1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 23:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Ciao a tutti!
Ho letto a fondo questo topic :D , ma vista la mia situazione un pò diversa ho deciso di aprirne un altro. Premetto che il mio setup di ripresa è questo: guida fuori asse+ canon 450D (non modificata)+toucam pro 2(non modificata) al fuoco del c8 su neq6.

PROBLEMA 1: cercando di connettere la montatura a phd pur seguendo tutte le linee guida date nell'altro topic, ovvero provando tutti i vari protocolli (nexstar5, nexstar gps, synta skywatcher mount), non ho sortito nessun effetto. Ho verificato le porte com, dove mi sono accorto che avevo dato la porta sbagliata. Ho corretto, ma il problema ha continuato a persistere.
Il risultato finale, comunque, è che alla fine riesco a connettere la montatura a phd tramite i driver che uso per comandarla anche da Cartes du Ciel (driver eqmod ASCOM eq5/6). Infatti dopo diversi tentativi e smanettando con i valori di timeout e retry finalmente l'ho connessa. Nonostante questo, però, la montatura non insegue, una volta fatto il processo di calibrazione e settaggio di phd :shock: .

PROBLEMA 2: come riuscite a mettere a fuoco la stella di guida? Ho provato a muovere la barlow e la web lungo il supporto dove si inserisce il sensore guida/oculare per trovare un fuoco migliore: niente. Qualche idea?

Un'ultima cosa: per ora, mettendo l'oculare al posto del sensore guida, cerco le stelle guida possibili (in quanto sto ancora provando come funziona phd :oops: ) però, per ora, riesco a trovare solo stelle come Vega, Dubhe e poche altre. Sapreste dirmi un buon metodo per trovarne di più deboli, sempre con l'oculare (ovvero senza affrontare il problema della web non modificata :D )?

Grazie e Cieli Sereni a Tutti

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Ultima modifica di Olympus Mons il lunedì 4 luglio 2011, 11:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Qualche idea? Come avete risolto problemi del genere? :D

Grazie e Cieli Sereni a Tutti

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Sul problema 1 non posso aiutarti. Per quanto riguarda la messa a fuoco della camera guida è un'operazione che in primis ti consiglio di eseguire di giorno. Punta un oggetto terrestre distante e metti a fuoco la camera principale con il sistema di messa a fuoco del telescopio. Una volta trovato il fuoco devi mettere a fuoco la camera guida utilizzando la messa a fuoco dell'OAG, se è presente, altrimenti devi ottenere il fuoco utilizzando dei distanziatori, muovendo su e giù la camera guida. una volta trovato il fuoco approssimativo su entrambe le camere puoi bloccare il ring parafocale sulla telecamera guida. Come secondo step vai ad affinare la messa a fuoco utilizzando la stessa procedura con le stelle. Montando il ring parafocale sulla camera guida, avrai sempre il fuoco giusto anche se smonti l'oag. Tuttavia non credo che troverai stelle guida con una webcam fuori asse su una focale di 2000mm in quanto troppo poco sensibile, anche con esposizioni di svariati secondi.
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
OAG? Presente! :)
Allora, circa il problema 1) neanche io so cosa dirti poiche' ho una montatura diversa. Pero' penso dovresti specificare se qualcosa succede: ok, non insegue. Ma fa qualche movimento? Prova ad usare qualche SW che accetta ASCOM e che abbia qualche tipo di movimento, cosi' puoi vedere se la montatura risponde a qualcosa o non risponde mai. Dici che PhD fa la calibrazione, allora sta "reagendo". In questo caso non so che dirti se non "persevera"!!!!.

2) io l'ho provata, la SPC non modificata a F2000 sul mio SC8. Secondo me e' cieca a quella velocita', comunque mi pare che la modifica sia davvero semplice, non so, vedi tu.
Pero' scrivo soprattutto per consigliarti di verificare se la Webcam non abbia per caso il fuoco troppo dentro: solitamente con le OAG succede che il CCD di guida ha il fuoco appunto troppo dentro e quello che c'e' da fare e' distanziare il CCD principale (in modo che il fuoco comune "esca" e raggiunga anche il CCD guida).
Come ti hanno gia' detto, fai le prove di giorno e verifica dove sono i fuochi. E' probabile che il fuoco raggiunga prima il CCD principale e dopo un po' il CCD di guida. Al che, come ho detto, dovrai distanziare il CCD principale.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Grazie delle risposte! I problemi sotto descritti non mi hanno permesso di concentrarmi sulla ricerca del fuoco con la guida fuori asse quanto ho dovuto occuparmi sopratutto del problema relativo alla montatura e all'inseguimento.
Infatti dopo un pò di prove e indagini "tecniche" 8) ho capito che molto probabilmente il problema che sta alla base è proprio di ALIMENTAZIONE.

La prima volta che ho tentato di collegare l'intero sistema (camera di guida, camera di ripresa e montatura) al computer non disponevo di un Hub USB che mi permettesse di connettere più porte. I vari cavi USB li ho dovuti collegare ognuno a un'uscita USB diversa con un successivo problema di fili che vi lascio immaginare.
Peggiori però sono state le conseguenze successive all'utilizzo del tutto. La mattina dopo ho avuto un improvviso reset dell'alimentatore del PC che sono stato costretto a cambiare :shock: (meno male che ho un fisso!!!).

