1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 18:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ngc891 ci ho voluto provare......
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
ma forse era meglio che lasciavo perdere.
è la somma di 20 frame da 20 secondi, ne ho sommati così pochi perchè mentre riprendevo mi rendevo conto che c'era più rumore che galassia.
http://forum.astrofili.org/userpix/55_ngc891_1.jpg

questo invece è un file fit senza aver sottratto il darkhttp://forum.astrofili.org/userpix/55_ngc_891_fitg_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, scusami ma considerato il fit originale da cui sei partito, sei un dannato mago.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
Pilolli ha scritto:
Beh, scusami ma considerato il fit originale da cui sei partito, sei un dannato mago.
:)

Eeeeeeeesagerato! :)
comunque ho capito che la webcam sulle galassie proprio non va, ciò non vuol dire che smetterò di provarci,magari sotto un cielo buio potrei allungare l'esposizione per avere più informazione già in partenza.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh Domenico ... sempre molto contenuto nell'autovalutazione eh :evil:
Direi anch'io che vista la base è un ottimo risultato o forse gli ottimi risultati
sono quelli dove si vede tutto e basta??? non credo quindi: bravo 8)
Ho fatto anche io qualcosa di simile e ti dico che ci dobbiamo riprovare
proprio su questo soggettino

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domenico ci devi riprovare sotto cieli bui...io con la vesta modificata sono riuscito a riprendere soggetti ben più difficili...
Guarda un pò questa coppia di galassie interagenti:

http://www.codas.it/Astrogallery/Profon ... ab_DB.html

Non mollare!!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
grazie ragazzi,
stavo pensando che se magari aspetto che faccia più freddo (dato che qui di giorno ci sono 30°c), potrei riprovarci. Con una temperatura bassa la webcam dovrebbe avere un numero di hot-pixel minore o mi sbaglio? Se poi invece di riprendere dalla città mi spostassi in un luogo buio potrei anche alzare il tempo di esposizione evitando che l'immagine si saturi di IL.

Per diego
nelle riprese di galassie conviene riprendere in B\N o non cambia nulla? Complimenti per la ripresa, ma in che costellazione si trovano ste galassiette?

Cita:
Ho fatto anche io qualcosa di simile e ti dico che ci dobbiamo riprovare
proprio su questo soggettino

Anto, allora diamoci sotto :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo trovo un ottimo risultato.
Penso che possa ancora migliorare sotto un cielo migliore.
complimenti

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh Domenico certo che questo week end ci provo ;)

Hai provato a mettere la webcam in frigo :P

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010