1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 6:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, forse questa domanda banale è già stata fatta in passato, ma mi chiedevo in base alla esperienza di tutti, qual'è il programma di elaborazione immagini più facile da utilizzare, magari accoppiato a photoshop (che di per sè è già uno strumento valido almeno sul deep)?
Intendo un programmino semplice semplice (magari in italiano) che mi permetta principalmente di sommare con precisione le varie pose.
Che dite?
Grazie per eventuali utili suggerimenti.
Ciauzz :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Profondo cielo o luna e pianeti?
Sono elaborazioni diverse e richiedono programmi diversi, di regola, almeno per i principianti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Almeno per quel che riguarda il planetario, in genere la "lotta" è tra Iris e Registax.
Sono tutte e due liberi.

Registax è sicuramente più avvicinabile ed è anche documentato in modo ragionevole.

Iris è un po' più ostico, trovi molta documentazione e consigli (perché è molto usato), ma si tratta di risorse frammentarie, spesso risposte a domande specifiche.

A detta degli esperti (che lo conoscono meglio di me) Iris è il migliore ma ti posso assicurare che con Registax ottieni comunque buoni risultati (sinceramente a me sono sembrati analoghi a quelli ottenuti con Iris) e in più eviti di scoraggiarti, visto che, magari, sei ai primi tentativi.

Io ti consiglierei di cominciare con Registax per poi passare in un secondo momento a Iris.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per Renzo, direi per l'elaborazione delle immagini raw ottenute da reflex digitali, quindi profondo cielo, perchè sui pianeti non utilizzo la tecnica della web-cam.
Iris è troppo difficile, ad ogni approccio mi cadono veramente le braccia, preferirei ottenere risultati più modesti ma che comunque mi diano soddisfazione, con Iris è più lo stress della soddisfazione....

Grazie anche a Sigge, non so anche registax non mi convince molto, avevo provato a installarlo ma mi impiantava sempre il pc,,,,
Qualche altra alternativa ai due? Diversamente vedrò di continuare come ho sempre fatto, ovvero ps.
Ciauzz


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un approccio abbastanza facile, a mio parere, lo ha Pixinsight
Il programma ha molte potenzialità ma anche un principiante può lavorarci bene.
Altrimenti puoi usare photoshop usando il tutorial degli Astrofili vicentini realizzato da Marco Lorenzi.
MaximDl e Astroart sono già più complessi.
Comunque provane uno e se ci sono domande e dubbi vieni sul forum.
Qualcuno c'è sempre, non ti preoccupare.

P.S. Dimenticavo.
Per il processing di immagini con Iris puoi leggerti il tutorial sul mio sito. E' un po' datato ma per cominciare va ancora bene!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema è che io non mi trovo di fronte a filmati, ma immagini raw, per cui dovrei partire dalla fase processing, perchè di tutte le fasi precedenti non ho capito nulla (non di certo perchè tu non sia stato chiaro, anzi mi ero già stampato in passato tutte le tue spiegazioni, probabilmente devo essere allergico a Iris o proprio all'elaborazione in astronomia).
Allora so che dovrei separare i file raw nelle principali tre componenti di colore, poi sottrarre i dark, i flat, poi sommare le varie pose, poi riconvertire in un'unica immagine a colori, poi andare a regolare livelli, curve, bilanciamento dei colori, unsharp e alla fine mi becco un esaurimento,,,non si potrebbe fare tutto in automatico?
Beh scherzo, comunque alla fine tutto questo lavoro di quanto potrà migliorare le mie modeste immagini? Ne vale veramente la pena?
Devo ancora ben inquadrare gli strumenti giusti ed il metodo giusto di lavoro per raggiungere un buon compromesso, non pretendo di certo la perfezione,,,,
Comunque grazie della dritta ora inizierò a visionare Pixinsight....
Ciauzz


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi ero dimenticato di dirti che il mio tutorial non è per il deep sky ma solo per luna e pianeti.
Per quanto riguarda la possibilità di migliorare un'immagine con l'elaborazione guarda qui:
http://forum2.astrofili.org/viewtopic.p ... highlight=
Ha solo estratto ciò che era nascosto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Tw, quoto PixInsight per la sua estrema semplicità di utilizzo ma
resta tale anche per i risultati. Quindi per iniziare potresti approcciare a
questo software, fosse solo per capire le problematiche legate all'elaborazione
in generale.
Per mia esperienza ti posso invece dire che per il planetario Registax può
essere usato a due livelli: uno entry level tutto fare e non ti smorza per
niente i risultati, anzi; l'altro lo definirei superior che ti permette una scelta
fine dei frame da sommare nonché la possibilità in stacking di operare il
drizzling che in alcuni casi non è una funzione inutile. Tutto dipende da
quanto si apprende su un software. Iris invece è il top per la filtratura e
la compistazione LRGB. Non aggiungo altro che non sia già stato ottimamente
detto ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per i Vs. consigli, mi sono preso anche il tempo di guardare IRIS (l'avevo già installato su pc) ed ho messo la prima elaborazione fatta in un altro post.
E' un programma difficile, ma non impossibile...
:wink: :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010