla!

xenomorfo ha scritto:
Lo SQM ha oscillato da 21.5 a circa 21,65. Questa volta però il mio, quello di Mars4ever e quello di Fabio non erano tanto d'accordo: quello di Mars ha solo sfiorato il 21.6 e mediamente era un decimo più pessimista. Il seeing era fra i peggiori del luogo, e però abbastanza buono in senso assoluto, tanto è vero che abbiamo potuto osservare stelle puntiformi fra i 200 e i 300x e qualche volta fino a quasi 400x.
In ogni caso il cielo non è stato buoi come in CVal Visdende qualche mese fa. Il motivo potrebbe essere una causa stagionale (la primavera è il periodo più buio) oppure il fatto che adesso c'è la Via Lattea allo Zenit, oppure ancora, come ha fatto notare Mars, il fatto che il Sole al solstizio d'estate scende appena due gradi sotto il limite del crepuscolo astronomico (e quindi forse non è proprio buio perfetto).


Il cielo estivo, a mio parere, è meno buio soprattutto per colpa della Via Lattea.
Guarda per esempio, a Brallo, come è variato l'SQM durante la notte in funzione del salire della Via Lattea:
Allegato:
1309874985brallo.gif
1309874985brallo.gif [ 10.77 KiB | Osservato 3131 volte ]


Certo, anche la trasparenza a valle gioca il suo ruolo, ma credo che sopra certi numeri non si possa andare, allo zenith, con la mia lattea di mezzo :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 15:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Piccolo OT.
Ho "appena" scoperto che gli SQM-LE hanno la lente, quindi hanno valutazioni più "positive" del mio normale senza lente. :(
Non mi spiegavo come mai al Brallo ci fosse stato 21.3 - 21.4 e, nella stessa nottata, all'Armà 21 scarsi!

Sob!

Chissà se xenomorfo rileva i valori con la lente o senza...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Accidenti agli OT, come si fa a non rispondere ... Mauro perdonerà :wink:

Tra Armà e Brallo ci sono 500 mt di dislivello di differenza, che fanno qualcosina (la misura del Brallo sarà più buia per via dell'estinzione, e ricordiamoci che era una notte molto umida, e 500 mt di aria umida estinguono molta luce!).
Mi pare comunque eccessiva 0,4 mag di differenza, a meno che gli orizzonti, con la tanta umidità, non fossero davvero molto inquinati.
Ricordo che al Gavia, lo scorso anno, io misuravo oltre 21,5 con il modello a lente, e Silva misurava 21,5 scarsi con il modello senza :roll:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
nel nostro gruppo c'è chi ha il modello L e chi quello normale ed in genere sono abbastanza concordi... il modello L ha il "vantaggio" di poter essere direzionato versi punti specifici del cielo consentendo così misurazioni mirate, ad esempio allo zenith o sulla via lattea oppure ancora verso la zona più buia del cielo che si riesce ad individuare... chiaro che lo "svantaggio" è che per avere una idea precisa del sito bisogna fare più misurazioni e conseguenti medie dei valori...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 17:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
puspo ha scritto:
Tra Armà e Brallo ci sono 500 mt di dislivello di differenza, che fanno qualcosina (la misura del Brallo sarà più buia per via dell'estinzione, e ricordiamoci che era una notte molto umida, e 500 mt di aria umida estinguono molta luce!).
Mi pare comunque eccessiva 0,4 mag di differenza, a meno che gli orizzonti, con la tanta umidità, non fossero davvero molto inquinati.
Ricordo che al Gavia, lo scorso anno, io misuravo oltre 21,5 con il modello a lente, e Silva misurava 21,5 scarsi con il modello senza :roll:


Peccato che il Brallo sia sotto l'Armà come quota. Quindi dovrebbe essere l'esatto opposto.

La differenza di misurazione, a questo punto, è dettata dalla lente dell'SQM della postazione fissa del Brallo, al contrario del mio normal style, e non dalla differenza di altitudine

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse non mi sono spiegato bene: a quota più bassa la misura è più buia, quindi più alta in termini assoluti, ma non perchè il cielo sia migliore.
L'estinzione oscura infatti un po' della luminosità del cielo, e quindi a parità di misura SQM ad altitudine più elevata si vedono più stelle che ad altitudine meno elevata.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
La Via Lattea è sicuramente un fattore importante, ma secondo me esistono delle variazioni stagionali. Ho trovato qualche cosa su questo ma nulla di chiaro. Comunque pare che ci siano variazioni stagionali nella intensità dell'airglow, con ottobre-dicembre più intenso e febbraio-maggio più debole. Abbastanza buono fino ad Agosto.
Oltre a questo anche, ci sono variazioni stagionali della luce zodiacale (perché inclinata diversamente). In questo caso l'Estate è favorita perché le costellazioni Zodiacali sono basse. Da ultimo mi faceva notare mar4ever che il Sole adesso scende solo a -20°, praticamente appena sotto il limite convenzionale del crepuscolo astronomico.
Il grafico è un SQM-L ?

PS comunque alla fine, la differenza fra Bortle 3, 2 e 1 si vede meglio esaminando l'orizzonte.

PPS. Questa è di Lorenzo Comolli dal Colle dell'Agnello (uno dei posti migliori d'Italia). Non si scappa: l'orizzonte è inquinato per circa 180°.
http://www.astrosurf.com/comolli/l046pan.jpg

PPPS questi sono tutti i 180° di orizzonte Sud di quella sera: http://img546.imageshack.us/img546/6318 ... norama.jpg


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010