1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari al binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
assolutamente d'accordo su tutto

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari al binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un Nexus 100 non basta, ci vuole un bellissimo treppiede per sostenerlo e costa un sacco di soldi. Alla fine si spende poco meno che a comprare uno S.C. 8" completo di montatura e goto, col quale gli ammassi globulari si vedono benissimo (non voglio dire meglio altrimenti i binocolari mi sparano). Anzi, ora che sono meno di moda, si trovano dei bellissimi S.C. 8" su forcella altoazimutale computerizzata usati sul migliaio di euro, per passare una serata (tutte le sere) ad osservare sono un divertimento.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari al binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io credo che chi compri un binocolo astronomico è perchè voglia osservare in pieno relax, senza motori e goto, guardando con due occhi comodamente ed in maniera molto intuitiva, deve essere chiarissimo che se si vogliono alti ingrandimenti ci vuole un telescopio , non si scappa, io per il Nexus 100 + forcella +treppiedi ho speso 1400 euro, ci potevo prendere un Dobson 14" invece ho preferito prendere il binocolo, è solo una questione di preferenze, in passato ho avuto un dobson 10" che non mi ha soddisfatto per vari motivi, primo frà tutti la scomodità osservativa, adesso ho il binocolo e sinceramente lo uso moooolto di più, 12 kg contro 26 kg, resta comunque il fatto che per avere l'optimus ci vuole comunque sia il binocolo che il telescopio! :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari al binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti è così. Però se si vuole osservare gli ammassi globulari non c'è solo il binocolo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari al binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se uno si aspetta grosse prestazioni da un binocolo 100mm resterà certamente deluso, io l'ho scelto per comodità osservativa e senza avere grosse pretese, potendo mettere due oculari ottimi si possono migliorare notevolmente le prestazioni, con maggior campo e nitidezza d'immagine, ma sempre 100mm sono! In questa ottica penso che un binoscopio sarebbe meraviglioso, ma purtroppo la spesa complessiva salirebbe vertiginosamente. Insomma o ci si accontenta o si deve spendere molti soldi. Ritengo comunque che un Nexus 100 sia quasi un punto di arrivo per quanto riguarda un binocolo astronomico, restando contenuto nel prezzo complessivo.

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari al binocolo
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'acquisto di un grosso binocolo astronomico deve essere una scelta precisa e consapevole di ciò che lo strumento può dare, perché si tratta di uno strumento fantastico se usato per ciò che è stato concepito, ma molto deludente se usato in campi non suoi.

Personalmente, non lo consiglierei mai ad un neofita, a meno che non abbia provato di persona ad usarlo e ne sia rimasto entusiasta.
Non lo consiglierei, non certo perché non sia facile da usare, anzi, fatico a pensare a qualcosa di più immediato e naturale di un binocolo montato su una forcella, ma solo perché credo che un neofita, debba prima farsi un po' di esperienza nell'osservazione globale del cielo e poi capire da solo quali sono i settori osservativi che più lo intrigano.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari al binocolo
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Parole sante caro Stevedet, al momento sono impegnato a capire quali oculari potrebbero essere più performanti sul Nexus 100, la mia scelta propenderebbe su una coppia di Panoptic 19mm, una coppia di Nagler 13mm T6 , una coppia di Meade UWA 8,8mm, se qualcuno vuole darmi qualche suggerimento in proposito è più che ben accetto! :wink: :D

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari al binocolo
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
stevedet ha scritto:
L'acquisto di un grosso binocolo astronomico deve essere una scelta precisa e consapevole di ciò che lo strumento può dare, perché si tratta di uno strumento fantastico se usato per ciò che è stato concepito, ma molto deludente se usato in campi non suoi.

Personalmente, non lo consiglierei mai ad un neofita, a meno che non abbia provato di persona ad usarlo e ne sia rimasto entusiasta.
Non lo consiglierei, non certo perché non sia facile da usare, anzi, fatico a pensare a qualcosa di più immediato e naturale di un binocolo montato su una forcella, ma solo perché credo che un neofita, debba prima farsi un po' di esperienza nell'osservazione globale del cielo e poi capire da solo quali sono i settori osservativi che più lo intrigano.


un'altra perla da scoplire nella pietra...... :wink:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari al binocolo
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 13:40 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tornando ai globulari al binocolone. LA visione per me più bella è quella di M22 attorniato da una miriade di stelle.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari al binocolo
MessaggioInviato: sabato 9 luglio 2011, 1:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo di avere io qualche problema. Allo star party del planetario romano, non sono riuscita a vedere M13 neanche in un Newton 200mm. Gli altri lo vedevano, per me nel punto indicato non c'era nulla se non buio.
Ora ho cominciato a cercare di vedere con il mio bino alcune galassie, che il Moore afferma essere visibili, sia pure come macchioline sbiadite, al binocolo. Ad esempio M81. Ho cercato di percepirne anche altre che su Wikipedia diceva potessero essere alla portata di un bino come il mio, ad esempio M106, ma non vedo nessuna macchia, nulla di nulla. O la vista mi è calata, oppure non sono tagliata per l'osservazione astronomica. Però la nebulosa della Lira, sono riuscita a vederla allo star party (in un CS 200mm), o almeno credo di averla vista (a questo punto il condizionale è d'obbligo).
Se non riesco davvero a vedere, o a capire capire come sono fatti, certi oggetti, forse meglio che lascio perdere il tutto. :|

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010