1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 14 settembre 2025, 12:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 2 luglio 2011, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Ciao Francesco,
si ho un Nikkor 300 f/2.8 VR-I, spesso lo ho moltiplicato e per fotografarci la Luna, la resa è eccezzionale!
Diciamo che avrò tanto tempo per usare le mie reflex, perchè il ccd non è una cosa che saprei gestire al momento, diciamo che voglio solo capire un po come funzionano, come avviene la scelta, come si gestisce l'accoppiata tele-ccd, insomma farmi delle buone basi teoriche da mettere in pratica poi in futuro quando dovrò fare un passo in avanti!
Lo scatto con la reflex mi piace e non piace, la D3s è troppo ingombrante e molto pesante, la D300s ha una scarsa gestione del rumore gia a ISO600, la migliore è la D700 senza MBD10, usando lo scatto silenzioso e ritardato si evita molto micromosso, lo uso in macro per rr oltre 3x-4x, il sensore è FF e la gestione delle alte ISO è notevole...l'unico inconveniente è sicuramente il forte inquinamento luminoso, che mi costringe a pose massimo di 2 minti, ho provato a fotografare a ISO800 con un singolo scatto da 30" l'ammasso M13 e già la dominante era di color arancio, l'ho rimossa con PS convertendo il file in b/n, ma il rumore si nota:
http://img228.imageshack.us/img228/5315/dsc0396fa.jpg
...ho fatto anche Saturno, ma ora tra qualche girono lo riproverò a fare con la DMK che ho dovuto prendere per il Sole in H-alfa:
http://img802.imageshack.us/img802/3078/dsc0313i.jpg
Per essere singoli scatti senza dark, flat, bias ecc, potrebbero anche "passare" e sicuramente la reflex sarà la strada che percorrerò almeno per ora, anche perchè mi servirebbero più €uri che al momento scarseggiano :( ...però credo che la scelta del CCD in futuro sia necessaria, anche perchè ho notato che le reflex hanno una grande sollecitazione in campo astronomico, soprattutto per quanto riguarda la polvere, e per le foto che faccio io un granello di polvere invisibile sul sensore, ingrandito a 5x diventa un sasso :)
C'è tempo per arrivare al ccd, intanto mi "rubo" tutte le vostre nozioni e i vostri consigli per imparare qualcosa in più :) ...e vi pongo qualche domanda :D

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 luglio 2011, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Voglio aggiungere una cosa sul discorso vignettatura. Se il filtro è troppo piccolo come diametro restringe il campo di piena luce e come si suol dire "vignetta", ossia le zone ai bordi e agli angoli ricevono meno luce che al centro. Con un flat si potrà anche correggere l'effetto estetico della vignettatura ma non si potrà certo aggiungere l'informazione che in quelle zone è stata perduta perchè sono state meno esposte. Quindi secondo me non ha senso partire con una configurazione che fa perdere qualcosa e lo fa perdere sempre. D'accordo che i filtri più sono grandi più costano, ma partire con un set di filtri inadeguato sarebbe comunque uno spreco, se non altro per la fotocamera che non sarebbe utilizzata al 100%. Poi fare i flat potrebbe anche non essere sempre necessario.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 luglio 2011, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io mi chiedo una cosa: ma un CCD a colori ha molti vantaggi rispetto ad una Canon modificata, soprattutto di ultima generazione?

Intendo dire, oltre al raffreddamento e quindi al minor rumore, quali altri fattori potrebbero deporre a favore del CCD a colori, rispetto ad una classica Canon?
C'è una reale e tangibile differenza? Un netto miglioramento prestazionale?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 luglio 2011, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so che sensori monta la Canon ma non sono sicuro che siano CCD, penso siano CMOS. Poi il raffreddamento non è una cosa marginale ma sostanziale, un sensore a 40° sotto la temperatura ambiente, quindi che può essere mantenuto sempre sotto lo zero, ha un rumore di diversi ordini di grandezza inferiore. Il resto viene di conseguenza.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 luglio 2011, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il ccd raffreddato ha il vantaggio di essere raffreddato, di avere un'elettronica minimale e dedicata al solo utilizzo astronomico, di avere, quelle con sensore sony, un rumore inesistente... anche senza raffreddamento, nelle utlime di avere il controllo della temperatura e l'otturatore per fare i dark (che comunque sarebbe meglio farli col tele chiuso)....
tutte cose che nel complesso danno un notevole vantaggio...

