1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Difficoltà a fondere le immagini
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ti può consolare , ho lo stesso problema, sia con torrette binoculari che con i binoscopi, tranne sul grande 150 di Alfredo che citavi prima e sui binocoli dritti.
Saranno i tanti anni di visione monoculare?

addirittura quando riuscivo, a fatichissima, fondere le immagini con il nexus, la risultante mi pareva meno luminosa dell'immagine singola :shock: :(

ora sto pensando ad un binocolone dritto :wink:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Difficoltà a fondere le immagini
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Vittorino ha scritto:
ora sto pensando ad un binocolone dritto :wink:

28x110 :wink:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Difficoltà a fondere le immagini
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah... che peccato per te perchè la visione in binoculare è tanto spettacolare... Mi dispiace molto. :(

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Difficoltà a fondere le immagini
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lo so, però ho avuto la fortuna di vedere con il binoscopio de un'utente del forum, che non ricordo il nome, al secondo star party.
fatto anche lui con 2 sw 150f/5 e i diagonai matsumoto, per la prima ed unica volta ho visto le nebulose del saggitario in 3d :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Difficoltà a fondere le immagini
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
credo tu sia parlando anto59, epperò due lì' è un altro paio di maniche....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Difficoltà a fondere le immagini
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un paio di update.
Riesco a fondere senza alcuna fatica le immagini del Nexus da 70mm, provato quello di Kapp sulla Luna e sul cielo, favoloso e comodissimo.
Inoltre sabato notte ho provato la Maxbright di Davide sul suo 16" e sul mio 10", con due oculari FF da 27mm. Un pelo di fatica iniziale, ma poi le ho sommate facilmente, e ho visto il mio primo Giove in 3D.
Credo che il mio problema sia la distanza tra le due pupille, oppure un lieve e invisibile a occhio nudo strabismo (strano, non me ne sono mai accorto), non saprei. In pratica, devo tenere gli oculari molto vicini, infatti ho stretto molto la maxbright. Pero' ho sommato, ed e' stato fiko.
Io una torretta ce l'ho, sono quasi tentato di prendermi il correttore per il newton e farmi una coppia di FF, sono indeciso se 27mm o 19mm, mi farebbe piacere usarlo sugli ammassi e sui globulari, ma anche sparare ingrandimenti sui pianeti anche con il rifrattore. Al limite posso aiutarmi anche con le mie barlow per salire di ingrandimenti.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Difficoltà a fondere le immagini
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con la Maxbright se uso oculari a corta focale, diciamo attorno ai 10mm comincio ad avere problemi di collimazione perchè basta un infinitesimo nel posizionamento degli oculari che subito le immagini si sdoppiano. Ho messo anche le tre viti ma risolvo poco anche perchè avendo i due occhi con... focale diversa devo ruotare differentemente gli oculari. Comunque mi trovo bene con due 26 mm e con due 18mm. Va considerato che uso telescopi a lunga focale (2000 e 2500mm).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Difficoltà a fondere le immagini
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 15:46
Messaggi: 60
Località: Bergamo
nella visione binoculare è meglio evitare oculari di corta focale (diciamo sotto i 10 mm circa) e, se si vogliono ingrandimenti maggiori, si devono ottenere con correttori/barlow posti prima della torretta. Per quanto riguarda il mio binoscopio acro da 150 mm tutti coloro che ci hanno guardato dentro non hanno mai avuto problemi a fondere le immagini anche perchè le pupille d' uscita sono così grandi (usando oculari da 2") che l' esatta distanza interpupillare la posizione degli occhi non è più un fattore critico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Difficoltà a fondere le immagini
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo pienamente con Anto. L'ingrandimento dell'oculare ingrande anche gli errori di collimazione della torretta, quindi meglio prendere oculare col focale il più alto possibile (senza andare oltre il limite del "field stop" della torretta) e cambiare ingrandimenti col correttore, anche se può fare più fatica se non hai il sistema Denk o il "power wheel" da Siebert. Colla mia torretta ancora dei 15mm danno problemi e non vado più oltre i miei 21mm Ultrawide.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010