1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 19:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dobson Orion SkyQuest XX14g GoTo
MessaggioInviato: sabato 2 luglio 2011, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 dicembre 2010, 15:13
Messaggi: 135
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,

sono nuovo del forum e da tempo vi seguo con interesse. Dopo 12 anni d'utilizzo di un glorioso MEADE LX200 serie classic, avevo pensato ad un nuovo strumento che potesse essere di grande diametro, abbastanza abbordabile di prezzo, ma al contempo "comodo" con il GO TO. Così, girando nella "giungla" del web, fra gli ultimi modelli usciti, mi ha incuriosito (molto) il Dobson Orion SkyQuest XX14g GoTo per osservazioni visuali, breve riprese CCD e Star Party, ma non si hanno molte informazioni per questa strumentazione, nè test ottici e/o elettromeccanici sulla montatura. Sull'altra sponda dell'Atlantico, i forum americani lo descrivono come un buon prodotto, mentre qui in Italia (al momento non è importato) e ci sono opinioni contrastanti. In breve, che ne pensate di questo strumento?

In dettaglio:

01) giudizio sul computer di puntamento e sulla meccanica di puntamento attivo?

02) problemi di bilanciamento del tubo e frizione relativa sui motori?

03) Rispetto al Dobson Skywatcher GO-TO 14",quali sono le maggiori differenze in termini di ottica e precisione elettro-meccanica?

04) E dei Dobson MEADE che ne pensate, a parte il GOTO?

05) Lavorazione dello specchio a λ/4 o λ/8?

06) Un filtro da abbinare, per abbattere il coma periferico dello specchio? Quale consigliate?

06) Un filtro anti-inquinamento luminoso, sia per uso visuale che CCD?

Rigrazio. Cieli sereni.
Diego


Allegati:
orion_skyquest_xx14g_goto_truss_tube_dobsonian_telescope.jpg
orion_skyquest_xx14g_goto_truss_tube_dobsonian_telescope.jpg [ 10.86 KiB | Osservato 2232 volte ]

_________________
C11 XLT F/6.3 su N-EQ6 PRO Synscan , in postazione fissa;
EMC MEADE 8" F/3.3 su EQ5- Synscan in postazione mobile;
Camera CCD Magzero QHY8L, autoguida MAGZERO MZ-5m, su SW 70/500.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Orion SkyQuest XX14g GoTo
MessaggioInviato: domenica 3 luglio 2011, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
ciao, degli orion e skywatcher non saprei esprimermi in quanto non ne ho provato nessuno invece del meade ho avuto un paio di occasioni di metterci l'occhio dentro. Per le ottiche direi che non sono male, come del resto anche gli altri due, ma il tizio che lo aveva non ne era affatto contento in quanto mi diceva che non teneva la collimazione (probabilmente causa di qualche punto debole della struttura, penso!!!). In un altro forum ho letto che alcune ditte addirittura incollano il primario alla cella con del silicone!!!!!
Personalmente non amo il goto su di un dobson, accetterei al massimo un puntamento passivo; in quanto al fatto di fare foto la vedo dura, tranne che non ci monti su un accrocchio tipo base equatoriale o simili.

Io rinuncerei al goto e con i soldi risparmiti mi prenderei un diametro più grande.

Per quanto riguarda la lavorazione degli specchi λ/4 o λ/8 in visuale non ne vedrai la differenzato, importante che gli specchi non abbiano difetti di abberrazione ottica.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Orion SkyQuest XX14g GoTo
MessaggioInviato: domenica 3 luglio 2011, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tornado1977 ha scritto:
01) giudizio sul computer di puntamento e sulla meccanica di puntamento attivo?
sono gli stessi dello skywatcher quindi ti devi rifare alle recensioni dello SW
Cita:
02) problemi di bilanciamento del tubo e frizione relativa sui motori?
deve ancora uscire (negli USA a fine luglio)quindi non si sa ancora come vada
Cita:
03) Rispetto al Dobson Skywatcher GO-TO 14",quali sono le maggiori differenze in termini di ottica e precisione elettro-meccanica?
visto che ottica ed elettronica sono della skywatcher direi nessuna differenza
Cita:
05) Lavorazione dello specchio a λ/4 o λ/8?
hai voglia a saperlo... mamma syntha non si è mai sbottonata su questo punto
Cita:
06) Un filtro da abbinare, per abbattere il coma periferico dello specchio? Quale consigliate?
il coma non si corregge con un filtro ma con un coma corrector (una lente), molto buono è il televue ma io aspetterei di provarlo prima di prenderlo
Cita:
06) Un filtro anti-inquinamento luminoso, sia per uso visuale che CCD?
oltre a luna e pianeti dubito che riuscirai a fare delle riprese decenti e per questi oggetti un filtro per l'inquinamento luminoso credo serva poco... comunque valuta un buon UHC o in alternativa lo skyglow

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Orion SkyQuest XX14g GoTo
MessaggioInviato: domenica 3 luglio 2011, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 dicembre 2010, 15:13
Messaggi: 135
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

vi ringrazio delle risposte. In pratica, l'Orion è un Skywatcher rimarchiato, ma dalle recenzioni sembra promettere bene ed è bello esteticamente. L'intento è di ritornare un pò al "retrò", con osservazioni visuali, riprese CCD brevi per manifestazioni astronomiche, senza rinunciare alla comodità del GO TO.

