1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 22:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Spettro di SN2011dh
MessaggioInviato: domenica 3 luglio 2011, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
il 20 giugno alle 01:51:13UT ho anch'io ripreso lo spettro della supernova SN2011dh apparsa a fine maggio nella galassia M51. Per farlo ho utilizzato una camera SBIG ST-8XME al fuoco diretto di un Intes MK-69 (FL900 @ f/6) con Star Analyser 100. Lo spettro è stato ricavato con RSpec da una singola immagine con 300 secondi di posa precedentemente calibrata in dark, bias e flat con MaxIm DL.

Nello spettro si vede una linea di assorbimento H alfa spostata verso il blu ed una di emissione, sempre H alfa, spostata verso il rosso. La linea di emissione dovrebbe essere quella della superficie della supernova soggetta a redshift in quanto si allontana da noi insieme a tutta la galassia M51. La differenza che ho misurato io è però di 22 Ångström che corrispondono ad una velocità di allontanamento di circa 1'000 Km/s, mentre il valore accettato attualmente per M51 mi pare sia di 461 Km/s.

La linea di assorbimento invece si dovrebbe formare quando la luce della supernova attraversa il guscio di idrogeno che la stessa ha scagliato nello spazio a grande velocità. La differenza di 304 Ångstrom corrisponde ad una velocità di avvicinamento a noi di circa 14'200 Km/s. Dando per buono l'allontanamento della supernova di 1000 Km/s dalla Terra quindi la nube di idrogeno si starebbe espandendo a 15'200 Km/s circa.


Allegati:
SN2011dh.gif
SN2011dh.gif [ 10.81 KiB | Osservato 1063 volte ]


Ultima modifica di Ivaldo Cervini il domenica 3 luglio 2011, 1:32, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettro di SN2011dh
MessaggioInviato: domenica 3 luglio 2011, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo risultato Ivaldo!! E ottima la spiegazione e i dati che fornisci!!

La sezione però non va bene! :mrgreen: Sposto in scienze astronomiche! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettro di SN2011dh
MessaggioInviato: domenica 3 luglio 2011, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 9:34
Messaggi: 374
Località: Prov PI
Veramente molto interressante, hai fatto un gran bel lavoro

grande

backman

_________________
-------
Lx200 10" - F10 F/6.3 - ST7 -
http://backman.altervista.org/
Resp. SdR Asteroidi UAI


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettro di SN2011dh
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2011, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bella lì ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010