1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 23:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Questa piccolissima nebulosa planetaria sembra davvero una dumbell in miniatura! L'unico svantaggio sono proprie le sue dimensioni. Praticamente è grande come marte nelle grosse opposizioni, cioè circa 19"x25".
Però la sua luminosità è alta quindi facile da rirpendere. L'immagine è stata fatta la sera di sabato 26 con un cielod a record per Frasso Sabino. però il seeing, purtroppo, non era un gran che :( e inoltre la ripresa è stata fatta quando l'oggetto era basso non al meridiano.
Intanto mi accontento. Sono la mediana e somma di 15x90s (22m.5 ma in realtà sono un totale di 7m.5) con il cassegrain da 370mm a 2530 di focale (1".30/pixel).
Ho fatto 2 versioni. Tutte e due ritagliate, rispetto alle dimensioni orginali del campo, intorno alla nebulosa. Una in scala originale applicando una scala logartmica, un forte DDP (tutto con astroart) e poi con PS un leggero unsharp:
http://img804.imageshack.us/img804/8317 ... mmafla.jpg
Quest'altra l'ho ingrandita del 200%!!! (quindi la scala diventa 0".65/pixel):
http://img8.imageshack.us/img8/8317/ngc ... mmafla.jpg
Come vedete did ettagli c'è ne sono, devo anche epr questa comunque fare altra integrazione soprattutto con un buoon seeing. Ma per fare soggetti cosi piccoli e con qualche dettaglio non solo bisogna avere una scala d'immagine più spinta ma anche un signor seeing! :(

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Uh cos'hai scovato! Bella!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Ras! Ottima immagine considerando il soggetto molto molto piccolo, che di vantaggio ha solo un'alta luminosità superficiale!
Non si vedono immagini amatoriali di questa planetaria per cui complimenti doppi!
Io la ripresi qualche anno fa, e bene o male i dettagli concordano con i tuoi! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Tzè !!! :wink:
Ma se è riportata persino su quella caccola di atlante che è il Deepsky Reiseatlas ! :lol:
Davvero ci sono poche immagini in rete ? :shock:
Giusto giusto Venerdì e Sabato l'ho scrutata (meglio Sabato) col mio piccolo 14" durante l'abituale tour delle planetarie facili nell'Aquila !
Richiede concentrazione e buon seeing per poter spingere con gli ingrandimenti (di luce ne ha) e poterla vedere comunque piccina e grossomodo rettangolare.

Grazie Ras !

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: ma cari e benedetti "planetaristi", coi nomi proprio non ci azzeccate ! La Little-Dumbbell c'è già, trattasi della famosa M76 ! :wink:

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti questa è la "Mini Dumbell Nebula" :mrgreen: :mrgreen:

http://pnebulae.altervista.org/catalogo ... c6778.html

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Mi hai quasi fregato... quasi... :?: :!:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo che per mini è mini...
8)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che è davvero mini!!! e davvero molto simile alla Dumbell!!

Complimenti Ras, che colpo!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Comincio a sospettare che in realtà sia la Dumbell e che Ras abbia inavvertitamente usato il telescopio al contrario.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 luglio 2011, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma ti scegli sempre le cose difficili?bravo Ras
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010