Ciao Ragazzi, ho avuto anche io la QHY-5 la MagZero non rimarchiata, ha sempre funzionato bene, tranne in alcuni casi e non dipendevano dall'alimentazione le continue disconnessioni, bensì dalla saturazione del canale usb 2.0
La cosa si è ripetuta sia con amplificatori di segnale (che andavano a risincronizzare il flusso), sia con hub alimentati esternamente di mezzo. Il problema era il flusso dati a camera saturata, infatti se non si satura l'immagine la ripresa continua, nemmeno dovuto dalla lunghezza dei cavi.
Secondo me nonostante i driver siano dedicati, non sono fatti bene, alla fine sono passato alla LodeStar, per motivi di sensibilità, la QHY-5 ad esempio con astroart dava immagini inguardabili soffocate nel rumore, le stelle di sfondo o di guida erano indistinguibili dal rumore.
Con la LodeStar che monta il sensore della StarLight MX7 (il guider starlight invece della MX5/HX512) permette volendo anche di fare una ripresa fin che guida usando le proprietà di ripresa ad interlinea.
Nel mio caso posso assicurarti una sensibilità fantastica e volendo ripresa con 3 telescopi in contemporanea con 3 focali diverse di cui una che fa anche contemporaneamente guida. (Strano ma vero).

è a tutti gli effetti una mx7 non raffreddata e.... ci vuole poco per raffreddarla se proprio uno ne ha la necessità.