1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 11:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 62
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, bell!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 62
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella, se posso fare solo un appunto, mi sembrano i colori un po troppo "accesi" le stelle sembrano un pelino innaturali come tinte, ma magari è solo come visualizza il mio monitor... :mrgreen:

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 62
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Diego, continuo ad imparare queste meraviglie del cielo!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 62
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Ah, bell!

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 62
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 20:38 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Soggetto interessante, buonissima ripresa.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 62
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@king: bene, se riesci a fare un bel report fammi sapere! :wink:

@vaelgran: grazie mille per l'apprezzamento Valter!!

@Pite: grazie Pite!

@andreaconsole: :mrgreen:

@Claudio: grazie del commento! Riguardo i colori, questi sono per forza innaturali in quanto non si tratta di una tipica immagine ottenuta con filtri RGB, ma solo unendo due sequenze in Halpha e OIII, pertanto l'aspetto delle stelle e soprattutto i loro colori sono tutti sfalsati. Ma delle stelle non mi importa, quello che è più importante è la nebulosa e il rapporto visibile tra le bande interferenziali. All'estetica ci bado poco...non sono all'altezza! :mrgreen:

@Fabiomassimo Castelluzzo: grazie mille per l'apprezzamento Fabiomassimo!! :wink:

@Leonardo Orazi: grazie per l'apprezzamento!! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 62
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ecco il "report", caro Diego !!!

Dopo averla cercata invano la scorsa Luna nuova, ci ho riprovato Venerdì notte da Malesco in Val Vigezzo ma... nisba !
Invece Sabato, recatomi ad Arvogno, sempre Val Vigezzo ma 500m più in alto ed in assoluta assenza di umidità, anzi con trasparenza ottima e con Lambda Orsa Minore visibile ad occhio nudo in visione diretta (a naso SQM 21,4-21,5) ho avuto la grazia di cogliere il tondo pallore di questa planetaria, che non ha mostrato dettaglio alcuno a parte la forma appunto tonda.

La "stellona" cui sta incollata (e un altro paio lì accanto) dà un fastidio bestia nella ricerca, ho potuto accorgermi della presenza della planetaria solo con l'oggetto ben decentrato, c'è da dire che non avevo una carta dettagliata, avevo segnato con un puntino di pennarerllo la sua posizione sul ReiseAtlas.
Gli oculari scarsi (causa dimenticanza Naglers e vari) utilizzati non hanno certo aiutato, il filtro OIII è necessarissimo.

Ovviamente lo strumento utilizzato è il Dobson da 14".

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 62
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 6:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti vivissimi Diego!!

Altro gran bel colpo!! :)

Adoro le planetarie, e questa Abell dovrò provare a rintracciarla col mio 16"! :)


Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010