Un diametro più grande sarebbe troppo ingombrante.

Si, mi riferivo al correttore di coma (non al filtro, scusate il lapsus). Del Baader MPCC... commenti?
Saluti

_________________
C11 XLT F/6.3 su N-EQ6 PRO Synscan , in postazione fissa;
EMC MEADE 8" F/3.3 su EQ5- Synscan in postazione mobile;
Camera CCD Magzero QHY8L, autoguida MAGZERO MZ-5m, su SW 70/500.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Orion SkyQuest XX14g GoTo
MessaggioInviato: domenica 3 luglio 2011, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se hai avuto un LX200 non pensare che questo Dobson abbia un inseguimento neanche lontanamente somigliante. I sistemi di puntamento e goto di questi strumenti sono appena sufficienti per puntare approssimativamente gli oggetti ma per fare riprese con le webcam sono insufficienti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Orion SkyQuest XX14g GoTo
MessaggioInviato: domenica 3 luglio 2011, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tornado1977 ha scritto:
In pratica, l'Orion è un Skywatcher rimarchiato

motori ed elettronica skywatcher, struttura orion usa e ottiche syntha... un bel patchwork :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Orion SkyQuest XX14g GoTo
MessaggioInviato: domenica 3 luglio 2011, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 dicembre 2010, 15:13
Messaggi: 135
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Se hai avuto un LX200 non pensare che questo Dobson abbia un inseguimento neanche lontanamente somigliante. I sistemi di puntamento e goto di questi strumenti sono appena sufficienti per puntare approssimativamente gli oggetti ma per fare riprese con le webcam sono insufficienti.

Ciao Fabio,

lo scopo principale è quello di osservare visualmente, sfruttando l'apertura e il basso rapporto focale, con qualche aiuto del puntamento automatico, del correttore e del filtro. Il MEADE LX200 rimane, ovviamente. :)

AndreaF ha scritto:
motori ed elettronica skywatcher, struttura orion usa e ottiche syntha... un bel patchwork :wink:


Dai forum USA sembrano arrivare buone notizie. Ci dovrebbe essere, a breve, una recensione su una nota rivista astronomica. :!: Mi interessavano in particolare i vostri pareri da visualisti e possessori di dobson e come poter sfrutture al meglio l'apertura da un sito collinare, a medio inquinamento luminoso.

Con una ripresa CCD da circa 5 s, è possibile mantenere una buona puntiformità stellare di oggetti più luminosi del cielo profondo, con la montatura altazimutale GO TO?
Saluti.

_________________
C11 XLT F/6.3 su N-EQ6 PRO Synscan , in postazione fissa;
EMC MEADE 8" F/3.3 su EQ5- Synscan in postazione mobile;
Camera CCD Magzero QHY8L, autoguida MAGZERO MZ-5m, su SW 70/500.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Orion SkyQuest XX14g GoTo
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 maggio 2009, 14:14
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma', il go-to su quei tele è lento,attendi minuti per andare su un oggetto che se lo puntavi a mano era un attimo! e vuoi un Dob al massimo mettici un puntamento passivo a due stelle ed è ok

_________________
Osservo con Dobson 40cm Lightbridge specchio rifigurato da Dario Vianello, Takahashi FS102 fluorite, ED 80 SW, su Eq5 Synscan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Orion SkyQuest XX14g GoTo
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Anche con un ccd raffreddato 5s non sono tanti.
Insomma per come la vedo non è uno strumento a cui va accoppiato un ccd.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Orion SkyQuest XX14g GoTo
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 dicembre 2010, 15:13
Messaggi: 135
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma se la velocità siderale è intorno ai 0.004°/s, e la motorizzazione è della SkyWatcher, allora siamo intorno a 4°/s... che non sono pochi, considerando la stazza del 12" o del 14". Commenti?

Saluti.

_________________
C11 XLT F/6.3 su N-EQ6 PRO Synscan , in postazione fissa;
EMC MEADE 8" F/3.3 su EQ5- Synscan in postazione mobile;
Camera CCD Magzero QHY8L, autoguida MAGZERO MZ-5m, su SW 70/500.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010