1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 16:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dobson e autoguida
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2011, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 dicembre 2010, 15:13
Messaggi: 135
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

un dobson motorizzato GO TO, tipo skywatcher, con controller SkyScan ha la possibilità di controllo remoto da pc? Ed eventualmente lavorare con un autoguida, per brevi pose CCD (sotto i 30s), per correzioni d'inseguimento in altazimutale?

_________________
C11 XLT F/6.3 su N-EQ6 PRO Synscan , in postazione fissa;
EMC MEADE 8" F/3.3 su EQ5- Synscan in postazione mobile;
Camera CCD Magzero QHY8L, autoguida MAGZERO MZ-5m, su SW 70/500.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson e autoguida
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2011, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tornado1977 ha scritto:
un dobson motorizzato GO TO, tipo skywatcher, con controller SkyScan ha la possibilità di controllo remoto da pc?
Sì, protocollo Celestron GPS, puoi usare gli ascom con il plugin celestron.
Tornado1977 ha scritto:
Ed eventualmente lavorare con un autoguida, per brevi pose CCD (sotto i 30s), per correzioni d'inseguimento in altazimutale?
Uhm, non saprei, non ho mai provato, ma teoricamente sì.
Prima di lanciarti in dissertazioni varie, se mai dovessi pensare ad una ipotesi di riprese a lunga posa, hai considerato i seguenti punti?
  1. Il dobosn è altazimutale quindi c'è rotazione di campo.
  2. Il dobson è studiato per bilanciare un oculare o, al massimo, una torretta binoculare, non un telescopio di guida in parallelo e una reflex.
  3. Ho usato lo SW250SynScan di un amico, è molto comodo, ma l'inseguimento siderale dopo un po' fa vedere la sua imprecisione anche in visuale.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson e autoguida
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2011, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mettere l'autoguida ad un Dobson di quelli col goto è una perdita di tempo e denaro perchè la meccanica di questi telescopi è molto approssimativa e piena di giochi, consente al massimo di centrare gli oggetti con un oculare a largo campo. Quindi fa quello che deve fare ma nulla più.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson e autoguida
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2011, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 dicembre 2010, 15:13
Messaggi: 135
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si la rotazione e il resto è noto, ma una breve posa CCD, giusto per riprendere oggetti luminosi, con pose sotto i 10s, e un'autoguida di 200 g di peso al massimo, con bilanciamento con contrappesi al tubo? E' teoricamente fattibile?

Sul web sono presenti, diverse soluzioni, come la tavola equatoriale, con cui sono realizzate ottime riprese deep sky, ma serviva qualcosa di molto più pratico per gli Star Party e manifestazioni pubbliche.
Saluti

_________________
C11 XLT F/6.3 su N-EQ6 PRO Synscan , in postazione fissa;
EMC MEADE 8" F/3.3 su EQ5- Synscan in postazione mobile;
Camera CCD Magzero QHY8L, autoguida MAGZERO MZ-5m, su SW 70/500.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson e autoguida
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2011, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
allora per presentazioni pubbliche ti converrebbe utilizzare le camere B/N fatte a posta per l'astronomia che permettono la sovrapposizione di alcune decine di immagini e la messaa video automatica tipo questa

http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 20&Score=1

io ti sconsiglierei un dobson truss.....non va bene a livello di meccanica del tubo ne di meccanica del sistema di inseguimento.....ma un meade lx90 usato?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson e autoguida
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2011, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le pose brevi le puoi fare senza bisogno di guida, usando solo l'inseguimento che già c'è. La guida è impossibile da far funzionare bene perchè quando il sistema di guida dà l'impulso di correzione la meccanica che ha molti giochi non risponde subito e tutto alla fine andrebbe a zigzag. E' bene non farsi illusioni, le tavole equatoriali che vengono usate per fare foto sono valide ma molto costose, costano diverse migliaia di euro, a quel punto si può comprare una montatura equatoriale nuova...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson e autoguida
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2011, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Fabio.
Aggiungo inoltre una considerazione personale, è vero che quando ci sono molte persone la proiezione di un oggetto aiuta la fruizione, ma avete mai considerato che chi viene ad un evento astronomico sul campo voglia proprio mettere l'occhio al telescopio?
In fondo per vedere la luna su un monitor o un telone basta andare su internet...

Questo è il mio parere, frutto di 11 anni di osservazioni pubbliche.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson e autoguida
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2011, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però so che in alcune manifestazioni pubbliche le immagini mostrate su un grande televisore utilizzando una telecamera ultrasensibile tipo la Mintron o la Wathec hanno ottenuto un ottimo successo. La telecamera era montata su uno S.C. con il riduttore di focale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson e autoguida
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2011, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 dicembre 2010, 15:13
Messaggi: 135
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Però so che in alcune manifestazioni pubbliche le immagini mostrate su un grande televisore utilizzando una telecamera ultrasensibile tipo la Mintron o la Wathec hanno ottenuto un ottimo successo. La telecamera era montata su uno S.C. con il riduttore di focale.


Grazie a tutti per le risposte.

Infatti, utilizzavo LX 200 in questa modalità, ma volevo sfruttare i 356 mm dello specchio del dobson, della Orion o della Skywatcher. Quindi, riassumendo, utilizzando una Mintron (con "sense up 128") con il dobson GO TO, con esposizioni sotto i 5-10 s, le immagini rimarrebbero ancora abbastanza puntiformi, senza che l'oggetto inquadrato, risulti mosso?

_________________
C11 XLT F/6.3 su N-EQ6 PRO Synscan , in postazione fissa;
EMC MEADE 8" F/3.3 su EQ5- Synscan in postazione mobile;
Camera CCD Magzero QHY8L, autoguida MAGZERO MZ-5m, su SW 70/500.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson e autoguida
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2011, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh, chi lo sa... Comunque con la Mintron un certo spostamento è tollerato, perchè la telecamera accumula e somma le immagini e via via elimina quelle più vecchie, ma lo spostamento deve essere lento. Difficile poter dire se andrebbe bene senza provare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010