Massimo59 ha scritto:
Si la prova si può fare ma se ho una reflex e un oculare?
In merito alla Orion, ho sentito, che per esempio sulle reflex non va a fuoco...
A rischio di ban, secondo me questa cosa l'ha detta un ultra' di Meade o Celestron

. Perche' nella mia esperienza e' proprio il contrario, come ti ho detto: la Orion ha il castelletto smontabile quindi ti puoi avvicinare al fuoco di piu' che con le altre marche. Pensa, pure l'adattatore 1.25'' e' smontabile, cosi' puoi metterci o un 1.25'' o un T2 (io infatti uso quest'ultima configurazione, dato che la mia DSI presenta l'attacco T2, tolto il naso).
La cosa classica che succede, se spulci i post, e' che nelle OAG e' il CCD di guida a presentare il problema del fuoco troppo dentro, appunto perche' il CCD e' distanziato dal castelletto (se si capisce cosa intendo...).
Ovviamente poi dipende dalla tua configurazione, chiaro. Ma un castelletto smontabile lo puoi sempre lasciar montato.
Ecco perche' ritengo tale affermazione la solita propaganda.
Capirei una critica alla robustezza (non la so valutare) ma la critica al non andare a fuoco non la vedo pertinente anzi deve essere fatta alle OAG Meade e Celestron. Ma e' proibito.........

Poi, ripeto, la Orion viene pure con alcuni anelli T2. Non dico che basteranno (a me non sono bastati ma se il castelletto non fosse stato smontabile avrei dovuto aggiungere ANCHE quella distanza) ma ampliano il range di "problemi risolti".
Ho comprato la Orion perche' mi pare faccia tutto quel che fanno le altre OAG ed oltre, mica mi hanno pagato per comprarla. Mi pare che non ci sia il minimo paragone con la Orion (a meno di non spendere di piu').
Per la prova, ah intendi guidare con l'oculare? Allora la cosa forse cambia, non so che succede se il pozzetto di guida poi non illumina tutto l'oculare (quindi fare la prova al posto del CCD principale, dove l'oculare sarebbe sicuramente illuminato tutto, non chiarirebbe nulla). Sarebbe da vedere quanto e' grande il.. fondo dell'oculare, bo?