1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 15:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculari su dobson?
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo lo trovo strano perchè, almeno sul sito di Siebert, assicurano che i correttori 1,3x vanno a fuoco in qualsiasi telescopio. E finora è anche la mia esperienza. Posso usare la torretta o osservare in monoculare... entrambi vanno a fuoco senza problemi.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculari su dobson?
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si Peter, però considera che il tuo telescopio anche se ha un corto rapporto focale ha comunque una focale non tanto corta perchè è di un ragguardevole diametro, quindi il correttore 1,3 allunga il cammino ottico di una quantità di millimetri maggiore che non su un telescopio con una focale più corta (non mi far fare calcoli...) e quindi ti è più facile andare a fuoco con la torretta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculari su dobson?
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sicuro di questa affermazione? ad occhio (disegno alla mano, senza aver fatto calcoli) direi che l'allungamento in mm della focale dato da un correttore dipende solo dal rapporto focale iniziale.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculari su dobson?
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
No Fabio, perchè conta solo la parte finale del cono di luce, quella prossima al fuoco, e subisce lo stesso trattamento sia in strumenti enormi che in strumenti piccini a pari rapporto focale, i millimetri in ballo sono gli stessi dal bordo focheggiatore agli oculari, basta farsi un disegnino ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculari su dobson?
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti, anche secondo me l'apertura non c'entra. Un rapporto focale resta quello che è, un cono di luce con un certo spessore. Il mio correttore consiste di due parti: un elemente negativo (tipo "Barlow") all'entrata e poi un elemento positivo all'uscita. Il risultato è che il piano di fuoco è spostato da tot cm per compensare la lunghezza della torretta. Alla fine risulta in un ingrandimento addizionale di 1,3x. Però, non c'è quasi nessuna differenza tra il punto di focale della torretta (+correttore) e un oculare. E questo è valido per tutti i telescopi.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculari su dobson?
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mmm, si, se il rapporto focale è lo stesso anche il cono di luce dovrebbe essere lo stesso. Cioè no, se diaframmi il telescopio e cambi il rapporto focale la barlow estrae il fuoco sempre della stessa quantità che non dipende dal rapporto focale originario del telescopio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculari su dobson?
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Chi è che diaframma il telescopio ?
Perchè fare ciò ?

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculari su dobson?
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Mmm, si, se il rapporto focale è lo stesso anche il cono di luce dovrebbe essere lo stesso. Cioè no, se diaframmi il telescopio e cambi il rapporto focale la barlow estrae il fuoco sempre della stessa quantità che non dipende dal rapporto focale originario del telescopio.


Si, ma la distanza del focale resta sempre lo stesso, quindi col correttore avrai sempre la stessa estensione di questa distanza.

Ciaooo!

Peter

PS: Io ho già provato di diaframmare il mio tele per meglio vedere Marte, ma il risultato era sempre peggio. :mrgreen:

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculari su dobson?
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, nessuno pensava di diaframmare il telescopio, era solo per ragionare sul cono di luce, se si diaframmasse il telescopio il rapporto focale ed il cono di luce cambierebbero però il piano focale non cambierebbe ed anche la posizione del fuoco che la barlow modifica non cambierebbe. Tutto li.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculari su dobson?
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti, Fabio, è così! :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010