1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 21:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Jerry e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tele Guida ottimale per LVI
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 202
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno, vorrei avere un consiglio per risolvere il problema della poca sensibilità della autoguida LVI in mio possesso.
Fino ad ora ho guidato con un giocattolino, vale a dire il rifrattorino 70/500 della Skwatcher (ovviamente con un adeguato sistema di disassamento), ma tutte le volte è un grosso problema trovare una stella guida adeguata. Avrei allora pensato di upgradare il tubo con uno più luminoso... sì, ma quale?

1. Orion Short Tube (80/400)
2. Skywatcher (102/500)
3. Vixen VMC 110L (110/1035)

La scelta 1. siamo sicuri che sia un (buon) passo in avanti oppure i vantaggi sarebbero limitati e non bastevoli?

La scelta 2. a occhio mi pare la migliore, anche se mi pare che il prezzo sia un po' eccessivo per l'oggetto.

La scelta 3. mi intriga per via del buon diametro, ma certamente la lunghezza focale non gioca a mio favore.

Ovviamente con un cielo ottimo è possibile guidare anche con strumenti minimali, ma certamente non è, purtroppo, il mio caso...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tele Guida ottimale per LVI
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Un brivido mi percorre la sciena pensando a quanto ho tribolato io a far vedere una stella alla LVI, avevo uno dei tre tele da te elencati, precisamente il VMC. Troppo buio, scartalo a priori.
Stando su un rapporto focale più vantaggioso gli altri due andranno sicuramente meglio. Io propenderei per l'80/400 se non altro sarebbe un tele ben più solido del tuo attuale che se non sbaglio ha anche il fuocheggiatore di plastica

Però ci sono alcuni astrofili che riescono a guidare bene con la tua camera anche con tele più chiusi, non so se ci sia una incostanza di sensibilità tra i vari esemplari di LVI.

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tele Guida ottimale per LVI
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
io uso il 1° marchiato però skywatcher... va benissimo... luminoso, compatto e con un focheggiatore metallico rigido ma senza grandi flessioni...l'unica pecca è che devo usarlo col diagonale (o con una prolunga)... io però uso una ccd raffreddata....
il 102/500 ha lo stesso rapporto focale ma vedrà sicuramente più stelle in quanto ha una magnitudine limite maggiore... il terzo è meno luminoso del tuo attuale...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tele Guida ottimale per LVI
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 202
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le sollecite risposte.
In effetti, la scelta del Vixen pare sacrificare troppo la luminosità per via della eccessiva lunghezza focale e direi che siamo d'accordo.
Il dubbio permane invece sugli altri due item: l'Orion mi piace ed è piccolino il giusto, solo che, da cieli orrendi (è il mio caso), temo che il guadagno ci sia, ma non tale da consentire una serena gestione della stella guida.
Che ne pensate?
Certo, se si vuole ridurre il rischio basta prendere il 102 e siamo a posto, o almeno lo spero...
Sul 102 i dubbi riguardano però innanzitutto il prezzo, sensibilmente superiore ai 200 euro, ed anche le dimensioni, considerato che utilizzo una doppia piastra abbastanza piccola e allora non so se due tubi ci stiano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tele Guida ottimale per LVI
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Topesio, io ho montato il celestron slt 102 e non ho avuto mai problemi,prima ho utilizzato un 60/700 ma non sono riuscito a fargli vedere niente.

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tele Guida ottimale per LVI
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tra l'opzione 1 e la 2 non c'è molta differenza di luminosità, dipende dalla focale che devi guidare, penso comunque che la scelta migliore sia l'80/400.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tele Guida ottimale per LVI
MessaggioInviato: sabato 2 luglio 2011, 22:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 202
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma davvero tra la 1. e la 2. non c'è troppa differenza?
Avrei pensato il contario, considerato che ci sono 2 cm in più di diametro...
Considerando la differenza di prezzo tra le due scelte, non posso che rallegrarmene :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tele Guida ottimale per LVI
MessaggioInviato: domenica 3 luglio 2011, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il primo è F= 400/80=5 mentre il secondo è F= 500/102=4,9. Quindi il secondo è un poco più luminoso ma la differenza è piccola. Però il secondo è molto più pesante. Col primo si può guidare un telescopio fino a 1200 di focale e col secondo fino a 1500, ma sono valori del tutto indicativi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Jerry e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010