Ho ricomprato l'alimentatore, rimettendo lo stesso ordine di cavi e sensori della prima volta. Anche questa volta la montatura non guidava.
A questo punto ho deciso di comprarmi un Hub USB 7 porte per risolvere in primis il problema dei cavi e provare a trovare una soluzione del perchè la montatura continuasse a non inseguire (nessun movimento, neanche con i driver EQ5/6 che di solito utilizzo con Cartes du Ciel)

Intuendo che il problema potesse essere di alimentazione ho provato a separare l'alimentazione dell'Hub e l'alimentazione della montatura, utilizzando due prese a muro differenti: ecco i risultati.

I collegamenti:
- Collego l'Hub al pc
- Connetto alimentatore dell'Hub alla rete elettrica
- Collego le uscite USB di camera di guida e camera di ripresa all' Hub
- Conneto la montatura alla rete elettrica

Accendo la montatura

- Aggiungo il cavo che collega montatura e pc (cavo SERIALE-USB) all'Hub e il pc SCOLLEGA la 450D (classico suono dell'USB scollegata) e la webcam (anche qui stesso suono). :shock:
-Tolgo il cavo della montatura. Webcam e 450D torno visibili e vengono acquisite.

Ripeto il tuto con la montatura SPENTA:
- Stessi risultati (ovvero collego il cavo Seriale-USB all'Hub e le camere si disconnettono)

Che ne dite? E' possibile che ci sia un sovraccarico? Voi come gestite le varie camere insieme?

Grazie e Cieli Sereni (scusate il topic prolisso!!! :D :D )

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2011, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Ho modificato il titolo del post dato che senza "power" non posso procedere oltre! :D.
Comunque avete qualche idea riguardo a questo problema? Di solito, collegate camera di ripresa, camera di guida e montatura allo stesso pc, oppure separate la camera di ripresa dal sistema di guida? Mi spiego: attacate montatura+camera di guida al pc e la camera di ripresa la settate in automatico NON collegata al computer? Per ora mi era parso di capire che si collegassero tutte e tre insieme ma visti i recenti problemi che ho avuto comincio ad avere qualche dubbio.
Vi dico tutto questo ripensando al problema dell'altro messaggio: è possisible secondo voi che le tre perifieriche insieme abbiano potuto causare la rottura dell'alimentatore? :?:

Grazie e Cieli Sereni a Tutti

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2011, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io utilizzo tutte periferiche che vengono alimentate dall'alimentatore stabilizzato a 12V 5A e non tramite le USB. Se usi periferiche che si alimentano tramite le USB per evitare sovraccarichi devi usare degli hub usb che abbiano una alimentazione esterna. Ho idea che sia molto difficile, se non impossibile, guidare un telescopio a lunga focale con la guida fuori asse utilizzando una webcam, perchè non ha assolutamente abbastanza sensibilità. Ci vuole come minimo una CCD, tipo l'Atik 16IC o qualcosa di simile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2011, 15:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Grazie fabio della risposta!!
fabio_bocci ha scritto:
Io utilizzo tutte periferiche che vengono alimentate dall'alimentatore stabilizzato a 12V 5A e non tramite le USB.

Hai un alimentatore esterno che alimenta tutte le tue periferiche al posto del pc?

fabio_bocci ha scritto:
Se usi periferiche che si alimentano tramite le USB per evitare sovraccarichi devi usare degli hub usb che abbiano una alimentazione esterna.

Il problema sta proprio qui!! Il mio hub ha già un'alimentazione esterna e nonostante questo quando ci inserisco il cavetto seriale-USB della montatura si disconnettono immediatamente la canon e la webcam inserite precedentemente nell'hub.
Ciò che è ancora più strano, comunque, è che la webcam e la reflex ,una volta inserito il cavo seriale-USB, si disconnetono a prescindere che la montatura sia accessa o no! :shock:

Per quanto riguarda l'accopiata camera-webcam entrambe non modificate :oops: diciamo che sto tentando di provare a tirare fuori qualcosa da quello che già possiedo, dato che solo sei mesi fa ho completamente rinnovato il setup 8) .

Grazie ancora della risposta e Cieli sereni

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2011, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse il cavetto seriale-USB non va messo sull'hub USB ma va collegato direttamente ad una presa USB libera. Tra l'altro il seriale-USB per funzionare necessita di un driver apposito e non vorrei che fosse proprio questo a causare i malfunzionamenti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2011, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non è "più strano", è normale: il problema è nel convertitore usb seriale a quanto pare, e non dipende da cosa è attaccato lato seriale (che poi porta solo dati, non gli serve alimentazione nel caso specifico). Puoi provare con un altro convertitore oppure puoi provare attaccando il convertitore direttamente al PC invece che all'hub, così (forse)disaccoppi le alimentazioni (facile che sia quello il problema).

EDIT: abbiamo proposto la stessa prova, vediamo un po' :D

EDIT2:
per capire se si tratta davvero di un problema elettrico, rispondi a questa domanda:
le camere vengono disconnesse anche quando attacchi l'adattatore usb-seriale SENZA aver collegato la montatura alla seriale, accesa o spenta che sia?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il lunedì 4 luglio 2011, 15:13, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010