1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare su mak-newton
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2011, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le stelle doppie che danno più soddisfazione sono quelle più vicine e più difficili da osservare, una torretta implica diverse difficoltà. La prima è un'assorbimento di luce non indifferente con tutti quei prismi in più, quando una stella secondaria è molto debole basta poco per non vederla affatto, le molte interfacce aria/vetro degradano e peggiorano l'immagine rendendola anche più buia. La seconda difficoltà è che la più piccola scollimazione ad elevati ingrandimenti si sente moltissimo, è quindi difficile anche centrare gli oculari. Una ulteriore difficoltà è che quando si osservano stelle al limite della visibilità si usano oculari con focale differente anche di poco perchè a ingrandimenti bassi le stelle non si separano più ed ad ingrandimenti alti una secondaria debole non si vede più. Con la torretta bisogna comprare due oculari di ogni focale, raddoppiando la spesa.
Prima di prendere una barlow 5x con la quale si ha una focale di 5000 bisogna vedere se ce la caviamo con una 2x ed una 3x... Già prendendo in mano una 3x si rimane scoraggiati, la lente frontale è pochi mm di diametro... Le 5x qualcuno le compra ma pochissimi poi le usano...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare su mak-newton
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2011, 17:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh c'è chi arriva a 7500 di focale a fuoco diretto con webcam..su qualsiasi mak i dettagli sono come i rifrattori. CMq mi confermi il resto del discorso ?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare su mak-newton
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2011, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo, comunque a 7500 mm a fuoco diretto vuol dire che il telescopio è un 7500 di focale. Fare riprese a 7500 mm di focale è molto difficile in ogni caso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare su mak-newton
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2011, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che sistema telecentrico (effetto barlow) potrei usare abbinando torretta baader e correttore da 2,6 ?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare su mak-newton
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2011, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me nessuno, c'è già una barlow 2,6x e non è mica poco, basta usare due oculari di focale adeguata. Dipende anche da cosa si vuole osservare, per i pianeti bastano due 12 o 10 mm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare su mak-newton
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 7:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
260x? Volevo almeno 380x anche se dicono che si può arrivare a 570x.
Magari prendo 2 coppie di oculi ma devo vedere se W.O fa le focali giuste con la serie UWAN

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare su mak-newton
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda che 380 ingrandimenti sono l'ingrandimento massimo indicato per il tuo telescopio. Ma dipende cosa si osserva, e da dove, se osservi le stelle doppie vedrai che puoi anche superare questo ingrandimento. Sul planetario solo se osservi dalle Tre cime di Lavaredo e roba simile lo puoi usare, altrimenti da un cielo suburbano non lo puoi mai usare. Io col mio Meade 10" ACF da vicino Firenze i pianeti li osservo al massimo con 200 ingrandimenti (invece dei teorici 500 massimi), dopo l'immagine degrada e vedo peggio anzichè meglio. Con la Luna si può salire ancora un poco con gli ingrandimenti rispetto al planetario (ossia Marte, Giove, Saturno).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare su mak-newton
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:) sono fortunato, abito a Bolzano e una capatina all'osservatorio vicino alle dolomiti ci sta ;)

Considera che il contrasto del mio tubo è come il rifrattore

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare su mak-newton
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se fossi te, non prenderei la Maxbright. Spenderei un pò in più e comprerei questa:

http://www.siebertoptics.com/SiebertOpt ... ewers.html

- Ha l'apertura maggiore (25mm contro 23mm - la differenza si vede)
- Puoi prenderla col correttore 1,25x senza problemi di focale (oppure prendere il "multimag")

Allora col tuo MN, il correttore 1,25x e una coppia di 16mm Nagler avresti 78x ingrandimenti! Con questa farai allora molto di più che solamente la planetaria...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare su mak-newton
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 13:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
interessante, gli oculari come vanno?
sono 500 dollari? A quei soldi difficilmente arrivo sul nuovo, magari si trova qualcosa sul usato?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010