1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 14 settembre 2025, 5:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 5146 (Cocoon Nebula) e B168
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco una delle foto che ho fatto lo scorso week-end, dalle pendici del Monte Zermula (UD) a 1000m metri di quota: inquadrata la nebulosa IC5146 ("Cocoon Nebula") con la nebulosa oscura Barnard 168, nella costellazione del Cigno.

L'umidità era elevatissima (quasi 100%) ma il cielo era discretamente buio (21.3 SQM), sopratutto sopra i 40 gradi dall'orizzonte. Questa è la mediana/sigma clipping di 6 pose da 30 minuti ciascuna, fatte con il Tele-Vue NP127 (APO Petzval, diametro 127mm, f/5,2) ed MZ8Pro con filtro L della Astronomik. Montatura HEQ5 Skyscan, autoguida TS-OAG9 con Orion Starshoot Autoguider.

Commenti e critiche (possibilmente costruttive) :lol: di questa prima elaborazione sono sembre benvenuti.

Vi propongo tre diverse elaborazioni: secondo voi qual'è la più gradevole esteticamente?

http://tinyurl.com/5wdlqnp

http://tinyurl.com/6b329vj

http://tinyurl.com/6axwonz

Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 5146 (Cocoon Nebula) e B168
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le vedo tutte e tre troppo sparate....

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 5146 (Cocoon Nebula) e B168
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pite ha scritto:
Le vedo tutte e tre troppo sparate....


Cioè? Intendi dire che il contrasto e/o i colori sono esagerati?

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 5146 (Cocoon Nebula) e B168
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io preferisco la prima..ma effettivamente un'elaborazione più soft almeno sulla cocoon starebbe meglio. comunque è venuta proprio bella..un tappeto di stelle!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 5146 (Cocoon Nebula) e B168
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nepa ha scritto:
io preferisco la prima..ma effettivamente un'elaborazione più soft almeno sulla cocoon starebbe meglio. comunque è venuta proprio bella..un tappeto di stelle!!


Grazie Nicola: sto ancora imparando l'arte, e con i vostri consigli spero di riuscire a migliorare la mia tecnica di elaborazione.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 5146 (Cocoon Nebula) e B168
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Troppo stretch o ddp, la preferirei più morbida.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 5146 (Cocoon Nebula) e B168
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Roberto, anche io la preferirei più morbida!!

Prova a rielaborarla, secondo me il potenziale è elevato :)

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 5146 (Cocoon Nebula) e B168
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
OK, ho provato a rimetterci mano:

http://tinyurl.com/68urjqt

Ora come vi sembra, è ancora troppo "sparata"?

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 5146 (Cocoon Nebula) e B168
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
decisamente MOLTO meglio.. soprattutto le stelle....
bella complimenti!

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 5146 (Cocoon Nebula) e B168
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fdc ha scritto:
decisamente MOLTO meglio.. soprattutto le stelle....
bella complimenti!


Grazie Francesco. E' che devo farmi ancora l'occhio con il bilanciamento dei livelli e dei colori. per il blù poi, non ne parliamo, mi :) perseguita!

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010