1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, piano piano sto cercando migliorare la mio GM8 + C8 per ottenre un piu' veloce e migliore allineamento polare.
Dopo aver agguinto una staffa per montare in parallelo un piccolo telescopio guida e' rientrato dalla finestra un problema di non ortogonalita' tra asse ottico del telescopio ed asse di declinazione.

Riassumo in sintesi:
L'asse polare deve puntare il nord reale, l'asse in declinazione deve essere ortogonale all'asse polare e deve essere possibile ruotare il telescopio in modo che sia parallelo all'asse polare (e quindi punti il nord reale ed aggiungo, sia possibile spostare di 12h l'AR e vedere ancora nel centro dell'oculare il nord reale)

Affinche' questo sia vero serve che non tanto il telescopio ma l'asse ottico dello stesso sia sempre orgotonale all'asse di declinazione, con qualche spessorino ci ero riuscito.
In effetti si tende a credere che questo sia assicurato dall'aggancio tra testa della montatura ed il telescopio ma questo non e' vero (almeno non con i miei telescopi) puo' esserci un errore significativo (frazione di grado) che va compensato.

Ora devo rifarlo, ma mi domandavo se c'e' gia' qualche soluzione in rete con cui confrontarsi, voi avete fatto qualche cosa di simile?
Ricordo che questo errore riduce la qualita' dello stazionamento (immagino/spero venga corretto dai software di allineamento ... che io non ho :( ... ma in generale sarebbe meglio sistemarlo se possibile)

Grazie per le risposte
Alessio

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non capisco qual è il problema: per allineare correttamente la montatura ti basta usare il cannocchiale polare o, se non ce l'hai o se vuoi una precisione assoluta, uno dei software anche gratuiti disponibili. L'ortogonalità del telescopio precisa è al limite un nice-to-have

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, non e' immediato da capire, tanto che magari sono io che mi sbaglio :) ... pero' io sono abbastanza convinto di questo:
Pensa al tuo telescopio, immagina che l'asse ottico sia storto (sageriamo) di 5 gradi rispetto al tubo del telescopio.
Ora lo attacchi come sempre alla monatura.
A meno che non usi, come dicevo (come dici anche tu mi pare), un compiuter di guida (qualsiasi) con un SW adeguato a compensare il difetto (ma allora esiste e va compensato) ... altrimeniti non sara' possibile guidare agendo solo sull'AR ma sara' necessario agire anche in Dec (in sintesi, e' come se non fosse ben allineato) per compensare lo shift in declinazione.

Un esempio per tutti, con lo strumento di cui sopra (asse ottico spostato che equivale ad asse non ortogonale) puoi comunque puntare il nord reale ma quando ci riuscirai vedrai sugli assi che la declinazione impostata non e' 90 ma 85 gradi!
A questo punto pero' il nord sara' centrato solo per quel valore di AR ... se attacchi il motore la perdi perche' sei a 90 gradi ma a 85 per cui si fa un cerchio ... in altri termini non e' possibile inseguire su polo agendo solo sull'AR, questo si estende a tutto il cielo.

Per immaginarselo bene (se servisse) pensa ad una montatura altazimutale che ha l'asse verticale storto e prova a pensare se riesci ruotando l'azimut a mantenere fermo lo zenit ... non si puo! Lo puoi puntare ma non "inseguire" ruotando un solo asse

Per questo l'ortogonalita' non e' un di piu (salvo che tu abbia una montatura computerizzata e dei motori molto precisi che attuano bene i movimenti in AR e DEC necessari a compensare l'errore, che quindi esiste e va compensato)
Vi torna ... se si, c'e' qualche prodotto che semplifichi l'ortogonalizzazione del tubo all'asse (io lo faccio agendo sulle viti della staffa ma non e' proprio bello)

