1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 21:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nordamerica e Pellicano
MessaggioInviato: domenica 3 luglio 2011, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Due classici soggetti estivi , proposti con un obbiettivo Nikkon Nikkor 180 F2,8 Ed ais , chiuso a F4 , sensore M25C starlight , guida su pentax 75 e videocamera ite , sono 18 pose da 10 minuti ciscuna , solito bias e flat .
Saluti
Fabrizio


Allegati:
nordamerica x web.jpg
nordamerica x web.jpg [ 463.61 KiB | Osservato 1322 volte ]
nordamerica 2 versione x web.jpg
nordamerica 2 versione x web.jpg [ 470.1 KiB | Osservato 1296 volte ]

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nordamerica e Pellicano
MessaggioInviato: domenica 3 luglio 2011, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho inserito una versione leggermente rielaborata .

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nordamerica e Pellicano
MessaggioInviato: domenica 3 luglio 2011, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
L'elaborazione mi pare buona, ho dei dubbi sul fuoco, le stelle mi sembrano cicciotte

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nordamerica e Pellicano
MessaggioInviato: domenica 3 luglio 2011, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabrizio. Bello scatto.
Mi piacciono molto i colori e l'inquadratura.
Anche io però temo che la messa a fuoco ti abbia dato qualche fastidio ...
Mandi
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nordamerica e Pellicano
MessaggioInviato: domenica 3 luglio 2011, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao, mi sembra il fondo cielo troppo scuro e virato un pò sul blue

saluti

mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nordamerica e Pellicano
MessaggioInviato: domenica 3 luglio 2011, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Piacevole, elaborazione retrò.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nordamerica e Pellicano
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2011, 7:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per i commenti e per i consigli .
Si ritengo che il fuoco non sia perfetto , ma credo che sia dovuto al cambio di temperatura dall'inizio degli scatti e quindi della messa a fuoco ,e alla fine delle riprese .
Anche io mi sono reso conto che il fuoco era variato .
Riguardo al fondo cielo blu , credo che sia introdotto dal flat , mi trovo spesso una dominate blu da correggere in tutte le foto .

Saluti

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Ultima modifica di FABRIZIO1961 il lunedì 4 luglio 2011, 10:43, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nordamerica e Pellicano
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2011, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
forse un po' nero il fondo cielo a destra...
Per il fuoco, perché non fai un tentativo con il comando rl2 di iris?

uso:
>rl2 [numero di iterazioni, direi non più di 5]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nordamerica e Pellicano
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2011, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella foto Fabrizio, complimenti.
Per quanto riguarda i flat, anche io ho qualche problema a gestirli con la CCD a colori: spesso mi restano dei gradienti, che non ho ancora capito da dove derivino, visto che me li ritrovo sia facendo il flat-field col pannellino luminoso, che con il fondo cielo.
Da che posto hai fatto la foto?
Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nordamerica e Pellicano
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2011, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dallo Zoncolan , sabato sera , per chi non lo conosce (a parte la famosa tappa del giro di italia ) siamo in provincia di Udine la quota del parcheggio partenza impianti da sci si trova a 1300 mt (da dove e' stata fatta la foto ), mentre volendo si puo' fare la famosa strada del giro di italia (lato da sutrio) salendo fino hai 1800 della quota .
La serata si presentava particolarmente limpida , temperatura intorno hai 7 gradi , umidita' del 68% , SQM 21.25 - 21.35



Saluti

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010