1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 14 settembre 2025, 12:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: F20 4 metri di focale?
MessaggioInviato: sabato 2 luglio 2011, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sperimentare è l'anima del nostro mondo. E si vede nella "crescita" della qualità delle foto. A f20 lavorerai con oggetti piccoli e luminosi, come nebulose planetarie. Con galassie e nebulose deboli, temo però che non ne uscirà molto. Da quando son passato a f8 ho cominciato ad avere problemi. Ciò, si intende, nel tentativo di riprendere molto profondo. Altrimenti, puntando ad esempio M63 senza la pretesa di prendere le zone più deboli, si può provare a vedere che dettagli escono. Il problema però a questa focale diventa ( oltre alla guida) il seeing. Dai siamo curiosi del risultato!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: F20 4 metri di focale?
MessaggioInviato: sabato 2 luglio 2011, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi
grazie per i commenti...
non è che non voglio mettere il risultato qui...
sto avendo problemi nelle 10 pose fatte.....DSS non vuole combinarmi oltre 2 pose!!!
sto cercando di capire i motivi....

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: F20 4 metri di focale?
MessaggioInviato: sabato 2 luglio 2011, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
Fabios ha scritto:
Bel tentativo! Apprezzo molto le tue sperimentazioni, non sei ingabbiato nel "non si deve fare". Insomma l'attrezatura e' mia e ci faccio le prove che voglio. Non c'e' nessuno che a fine anno ci dara' una valutazione, leviamoci un po' di paraocchi...
...


amen!

ma ora facci vedere il risultato finale!


<mode Taxi Driver on>
Ehi stai dicendo a me?
</mode Taxi Driver on>

Beccati questa. Scusa Salvo se posto qui questo obbrobrio, di certo non ci apro un thread :mrgreen:


Allegati:
M42Trapezio.JPG
M42Trapezio.JPG [ 47.39 KiB | Osservato 610 volte ]

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: F20 4 metri di focale?
MessaggioInviato: sabato 2 luglio 2011, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ragazzi
io sto perdendo la pazienza
non riesco...non vuol sapere di combinare le immagini :shock:


Allegati:
Senza titolo-1.jpg
Senza titolo-1.jpg [ 290.5 KiB | Osservato 608 volte ]

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: F20 4 metri di focale?
MessaggioInviato: sabato 2 luglio 2011, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sto per abbandonare l'idea della somma ....!!!
per pignoleria sto rifacendo i dark...ho l'impressione che i dark erano troppo caldi rispetto alle pose...appena li aggiungo non combina nulla.....se li tolgo combina...ma allineati come avete visto
qualche idea???

posto anche un dark che ho appena fatto con la canon dentro al frigo....


Allegati:
Senza titolo-1.jpg
Senza titolo-1.jpg [ 262.29 KiB | Osservato 605 volte ]

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: F20 4 metri di focale?
MessaggioInviato: sabato 2 luglio 2011, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma xche tentando di allineare manualmente con maxim DL mi dice memoria insufficiente? ma memoria di cosa?
ho 120Gb di hd liberi..e 3 gb di RAM...
di che parla?????????????????????

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: F20 4 metri di focale?
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2011, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
allora
premetto che ho sudato non poco per allineare questi 9 scatti...
ho fatto un mezzo pasticcio.....alla fine ho allineato con registax manualmente con dei dark e flat passati a BMP...e i file della nebulosa in Tiff.....non mi accettava in altri modi...
purtroppo con questo caldo a 15 minuti annegava tutto nel rumore e non riconosceva nelle immagini le stelle...

ecco il risultato ottenuto..direi deludente....


Allegati:
M57 - 9x900 - F20-bisok.jpg
M57 - 9x900 - F20-bisok.jpg [ 310.45 KiB | Osservato 586 volte ]

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Visto il metodo di ripresa direi che non è deludente il risultato.
peccato per il rumore

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
tirare la focale ha senso quando il seeing è buono e il sistema di guida permette di inseguire per bene.

La tua foto mostra gli stessi dettagli di una posa fatta a meno di 2m di focale.
(a spanne direi sotto il metro di focale...)

A questo punto , perchè complicarsi la vita? :)

IN ogni caso trovo sano e giusto sperimentare. Bravo
ciao

Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Salvo.
Credo che i 4m di focale siano fuori portata del tuo setup.

Per avere foto interessanti a queste focali dovresti poter fare esposizioni molto lunghe (suppongo pose da 30minuti in su) senza errori di guida visibili e sfruttando serate di buon seeing
Altrimenti non ci sono vantaggi a fotografare a lunga focale, ma solo svantaggi
Siccome questo richiede montature molto molto precise nel caso della tua strumentazione non lo vedo vantaggioso.

Comunque sperimentare fa bene, spesso da qui si imparano tante cose, sia da evolvere sia da non ripetere. :wink:

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010