Ciaoo
Alessio

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Topic interessante! :D
Allora, sto cercando di seguire il tuo ragionamento per capire quale sia la tua esigenza, che in realtà mi sfugge ancora.
Se la tua esigenza è l'allineamento polare, ovviamente usando il cannocchiale polare il problema che dici che non sussiste. Se invece vuoi usare un software per allineare, se ne può discutere ma direi che è un non-problema.
Se invece stiamo parlando di guida, innanzitutto ti confermo che il problema è reale, nel senso che muovendo in DEC ti muovi anche (poco!) in AR, ma quanto pensi possa influire sulla frazione di pixel relativa ad ogni correzione? Eventuali errori cumulativi in AR saranno comunque compensati dalla guida in AR.
Inoltre vorrei precisare che se l'asse del tubo non è ortogonale a quello di DEC, è impossibile con una montatura allineata puntare il nord reale, indipendentemente dalla posizione di DEC e AR.
In definitiva, dando per assodato che il problema che dici è reale, quali effetti di questa questione ti preoccupano?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Contestualizziamo :)
Io faccio foto a fuoco diretto ma (braccine corte) non ho cannocchiale polare e motorizzazione computerizzata ... infatti i miei motori possono solo essere controllati da PC ... MAAAA il motore in declinazione non e' sufficentemente demoltiplicato per lavorare durante una posa ... in poche parole quando interviene fa un mosso :(

Dunque ho due problemi (oltre a quello di avere le braccine corte)
- evitare di fare interventi in Dec durante la possa (almeno per 8/10 minuti)
- per fare questo devo stazionare perfettamente il telescopio ... e qui il secondo problema, voglio farlo in fretta!!

Quello che dici mi torna, solo che non hai detto la meta' che mi preme di piu :) ossia hai detto:
"muovendo in DEC ti muovi anche (poco!) in AR"
che e' verissimo in presenza di qualche disallineamento (e poco influente ... come ben dici)
ma altrettanto vero (e molto piu' influente) e' che

muovento in AC ti muovi anche (poco!) in DEC

pero' in questo caso, in AR ti muovi parecchio perche' stai compensando la rotazone terrestre e dunque il residuo in DEC alla lunga conta e fa il mosso, io voglio ridurre questo (non vi puo' annullare ma ridurlo ancora un po si ... spero)
Per sistemarlo devo anche passare per il topic ... ossia allineare bene il tubo (asse ottico)

A presto

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bene, ora è più chiaro :D
Per lo stazionamento che vuoi fare, sicuramente hai bisogno di un GiGiWxCapture o GiGiWebCapture, perché la precisione richiesta è molto molto alta (assolutamente fermo in DEC per 10 minuti :shock: : la fattibilità della cosa dipende fortemente da focle e dimensione dei pixel) e, anche se ti assicuro che una volta pratico è un lavoro relativamente veloce, l'impegno che dovrai metterci non è trascurabile date le premesse.
Poi ti vorrei confortare su un aspetto: se muovi AR, anche se l'asse del tubo è storto, NON muovi in DEC, perché farai sempre cerchi attorno all'asse polare. Se ti è capitato di vedere spostamenti in DEC muovendo in AR è solo per un cattivo allineamento polare.
Infine ti rassicuro anche sul fatto che i GiGiXX se ne fregano dell'ortogonalità che ti preoccupa perché lavorano in una zona (l'equatore celeste) dove questo effetto è nullo :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Approfitto di questo argomento per fare una domanda a Console:
Gigiwebcapture lo posso utilizzare anche per allineare in modo fine un SC a forcella su wedge?
Grazie
Gennaro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
giacampo ha scritto:
Approfitto di questo argomento per fare una domanda a Console:
Gigiwebcapture lo posso utilizzare anche per allineare in modo fine un SC a forcella su wedge?
Grazie
Gennaro


una forcella su un wedge è del tutto equivalente ad una equatoriale alla tedesca ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
già

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me rendere ortogonali gli assi potrebbe non bastare, o meglio: potrebbe non bastare sempre. Mettiamo che si stia riprendendo un oggetto vicino all'orizzonte, la rifrazione porterebbe ad un movimento non angolarmente uniforme dell'oggetto.
Allo zenit l'effetto è sicuramente ridotto, comunque senza autoguida o con la guida solo in AR (una volta, sbagliando, ho disabilitato la correzione in DEC su phd) ho avuto del mosso in 3 minuti, nonostante la guida perfetta in AR.

E soprattutto, di che montatura si sta parlando? Io avevo questo problema con 1250mm di focale e una Orion Atlas EQ-G.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010