1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Stazionamento senza Polare
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
allora il problema è questo: non vedo la polare per l'IL e non posso stazionare il telescopio.
come faccio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Semplice. cerchi di puntare il più precisamente possibile l'asse polare della tua montatura equatoriale verso il polo nord, aiutandoti con una bussola. ovviamente non sarà precisissimo, poichè il polo nord magnetico non corrisponde esattamente con il polo nord celeste.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Si .....e poi affini il tuo bell'allineamento col metodo della deriva.

Questo programmino qua' ti semplifica la vita:

http://wcs.ruthner.at/


Se non puoi usare webcam e PC cerca "allineamento deriva" con google e trovi tanti siti che ne parlano. e' molto semplice da fare ....tranquillo :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 17:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Marco Bracale ha scritto:
aiutandoti con una bussola.


ecco. non ho bussole. potrei farmene una artigianale, ma la precisione non è raccomandabile


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Shedar ha scritto:
Si .....e poi affini il tuo bell'allineamento col metodo della deriva.


Scusa Shedar, ma il motodo delle derive non necessita un oculare a reticolo illuminato?

Beh Enzo, una bussola non costa mica quanto un telescopio...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
ho cercato. ma ho bisogno di un oculare con mirino. e io non ce l'ho


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Marco Bracale ha scritto:
Shedar ha scritto:
Si .....e poi affini il tuo bell'allineamento col metodo della deriva.


Scusa Shedar, ma il motodo delle derive non necessita un oculare a reticolo illuminato?
...


E si ti server un riferimento di quache tipo.

P.s: Usando quel prog ovviamente il reticolo non serve :)
Serve un pc pero' :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per che scopi vorresti allineare finemente alla polare? Se solo osservativi
allora basta un riferimento celeste e poi da li spostarti a occhio.
Se invece lo scopo è l'imaging l'aiuto segnalato da shedar è più che valido.
In alternativa, ti posso dire che prima quando osservavo principalmente,
derivavo un usando una stella al bordo dell'oculare. Non è fine come deriva
ma si avvicina a buoni risultati.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque Anto ha ragione.. non mi sembra molto pratico utilizzare il metodo della deriva per "mere" osservazioni visuali, è più il tempo che si spende ad allineare che poi per osservare.

Certo, se lo scopo è l'astofotografia è tutto un'altro paio di maniche..

Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento senza Polare
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
enzo ha scritto:
allora il problema è questo: non vedo la polare per l'IL e non posso stazionare il telescopio.

Accidenti, il tuo luogo di osservazione deve essere messo davvero male se la Polare sparisce nell'inquinamento luminoso... ma tu ne sei assolutamente sicuro?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010