1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 23:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2011, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il 63mm è sufficiente ad illuminare il sensore apc-s ma non fino agli angoli

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Ultima modifica di Benny il lunedì 4 luglio 2011, 8:08, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2011, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lo dici calcoli alla mano, in base all'esperienza altrui o a sentimento? (penso fosse questa la domanda)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2011, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
calcoli alla mano fatti da un esperto.....

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2011, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se le dimensioni sono 15,7x23,7mm del sensore, come fà 63mm di secondario a non illuminarlo completamente?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2011, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
secondo me non vale la pena moddare il tuo strumento con le premesse che hai fatto.

quali premesse?.....non so unsare iris(e mi pare che non intendi imparare), non so fare i flat (e mi pare che non intendi applicarti ad imparare)

comunque non c'è nulla di così difficile e non farti spaventare da parole come istogrammi e saturazione....

pittosto prendi qualche cosa per fare i flat e investi nella modifica della DSLR

p.s.
puoi anche mettere un secondario da 100mm..senza flat un po' di vignettatura la avrai sempre specie da luoghi inquinati

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2011, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il discorso vignettatura (eventuale) non implica solo la sostituzione del secondario ma tutta una serie di interventi che alla fine diventano costosi e difficili da gestire.
Infatti un f/4 ha un angolodi incidenza abbastanza grande. Questo significa che se metto un secondario che intercetta un fascio di 70 mm dovrò necessariamente avvicinare il primario in quanto se lo strumento è progettato per intercettare un fascio di 63 mm cambiando lo specchio la luce è sempre quella.
Ma se avvicino il primario probabilmente sarà il focheggiatore che vignetterà, oppure il correttore di coma o addirittura l'attacco T2 medesimo.
Ma se devo cambiare il focheggiatore con uno più grande avrò anche un maggior peso, un maggiore backfocus che implica un maggiore sforzo sul tubo all'attaccod el focheggiatore. Dovrò rinforzarlo, probabilmente.
E poi ??
L'affinamento di tutta una serie di particolari a mio avviso deve seguire un percorso logico di apprendimento.
Prima si impara a camminare, poi a correre, da ultimi si migliora il metodo di corsa, la partenza, gli allenamenti, il materiale, ma solo se si vuole battere i propri risultati.
Non compro scarpette da corsa prima di imparare a correre.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2011, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Agostino Gnasso ha scritto:
secondo me non vale la pena moddare il tuo strumento con le premesse che hai fatto.

quali premesse?.....non so unsare iris(e mi pare che non intendi imparare), non so fare i flat (e mi pare che non intendi applicarti ad imparare)


questo lo dici tu, mi sto documentando e pian piano si impara, solo che leggere la funzione di un istogramma e qualcuno che t ela spiega è una cosa molto differente.... Comunque volevo solo sapere se valeva la pena moddare visto che mi è costato poco, e le domande sono state fatte in quanto non sapendo usare iris o cosa sia un flat credevo che tale modifica mi avrebbe semplificato la vita, invece no. Questo era il succo del discorso che tu hai centrato pienamente nella tua risposta e ti ringrazio!

Renzo come secondario lascio quello da 63mm e investo su una flatbox :)

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2011, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
comunque se ti serve possiamo sentirci per i flat.....2 minuti e sei a posto per fare tutti i flat di questo mondo ;-)
una volta li ho fatti mettendo una maglietta bianca della salute sull'apertura del tubo e puntando il cielo

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2011, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
perfetto accetto volentieri l'aiuto :)

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010