1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 23:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6888 - Crescent Nebula
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4331
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Nicola, visualizzato il Jpeg, a mio avviso è notevole, e per i miei standard è più che buona, ma visto che sei uno che sa fare di più ti sprono cercando di chiederti più contrasto e dettagli se riesci.

Comunque rimani un grande.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6888 - Crescent Nebula
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 16:20 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gvnn64 ha scritto:
Anch'io vedo le stelle deformate: si nota bene equalizzando l'istogramma. Al naturale si nota come un'asimmetria verso un lato della stella.E' una mia impressione, o gran parte delle stelle sono "sparate" verso il blù?


Hmm..sembrerebbe effettivamente che il blu abbia sofferto durante l'allineamento dei canali a vedere quella deformazione.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6888 - Crescent Nebula
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 16:21 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Grazie Nicola, visualizzato il Jpeg, a mio avviso è notevole, e per i miei standard è più che buona, ma visto che sei uno che sa fare di più ti sprono cercando di chiederti più contrasto e dettagli se riesci.

Comunque rimani un grande.

Carlo


Grazie Carlo :) si cerca sempre di migliorarsi.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6888 - Crescent Nebula
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
gvnn64 ha scritto:
Anch'io vedo le stelle deformate: si nota bene equalizzando l'istogramma. Al naturale si nota come un'asimmetria verso un lato della stella.E' una mia impressione, o gran parte delle stelle sono "sparate" verso il blù?


Hmm..sembrerebbe effettivamente che il blu abbia sofferto durante l'allineamento dei canali a vedere quella deformazione.


E' possibile che sia l'effetto di un piccolo disallineamento nel treno ottico, forse dovuto al ridutto re di focale?
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6888 - Crescent Nebula
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Secondo me hai applicato un filtro per ridurre le stelle tipo minimo di ps o erosione di A4 che fanno le stelle a rombo e spampanate.
Poi vedo che ti diverti con la guida fuori asse, ma 3 foto sono veramente poche per l'halfa anche se sono da 1200"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6888 - Crescent Nebula
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me piace così morbida, e anche molto! Ottimo il colore come tuo solito

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6888 - Crescent Nebula
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La foto è molto bella. A risoluzione maggiore si vede che è un poco forzata, ma la scarsità di materia prima è stata gestita molto bene. Per la 106 considera che l'hai fatta con un solo strumento, quindi se fai riferimento alla mia (anche io con uno strumento solo) fari un figurone :mrgreen:
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6888 - Crescent Nebula
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra appena poco incisa ma la profondità raggiunta è notevole!! Niente a che vedere con la mia fatta con la canon con 3 ore di esposizione...

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6888 - Crescent Nebula
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella mi piacciono molto i colori in generale..ma le stelle no! preferisco quelle del tuo babyq!..però dai con quella focale gli oggetti piccoli son a pieno formato

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6888 - Crescent Nebula
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Nicola

a me piace.....noto anche io troppo blu nelle stelle e una leggera asimmetria nelle stelle più luminose con un alone che tende a sinistra....dici che è il canale blu non ben allineato?non potrebbe essere disassamento, trovo il "fenomeno" più accentuato nella parte destra dell'immagine

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010