1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 13:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cambio camera di autoguida...
MessaggioInviato: sabato 2 luglio 2011, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io ho avuto entrambe le camere (Orion e magzero).
Il confronto è:
Sono identiche, ma vince la magzero perché ha pi supporto per il software.
:)

Secondo me non avete fatto un affare a prendere la Orion perché se il problema era quello delle disconnessioni, una soluzione la si trovava sulla magzero (a troppa gente non è mai capitato per essere un problema "serio").
Comunque, no: non esiste un plugin per dithermaster. Prova a scrivere all'autore, magari ti dà qualche dritta per usare la orion....

Per completare il quadro, la Lodestar è sicuramente la camera migliore per la guida tra quelle citate perché è la più pratica del gruppo, la più sensibile ma purtroppo anche la più cara. Io con la magzero, cmq, non ho mai avuto problemi e ha SEMPRE trovato stelle di guida con un secondo di esposizione in guida fuoriasse.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cambio camera di autoguida...
MessaggioInviato: domenica 3 luglio 2011, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anch'io sono passato dalla mz-5m alla orion. Hanno prestazioni identiche ma la magzero mi ha sempre dato problemi di diver, tanto che con l'ultimo aggiornamento non riuscivo proprio a farla funzionare. La orion invece è molto più semplice da installare

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cambio camera di autoguida...
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2011, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho preso questa:
http://www.astrolumina.de/produkte-1/alccd/alccd5v.php

Dalle prove che ho fatto mi pare che funzioni perfettamanete, almeno sul mio portatile, mai avuti problemi di blocchi o
di alimentazione, certo la casa produttrice è sempre la stessa, ma a me come detto funziona benissimo.
( La versione mono ovviamente)


Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cambio camera di autoguida...
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4326
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ragazzi, ho avuto anche io la QHY-5 la MagZero non rimarchiata, ha sempre funzionato bene, tranne in alcuni casi e non dipendevano dall'alimentazione le continue disconnessioni, bensì dalla saturazione del canale usb 2.0

La cosa si è ripetuta sia con amplificatori di segnale (che andavano a risincronizzare il flusso), sia con hub alimentati esternamente di mezzo. Il problema era il flusso dati a camera saturata, infatti se non si satura l'immagine la ripresa continua, nemmeno dovuto dalla lunghezza dei cavi.

Secondo me nonostante i driver siano dedicati, non sono fatti bene, alla fine sono passato alla LodeStar, per motivi di sensibilità, la QHY-5 ad esempio con astroart dava immagini inguardabili soffocate nel rumore, le stelle di sfondo o di guida erano indistinguibili dal rumore.

Con la LodeStar che monta il sensore della StarLight MX7 (il guider starlight invece della MX5/HX512) permette volendo anche di fare una ripresa fin che guida usando le proprietà di ripresa ad interlinea.

Nel mio caso posso assicurarti una sensibilità fantastica e volendo ripresa con 3 telescopi in contemporanea con 3 focali diverse di cui una che fa anche contemporaneamente guida. (Strano ma vero). :mrgreen: è a tutti gli effetti una mx7 non raffreddata e.... ci vuole poco per raffreddarla se proprio uno ne ha la necessità.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cambio camera di autoguida...
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io come voi cambiai la magzero, ma scelsi la lodestar..un altro pianeta..ieri con l'oag avevo 64 stelle con esposizioni di mezzo secondo.. :shock: inoltre da un breve test condotto con un amico..sarà strano ma con la lodestar la montatura ha una guida molto più precisa rispetto alla magzero..e questo l'abbiamo riscontrato su una eq6 e su una cgem..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010