1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 19:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
nei giorni scorsi con una minima spesa (100 euro) mi sono portato a casa un newton GSO 200 f4 con specchi che saranno presto rialluminati con trattamento speciale 96% (sono gia da zaot e la rialluminatura è a carico di chi mi ha venduto il newton). La mia intenzione è quella (ma va?) di farne uso esclusivamente fotografico cosi avendo risparmiato sull'ota in se pensavo di modificarlo un pò:
1- focheggiatore baader steel track prezzo 225 euro;
2- il vecchio proprietario ha anche un secondario maggiorato da 70mm nuovo di pacca mai montato comprato da TS nella versione con supporto, prezzo 50 euro.
Io per ora fotograferei con una canon 500d quindi l'originale da 63mm vignetterebbe parecchio ma l'intenzione è quella di farmi una atik 314l+ o una 320 e immagino (ma non ne capisco molto a riguardo) che con questi sensori ccd in teoria un 63mm non dovrebbe dare vignettatura. Però cambiando il secondario dovrei modificare manualmente l'offset ed essendo una capra totale manualmente non vorrei fare danni.
Che ne pensate, ne vale la pena spendere 275 euro per "moddare" il newton?

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 6:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
l'offset se c'è bene e se non c'è lo si "simula" senza grosse difficoltà... http://www.catseyecollimation.com/pensack.pdf oppure http://www.eacocon.it/wp/?p=181 in italiano (ma è la versione precedente)

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 6:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Andrea,
il problema è che rischierei di rovinarlo fidati manualmente sono una capra! In teoria un 63mm è più che sufficiente per sensore dell'atik 314. Però a parte l'offset secondo te ne vale la pena di moddare questo ota?

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Benny ha scritto:
Grazie Andrea,
il problema è che rischierei di rovinarlo fidati manualmente sono una capra! In teoria un 63mm è più che sufficiente per sensore dell'atik 314. Però a parte l'offset secondo te ne vale la pena di moddare questo ota?


Visto che stai facendo rialluminare gli specchi, probabilmente la scelta l'hai già fatta :) ; per quanto riguarda il fuocheggiatore, se vuoi utilizzare una CCD monocromatica con ruota portafiltri, la sostituzione sarebbe auspicabile (anche se non so come funziona lo Steeltrack); un vero upgrade definitivo sarebbe un Feather Touch (è vero, costa un capitale, ma puoi sempre montarlo su altri telescopi o rivenderlo senza problemi). Per quanto riguarda il secondario, io lascerei perdere, se hai intenzione di utilizzare la 314 (ma comunque passare dalle dimensioni del sensore della 500d a quello della 314 mi sembra tutto sommato una scelta discutibile). Meglio acquistare un correttore di coma e divertirsi con la 500d.... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa la francezza ma mi sembra che tu stia a pensare alle cose meno importanti.
E' come se acquistando un'auto usata si guardassero le modanature senza neanche aprire il cofano per vedere se c'è il motore.
Sinceramente penserei prima a ottimizzare la parte meccanica (visto che l'ottica sarà rialluminata)
Ma se hai speso così poco e oltretutto la rialluminatura è a carico del venditore praticamente ti da un tanto lui perché lo porti via.
Il che mi da da pensare proprio sulla meccanica.
Controllala accuratemente
Fra l'altro la cella è fatta a cane
Io ho dovuto fare vari interventi e non sono ancora pronto al 100% (complice anche la mia pigrizia)
Li puoi vedere su http://www.renzodelrosso.com/utilita/newton/newton.htm
Se quello che vuoi fare te è modding estremo il mio cos'è? :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4326
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono daccordo anch'io lascia perdere la mini ccd e piazzaci la 500d con un correttore di coma, e visto che ci sei prendi un focuser motorizzato se intendi fare fotografia.

Ma su che montatura lo metti ?? EQ6 ?? e con che cosa guidi ??

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho un correttore di coma mpcc il tutto è montato su neq6 e guido con magzero mz5m piu acro 80/400.
La meccanica è ok, spiego brevemente, l'ho acquistato con un socio per postazione fissa a 240 euro, 120 a testa poi il socio ha insistito sulla rialluminatura, io non volevo cosi mi ha comprato la mia parte dandomi i 120 euro. Nel frattempo ha mandato gli specchi a rialluminare ha preso un secondario da 70mm e in pieno attacco di strumentite si è fatto un 130/900 apo ts e mi ha chiesto se volevo il tutto per 200 euro. Col cavolo gli ho detto se vuoi te ne do 100, tirando ha accettato. La meccanica è quella del gso standard, ho provato un m3 con correttore di coma gso e la canon il tutto non guidato

http://www.astromirasole.it/foto/M3.jpg

Quindi vado di canon e mi consigliate il secondario da 70?
Renzo purtroppo manualmente sono un cane.... non potrei mai fare 1/200 di quello che hai fatto tu :D

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Benny ha scritto:
Quindi vado di canon e mi consigliate il secondario da 70?
Renzo purtroppo manualmente sono un cane.... non potrei mai fare 1/200 di quello che hai fatto tu :D


Prima riprendi con la 500d e fai dei buoni flat field: in effetti (nel mio caso) la vignettatura è evidente, ma si elimina con la calibrazione dell'immagine. Non saprei dirti se il mio secondario ha l'asse minore di 63 oppure di 70mm....

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Misuralo :D
a parte gli scherzi purtroppo non ho idea di come si facciano i flat..... scatto solo dark perche quelli ovviamente sono facili, nn ho una flatbox ne un foglio illuminato..... purtroppo le poche volte che ho provato a leggere soltanto sono venuti fuori discorsi di istogrammi e saturazione e ho iniziato a grattarmi :roll:
Cosi mi sono dato al flat artificiale dall'immagine stessa..... paint.net timbro clone per togliere le zone piu luminose filtro gaussiano con raggio 200 e via..... e tra l'altro non so nemmeno usare iris... :oops: allineo i vari scatti con dss poi elaboro.... tant'è che non so come fare a togliere il cielo rosso, mi hanno detto di usare il comando black di iris dopo aver selezionato porzione di cielo... beh mi da errore e non lo fa....

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 luglio 2011, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Benny ha scritto:
Io per ora fotograferei con una canon 500d quindi l'originale da 63mm vignetterebbe parecchio
Perchè?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010