1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 19:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima luce anch'io ..... 120ED !!
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Eh sì, era ora di mettere un po' di vetro davanti al KAI4021 :) !

In realtà non ho nulla contro i riflettori, anzi !

Ma credo che l'accoppiata riflettori-sensori di "grande formato" sia un po' oltre il limite della mia pazienza ( con o senza correttori ).

E così, dopo quasi dieci anni di riprese con gli specchi, ho comprato il mio primo rifrattore : il 120ED.

Il tubo è bello massiccio e si presenta subito molto bene. Il focheggiatore all'inizio mi ha fatto un po' penare, ma è bastato tirare un po' le vitine di regolazione per riportarlo alla ragionevolezza.

Ieri sera finalmente ho provato a riprendere, usandolo col suo spianatore riduttore alla focale di 765mm ( 900 x 0,85 ).

Beh ... mi sono commosso ... FWHM min di 1.6-1.7 (in pixel) un po' dappertutto e FWHM max di 2.0 ...

Ho provato un paio di riprese tra velature che diventavano sempre più pesanti.

M27 tanto per avere un campo pieno di stelline :
http://www.northstar-europe.com/images/5x300_m27.jpg

M22 (ormai molto basso) :
http://www.northstar-europe.com/images/3x300_m22.jpg

Chiedo scusa per la varicella sulle immagini, ma devo ancora adattare il generatore di flat ...

Insomma, le stelle non sono perfette, probabilmente c'è ancora da sistemare qualche piccola flessione, ma ieri sera sono andato a dormire contento :) :)

Un saluto,
Marco


P.s. L'ottimo Vixen è in vendita, per chi volesse abbinarlo a una DSLR o a sensori più normali .... ;)

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce anch'io ..... 120ED !!
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bellissime!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce anch'io ..... 120ED !!
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto belle, stelline come spilli!
In m27 noto dello strano rumore nella parte bassa...

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce anch'io ..... 120ED !!
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 11:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Andrea e Roberto, ben ritrovati !

Per le strane interferenze in basso in M27 devo ringraziare la camera che, da qualche tempo, ha deciso di generare del rumore elettronico, qualche volta sì e qualche volta no, che non ho ancora capito da cosa dipenda .... :?
E' il bello dell'autocostruzione :D !

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce anch'io ..... 120ED !!
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Paolilli ha scritto:
E' il bello dell'autocostruzione :D !

Marco


Già!! :lol: :mrgreen:

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce anch'io ..... 120ED !!
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Paolilli ha scritto:
Eh sì, era ora di mettere un po' di vetro davanti al KAI4021 :) !

In realtà non ho nulla contro i riflettori, anzi !

Ma credo che l'accoppiata riflettori-sensori di "grande formato" sia un po' oltre il limite della mia pazienza ( con o senza correttori ).



Ciao, intanto complimenti per le belle riprese, poi ti vorrei fare una domanda un po OT, mi scuso con i mod... :D dato che sto per prendere un newton (piccolo, un 6" ) con correttore di coma da usare con una sbig8300, cosa intendi con accoppiata newton + sensore grande formato = limite pazienza?? :mrgreen: ( devo sudare freddo in anticipo per il mio nuovo setup?? )

Cieli sereni

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce anch'io ..... 120ED !!
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 20:40 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ottima prima luce Marco.
Congratulazioni.

Ciao,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce anch'io ..... 120ED !!
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Claudio e Leonardo, grazie per i commenti positivi :D !

Claudio, tranquillo, credo che ti divertirai moltissimo col tuo nuovo setup : sono io che sono forse un po' troppo perfezionista.

Personalmente, dopo aver investito su un sensore "grande", non mi va di accettare che la parte esterna delle immagini abbia stelle deformate dal coma, anche se di poco.

Ho fatto prove con diversi tipi di correttore, ma, probabilmente per mia incapacità, non sono mai riuscito a correggere perfettamente tutto il campo.

Sono arrivato ad avere, col mio 20cm/F4, una curvatura ( CCD Inspector ) di circa il 15-16% con FWHM attorno a 2.0 - 2.5. In pratica immagini con una piccola elongazione delle stelle sui bordi , apprezzabile solo se visualizzate a piena risoluzione.

Ciao,
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce anch'io ..... 120ED !!
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però, niente male davvero. Il 120ED se spianato in modo corretto lavora benissimo, le stelline di un rifrattore così se arrivi da anni di riprese con gli specchi, ti credo che ti hanno sconvolto! E adesso giù ad integrare

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce anch'io ..... 120ED !!
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima prima luce. :D

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010