1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 23:46 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, ho letto in rete di questo pianetino freddo situato ai confini del nostro sistema solare..ormai classificato col nome di 90377 Sedna.
è vero che molti astrofisici, studiando la sua orbita , particolarmente eccentrica
(900- 76UA), pensano che possa essere influenzata da un "qualcosa" presente in quella zona remota del nostro sistema solare? escudendo l'ipotesi della compagna nana bruna del nostro sole, cosa potrebbe essere a non far scappare via questo pianetino?

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 0:23 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho trovato una traduzione di un articolo scientifico di 2 astrofisici...dove illustrano una teoria di un pianeta gassoso tipo Giove ma piu' grande e freddo.

"..La scoperta di Sedna, la cui immensa orbità pare sfuggire quasi ad ogni rosea previsione statistica e la sua forte inclinazione sul piano dell'ecclittica, hanno rafforzato l'idea che ai bordi del Sistema Solare esistano ancora corpi non scoperti di grandi dimensioni.

Mentre quindi, tutti gli addetti ai lavori, attendono il verdetto di WISE, lo stesso J. Matese, in compagnia di D. Whitmire, un altro celebre teorico di Nemesis, ripropongono i loro studi, aggiornati e corretti, come previsione teorica dell'esistenza di un compagno del Sole.
Ma questa volta le novità non mancano. Come spiegato chiaramente nel loro modello, non si sta cercando "Nemesis" cioè una compagna nana bruna dalle 10-20 alle 80 MJ (masse di Giove), ma bensì il vero e proprio decimo pianeta, cioè un corpo fresco che orbita internamente alla Nube di Oort e che non è il responsabole delle gigantesche "doccie di comete".
Nella seconda parte si parla dunque espressamente di Tyche, che dovrebbe essere un gigante gassoso superfreddo (200 K), il quale con una massa di circa 4 MJ (4 volte la massa di Giove) avrebbe potuto secondo i calcoli e le fonti degli autori, strappare Sedna dalla nube di Oort per muoverlo nella sua attuale orbita di oltre 12.000 anni.
Un gigante del genere, riuscirebbe dunque ad essere facilmente osservabile da WISE, nei prossimi mesi. Esso potrebbe dunque essere migrato verso l'esterno, dalla zona dei giganti gassosi ai primordi della nascita del Sistema Solare, dove orbitano Giove, Saturno, Urano e Nettuno e la sua presenza potrebbe spiegare in qualche modo l'inclinazione sull'asse di Urano e le anomalie gravitazionali di Tritone, satellite di Nettuno che ruota in senso opposto ad esso.

Vengono anche valutati gli errori e le inesattezze del telescopio ad infrarossi IRAS che mappò la volta celeste nei primi anni '80 e del successose 2MASS.
A supportare l'esistenza di Tyche, sarebbe anche la statistica. Secondo quanto riportato dagli scienziati, secondo l'analisi statistica bayesiana, la probabilità che vi sia un compagno è paragonabile o superiore alla probabilità che l'ipotesi sia un colpo di fortuna statistica. Quindi c'è da ben sperare...."


che ne pensate? fantascienza? ipotesi fantasiose?

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 0:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giove già di suo emette molto più infrarosso di quanto ne riceva dal Sole.
Un pianeta di 4 masse gioviane è difficile che abbia quella temperatura, sarebbe molto più caldo e emetterebbe ancora più infrarossi. A titolo di confronto il limite inferiore per la nana bruna è di 13 masse gioviane, e le nane brune nell'infrarosso le vediamo ad anni luce di distanza.

Inoltre se siamo riusciti a scovare un planetoide come Sedna (dall'albedo abbastanza ridotto) come abbiamo fatto a non accorgerci di un pianeta così colossale? Che per di più, anche se distantissimo, avrebbe una notevole emissione infrarossa? 4 masse gioviane sono tanto per il nostro Sistema!

Luingi da me criticare astrofisici professionisti! ho appena iniziato quest'anno lo studio della fisica e per altri 3 non se ne parla di Astrofisica :mrgreen:
E' solo che tutta questa faccenda mi lascia perplesso, insomma, 4 Mj è tanto, anche se fosse stato nella Nube (al doppio della distanza) sarebbe stato visibile ben prima!

Ora, WISE è specializzato nell'Infrarosso e molto più potente dei predecessori, quindi è giusto ciò che si dice, che aiuterà la scoperta di tale pianeta Fortuna (perchè Tyche è al dea della fortuna ^_^) io tutto sommato ci spero perchè chiarirebbe parecchie anomalie ^^
Se non lo trova lui però vuol dire che non c'è :D Un corpo di quelle dimensioni viene rilevato da WISE. per non essere rivelabile o per sfuggire dovrebbe essere notevolmente più piccolo eheh ^^
Anche Nettuno è appurato che è migrato all'esterno del sistema da un'orbita decisamente più bassa... E al contrario di quanto stiamo riscontrando nei sistemi stellari fin'ora scoperti...

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa è la pagina di J.Matese (University of Louisiana at Lafayette)

http://www.ucs.louisiana.edu/~jjm9638/

A quanto pare la sua ipotesi sull'esistenza di un gigante gassoso di 3-4 masse gioviane risale a qualche annetto fa, prima del lancio di WISE.

