1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 16:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 12:48
Messaggi: 9
Località: Verona
sigge ha scritto:
Tieni conto che, con un buon cielo, anche con il tuo binocolo puoi vedere un sacco di cose.
Inoltre, se sai di uno star party dalle tue "parti" :lol:, unisciti ai partecipanti, ti lasceranno osservare con i loro strumenti così potrai anche apprezzare la differenza tra le diverse configurazioni degli strumenti.

Copriti, però, che fa freddo! Ricordati che l'astrofilia è, a tutti gli effetti, uno sport estremo!

Ah! Dimenicavo!
Stellarium è molto accattivante, ma, quando vorrai passare ad un planetario più evoluto, anche se meno "realistico" prova Carte du ciel (o sky charts). E' libero!

Ciao

Sergio


Grazie Sergio, molto gentile, sky charts ce l'ho, me lo devo studiare per bene. Con il binocolo cosa si può guardare? Io di solito mi guardo la luna perchè per il resto non so bene cosa guardare.
Quando ho fatto il corso di astronomia abbiamo fatto una uscita osservativa, è stato molto bello. Mi ha colpito molto guardare Saturno e Giove con i miei occhi. Un conto è guardarli in foto sui libri, ma guardarli con i propri occhi è un'esperienza eccezionale. Avevano dei telescopi bellissimi, abbiamo visto pianeti e galassie. Molto bello.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Marco77 ha scritto:
Mi ha colpito molto guardare Saturno e Giove con i miei occhi. Un conto è guardarli in foto sui libri, ma guardarli con i propri occhi è un'esperienza eccezionale.


e già! è la stessa cosa che ho pensato quando ho osservato per la prima volta giove e saturno. anche se i messier a occhio non appaiono come sul libro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 9:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 12:48
Messaggi: 9
Località: Verona
è proprio vero enzo guardare i pianeti con i propri occhi è bellissimo. Peccato che le galassie e le nebulose non si vedano come nelle fotografie sui libri :)
sarebbe ancora più emozionante vederle dal telescopio
complimenti per il tuo sito. molto bello.
ciao ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto a bordo Marco ;) Ti auguro una lunga e proficua "carriera" di astrofilo ;)

Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 12:37
Messaggi: 371
Località: Desenzano del Garda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao "vicino di casa" hai sbirciato qualcosa ieri sera? Da me dopo le 2 il cielo era limpidissimo...oserei dire incantevole...e via di M42, Pleiadi, Praesepe e...per la mia prima volta Saturno....mamma mia che spettacolo...sono rimasto a bocca aperta!

Ciaooooooo

Ale

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso

Overlap82 è membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)
e osserva in compagnia di:
- Roger (Lightbridge 12" +Orion Intelliscope Object Locator + Moonlite CR-2)
- Meade 5000 UWA 24mm
- Televue Nagler 9mm Type 6 e 4,8mm Type 1
- Televue Ethos 13mm
- TMB HR Planetary 5mm
- OIII Baader Planetarium, H-Beta Thousand Oaks, UHC-E Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 12:48
Messaggi: 9
Località: Verona
Grazie StarEnd per il benvenuto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 12:48
Messaggi: 9
Località: Verona
overlap82 ha scritto:
Ciao "vicino di casa" hai sbirciato qualcosa ieri sera? Da me dopo le 2 il cielo era limpidissimo...oserei dire incantevole...e via di M42, Pleiadi, Praesepe e...per la mia prima volta Saturno....mamma mia che spettacolo...sono rimasto a bocca aperta!

Ciaooooooo

Ale


Purtroppo ieri sera non ho potuto. Speriamo rimanga il bel tempo, oggi per il momento promette bene... vedremo.
ciaoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010