Io ho un'mz9 con kaf8300 mono e sto pensando di riprendere un'mz8 per montarla su un tele in parallelo in modo da riprendere insieme luminanza e colore...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 luglio 2011, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
fabio_bocci ha scritto:
Con un flat si potrà anche correggere l'effetto estetico della vignettatura ma non si potrà certo aggiungere l'informazione che in quelle zone è stata perduta perchè sono state meno esposte.

Giusto, questo non lo avevo proprio pensato...ma concordo con quello che dici, se uno fa una spesa o la fa per bene o non la fa per niente ;)

fabio_bocci ha scritto:
Non so che sensori monta la Canon ma non sono sicuro che siano CCD, penso siano CMOS.

Si, montano tutti quei cavolo di CMOS, che sono state la rovina delle reflex digitali e delle vidieocamere semi-pro :(

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 luglio 2011, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è che i Cmos siano cattivi, penso che per le fotocamere che non sono nate per l'astrofotografia vadano più che bene, anzi forse anche meglio. Bisogna pensare che le normali macchine fotografiche sono progettate per lavorare in condizioni completamente diverse da quelle per le quali le usiamo noi, con campi uniformemente illuminati e non solo a puntini e anche abbastanza luminosi, normalmente sono usati per fare le foto di giorno con esposizioni di frazioni di secondo e non di decine di minuti. Poi il fattore prezzo è determinante.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 luglio 2011, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Bhe dipende, perchè il CMOS hanno portato dei vantaggi solo a chi li produce, nel campo della fotografia reflex...vengono spacciati per più economici, ma se si vogliono (quasi) eguagliare i risultati del CCD occorre spendere il triplo, quindi è solo un guadagno apparente.
C'è da considerare sempre il campo di utilizzo...chi si compra una D3100 per farci foto al mare sarà soddisfatto, per scatti in condizioni particolari come naturalistica, documentari, ecc, occore spendere cifroni per comprare pannelli e illuminatori di tutte le misure :)
La resa nelle ore diurne è ottima, non si notano differenze, ma il rumore prodotto di notte è incredibili: ho lavorato per tanto tempo con una Sony FX-1000 che monta 3 seonsori CMOS a diverse inclinazioni, e nonostante il prezzo e la qualità, la ripresa notturna di spettacoli in teatro era scarsissima, mentre una vidocamera compatta di 4-5 anni con singolo CCD resta ancora superiore, anche in condizioni di scarsa luminosità: le videocamere Canon infatti producono una linea di modelli pro ancora con 3 CCD, il costo è solo di poco maggiore, ma i risultati sono superiori, e lo strumento si adatta ad ogni situazione.
Il CMOS consuma meno, ma poi l'immagine deve essere elaborata dai processori interni con processi che durano molto di più, Nikon si è inventata i processore Xspeed che sono molto veloci, ma una reflex senza battary pack aggiuntivo, non riesce a fare un servizio di un giorno, cosa che in passato era fattibile.
Per come le ho vissute, in campo fotografico "terrestre" e non astronomico, il CMOS non è ancora così evoluto come ci vogliono far credere, presenta ancora tanti problemi che devono essere risolti prima che arrivi ad essere uguale al CCD...però questo fanno, e quindi questo usiamo, cercando di farlo il meglio possibile!;)

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2011, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Una domanda, appena smette di piovere vorrei provare ad iniziare a fare qualcosa con la reflex, facendo seriamente, ossia rispettando le regole e i suggerimenti....ma non vi ho chiesto mai una cosa...quali sono i software che mi servono per elaborare le immagini? :D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se dovessi scegliere in futuro un CCD a colori, non converebbe quindi comprarsi una Canon di nuova generazione e modificarla?
Le prestazioni sono davvero così distanti a vantaggio del CCD?
Valgono la differenza di prezzo?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010