1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 21:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: SN2011dh in M51
MessaggioInviato: domenica 3 luglio 2011, 1:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
ecco la mia versione della supernova del momento, la SN2011dh che e' apparsa a fine maggio in M51. Si tratta di una quadricromia LRGB ripresa con SBIG ST-8XME al fuoco diretto di un Intes MK-69 (FL900 @ f/6).
Ne ho anche ripreso lo spettro che ho cercato di analizzare qui:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=4&t=61105


Allegati:
M51-LRGB-2.jpg
M51-LRGB-2.jpg [ 131.99 KiB | Osservato 1061 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SN2011dh in M51
MessaggioInviato: domenica 3 luglio 2011, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ottima.
Unico appunto , una lieve elongazione in diagonale... ma pazienza :)

Elaborazione naturale e non invasiva come sempre.
Resto sempre uno dei tuoi fan :D Quando mi fai un bel poster? :mrgreen:
Ciaooo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SN2011dh in M51
MessaggioInviato: domenica 3 luglio 2011, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche a me sembra bellissima, ed apprezzo la sobrietà nell'elaborazione, che si limita a testimoniare un evento veramente straordinario (una SN in una Galassia così "vicina" a noi). Cari saluti... :D

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SN2011dh in M51
MessaggioInviato: domenica 3 luglio 2011, 13:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella, Ivaldo. Ti va di condividere i dati della ripresa (numero di pose e durata)?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SN2011dh in M51
MessaggioInviato: domenica 3 luglio 2011, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salvatore Iovene ha scritto:
Molto bella, Ivaldo. Ti va di condividere i dati della ripresa (numero di pose e durata)?

Certamente Salvatore. Ho preparato una scheda dove dovrebbe esserci tutto quello che desideri, ma se hai altre domande non hai che da pormele. Ecco la scheda:
http://www.astropix.it/fotografie/deepsky/galassie/11062102.html

Aggiungo solo un dato. Ho effettuato una serie di luminanze il 20 giugno con midpoint alle 00:39:43UT che poi non ho usato in questa immagine. Quelle utilizzate qui sono state riprese la stessa sera del colore ovvero il 22 giugno. Il midpoint di questa seconda serie di luminanze è 22:17:33UT. In questo intervallo di circa due giorni la luminosità della supernova risultante dalle mie immagini è aumentata, passando da Mag 12.402 a Mag 12.028.


Allegati:
SN2011dh-V.gif
SN2011dh-V.gif [ 3.62 KiB | Osservato 987 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SN2011dh in M51
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2011, 8:35 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Ivaldo,

bella foto naturale e interessante lo spettro.

Un saluto,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SN2011dh in M51
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2011, 11:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Certamente Salvatore. Ho preparato una scheda dove dovrebbe esserci tutto quello che desideri, ma se hai altre domande non hai che da pormele. Ecco la scheda:
http://www.astropix.it/fotografie/deepsky/galassie/11062102.html


Grazie :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SN2011dh in M51
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2011, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bel lavoro da tutti i punti di vista, Ivaldo!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SN2011dh in M51
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2011, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella Ivaldo, pulittissimo il fondo cielo. Complimenti pure per il lavoro sullo spettro. L'elaborazione così sobria fa riscoprire la bellezza delle immagini naturali.

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SN2011dh in M51
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2011, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Ivaldo... certo che è ancora bella luminosa!

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010