1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 14 settembre 2025, 5:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2011, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 giugno 2011, 23:46
Messaggi: 110
Località: Brisbane, Australia (Ho parenti a Ferrara)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti!

Dopo 2 settimane di pazienza, sono riuscito a ottenere prima luce con mio QHY8L. Ho deciso di immagine Omega Centauri, perché era qualcosa che avrei potuto facilmente trovare e sapeva quello che dovrebbe essere simile!

In ogni caso, questa immagine è una combinazione di 29x30s e 7x60s subs e guidare con PHD. Ho anche preso "dark" e "flats" (non so come chiamare questi in italiano!) per finire la serata! Devo ancora aggiungere la mia MPCC quindi coma è visibile nell'immagine.

Commenti accettato con gratitudine!

Mario


Allegati:
ngc5139-sm-lowres.jpg
ngc5139-sm-lowres.jpg [ 331.72 KiB | Osservato 1157 volte ]

_________________
"Machiavelli" (8" RC F/8) - "Plinio" (Orion ST80) - HEQ5 Pro
QHY8L - QHY5V - QHY5 - Baader MPCC - Baader UHC-S

Profilo AstroBin


Ultima modifica di Australiano il lunedì 4 luglio 2011, 23:04, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2011, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non male :D lo vedo solo un po' spento aumenterei un pelino la luminosità, poi ragioniamo sui colori :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2011, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E la prima volta che intervengo su questa sezione :mrgreen: anche perche' di foto deep sono zero completo :cry: pero' e fantastico :shock: :shock: :shock:
Complimenti Australiano :wink:
Cieli sereni
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2011, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, anche per me è spento, comunque è risolto fino al centro, bello!!
Dark e flats li chiamiamo così anche noi.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2011, 23:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Australiano!
a me non dispiace per niente. Il centro mi sembra ben risolto e non "affogato" nell'intensa luminosità di questo meraviglioso ed esotico (per noi) oggetto.
Bella anche la maglia che hai nell'avatar :wink:
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2011, 23:44 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
astroaxl ha scritto:
Non male :D lo vedo solo un po' spento(somewhat dark) aumenterei un pelino( a little bit)la luminosità, poi ragioniamo(then we will talk about) sui colori :)


Io eviterei espressioni, come dire, "gergali" per dar modo all'amico Australiano di capire meglio quello che intendiamo suggerirgli. Se volete, ovviamente... 8)

P.S. Australiano, hai una gran bella maglia. Bravo! Forza Roma! :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 6:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene così Mario, nice first shot.... :D

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 7:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Australiano, trovo l immagine molto bella e ben risolta, il coma si vede ma non lo trovo fastidioso bravo.
penso che con qualche posa in piu e un po piu lunga riusciresti a far uscire tutte le stelle piu deboli dell ammasso,darei anche una ripassatina ai colori che vedo un po spenti.
il mio commento non toglie niente all immagine che rimane comunque una bella realizzazione.
ciao

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
è sempre un piacere avere utenti che scrivono da lontano, con internet le distanze di colmano :)
Confermo anche io, la luminosità del nucleo sarebbe da aumentare, ma cerca di non bruciare il centro.
L'immagine è molto bella.

Piccolo OT: oltre ai complimenti per la maglia :wink: , ti faccio i complimenti per i nomi dei tuoi strumenti...non ci avevo pensato per i miei :P

Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si,bella immagine anche per me,poi di un oggetto per noi impossibile,quindi fa piacere vederlo,spero che la tua permanenza in questo forum sia lunga,così ci farai vedere oggetti a noi sconosciuti!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010