E lui stesso scrive:
"An object with these properties would be readily seen by WISE (Ned Wright's Wide-Field Infrared Survey Explorer)"

"Un oggetto con queste proprietà sarebbe prontamente osservato da WISE"

Il che è un ottimo esempio di come funziona il metodo scientifico:
- si fa una ipotesi, basandosi sui dati (Dati: orbite di comete e pianeti nani. Ipotesi: esiste il pianeta Tyche, con certe caratteristiche, che spiegherebbe la distribuzione delle orbite);
- si verifica l'ipotesi (verifica: se Tyche esiste, deve essere visibile con WISE).

Da allora WISE è stato lanciato e l'oggetto non è stato ancora scoperto :)

Interessante l'ipotesi, ma manca la verifica.

Occhio che lo stesso Matese, nella sua pagina, cita alcune ipotesi alternative che spiegherebbero la distribuzione delle orbite di Sedna e altri corpi: il passaggio ravvicinato (800 Unità Astronomiche) di altri corpi (stelle di massa paragonabile al Sole o una nana) nelle prime fasi di formazione del sistema solare.

Il bello della sua ipotesi rispetto a queste ultime era la verificabilità.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 19:45 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
riporto in su questo topic perchè volevo sapere se ci sono novità sulle analisi negli infrarossi del telescopio WISE della NASA.
Mi pare di aver letto che i dati definitivi saranno dati l'anno prossimo. c'è un sito specifico dedicato all'aggiornamento dei dati provenienti da WISE?

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 9:34
Messaggi: 374
Località: Prov PI
http://www.nasa.gov/mission_pages/WISE/ ... 10218.html

Una nota della NASA su questo arcomento del 18/02/2011

backman

_________________
-------
Lx200 10" - F10 F/6.3 - ST7 -
http://backman.altervista.org/
Resp. SdR Asteroidi UAI


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 22:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4080
Si disse che Iras, nell'ormai lontano 1983, avesse scoperto nel sistema solare esterno, oltre Plutone, almeno un corpo "vicino" e massiccio e forse più d'uno, ho aspettato con trepidazione l'annuncio della scoperta e poi tutto cadde nel nulla, pensai alla solita euforia dopo aver esaminato dati preliminari e poi smentita dai dati finali! Capita! Poi prima del lancio di Wise se ne parlato di nuovo, ma ora
la missione è finita da parecchi mesi e un pugno nell'occhio come un pianeta massiccio ai confini del sistema solare dovrebbe aver fatto del blooming sui sensori della sonda, quindi anche Wise non ha visto niente e tra Iras e Wise c'è stato anche ISO che era ancora meglio di Iras.

Ho parlato personalmente con Marsden una decina di anni fa su questo argomento e lui non ci credeva, però ricercatori giapponesi, ivi compreso un ricercatore italo-brasiliano, hanno teorizzato l'esistenza di un pianeta delle dimensioni e massa di Marte e questo l'ho visto anch'io esaminando i dati orbitali dei TNO. Dunque? Qualcosa c'è di sicuro, basta pensare alla recente scoperta di Eris, certamente non è un oggetto di taglia stellare (nana bruna, nana nera, stella a neutroni, buco nero, ecc.), ma fino a che non lo becchiamo è solo aria fritta e se non c'è non lo beccheremo mai.

C'è poi da dire che secondo le statistiche il sistema solare dovrebbe avere avuto negli ultimi 4,6 miliardi di anni alcune decine di incontri "ravvicinati" con altre stelle: che vuol dire? Incontri tra le 10.000 UA (Alfa Centauri è a 200.000 U.A.) e le qualche centinaia di U.A.

Matese a questo proposito ha scritto assieme ai suoi collaboratori alcuni articoli spettacolari con le tracce di almeno due stelle transitate nell'ultimo milione di anni vicine al Sole e probabilmente ancora (relativamente) vicine ad esso, come ha visto questo? Da anomalie nelle orbite delle comete a lunghissimo periodo, nel mio computer "somewhere" dovrei avere gli articoli, ma spero di potere trovare i link e postarveli. Intanto immaginate come voi dimostrereste l'esistenza di oggetti nel sistema solare esterno.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 luglio 2011, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4080
Roberto Gorelli ha scritto:

cut

Matese a questo proposito ha scritto assieme ai suoi collaboratori alcuni articoli spettacolari con le tracce di almeno due stelle transitate nell'ultimo milione di anni vicine al Sole e probabilmente ancora (relativamente) vicine ad esso, come ha visto questo? Da anomalie nelle orbite delle comete a lunghissimo periodo, nel mio computer "somewhere" dovrei avere gli articoli, ma spero di potere trovare i link e postarveli. Intanto immaginate come voi dimostrereste l'esistenza di oggetti nel sistema solare esterno.
Ciao.
Roberto Gorelli


Eccolo qua:

http://sdcc3.ucsd.edu/~ir118/MAE221BW11 ... P_Oort.pdf

Buona lettura.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 luglio 2011, 11:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto nella sezione più adatta ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 luglio 2011, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ne parla anche in un articolo di Coelum di questo mese...
Davvero interessante...l'ipotesi di Tyche viene definita possibile, ma ancora pochi dati sembrano suffragare tale possibilità....
Però la probabilità che tale pianeta esista, in effetti sembra reale...

Si attendono i dati di WISE, che scrutando nell'infrarosso ad una sensibilità mai raggiunta prima, potrà forse svelarci (o meno) la vera esistenza di questo fantomatico gigantesco pianeta :)


Restiamo in attesa, dunque...quel che è certo è che sappiamo davvero ancora molto poco, non solo dell'universo, ma persino del nostro sistema solare! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010