1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 10:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 8:06
Messaggi: 124
Località: Celano (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista
salve a tutti,

oggi pomeriggio mi è stato recapitato il pacco contenente
il filtro Coronado Solarmax 40 con T-max oltre al diagonale BF5 acquistato usato...
...è venuta giù grandine per ben tre volte!

fa lo stesso, visto che devo comunque attrezzarmi con un rifrattorino
con focale massima di 500mm imposta dal BF5;

vi chiedo quindi un consiglio su modelli e marche (spesa spero modica)
per un piccolo rifrattore
e soprattutto su come reperire la flangia che consente di accoppiare
il filtro all'ottica del telescopio
.

grazie ed un saluto a tutti

_________________
*dob SW 12"F/5 + telrad pulser *mak SW 5"F/11.8 *ts ed apo 66/400+coronado solarmax40 *newton 4,5"F/8.8 (anni'80)
*SW eq3.2 motor *equatoriale (anni'80)
*Celestron 15x70 *Bresser 7x32 *Coronado 10x25
*Hyp zoom 8-24 *Hyp 5 *TSED30 *SW coppia plossl 10 e 25 *orto 25 (1" polarex unitron anni '80)
*Nikon F601m *Nikkor 50f/1.8 *zoom Tamron 28-200 *Diaproiettore
*atlante Raiseatlas

confido nella percezione della mia ignoranza


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bisogna vedere il diametro del filtro. Come rifrattore prendi quello con la meccanica migliore che ti soddisfi, la qualità ottica non serve perchè si osserva in h-alfa e quindi basterebbe una lente semplice.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 8:06
Messaggi: 124
Località: Celano (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie Fabio,

sempre per la flangia di collegamento
conosci qualche link dove io possa "formarmi"?

_________________
*dob SW 12"F/5 + telrad pulser *mak SW 5"F/11.8 *ts ed apo 66/400+coronado solarmax40 *newton 4,5"F/8.8 (anni'80)
*SW eq3.2 motor *equatoriale (anni'80)
*Celestron 15x70 *Bresser 7x32 *Coronado 10x25
*Hyp zoom 8-24 *Hyp 5 *TSED30 *SW coppia plossl 10 e 25 *orto 25 (1" polarex unitron anni '80)
*Nikon F601m *Nikkor 50f/1.8 *zoom Tamron 28-200 *Diaproiettore
*atlante Raiseatlas

confido nella percezione della mia ignoranza


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi dispiace non ne conosco e non ho quel filtro. Magari può venire qualche aiuto da chi ce l'ha, ma non saranno in tanti. Se magari metti una foto e qualche misura forse potrebbe essere di aiuto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 8:06
Messaggi: 124
Località: Celano (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi è stata inviata una foto molto chiarificatrice
di come sono fatte queste flange di raccordo;
vedrò con un tornitore appena ho le misure esterne della cella obiettivo
del rifrattore che devo procurarmi.
Immagine

_________________
*dob SW 12"F/5 + telrad pulser *mak SW 5"F/11.8 *ts ed apo 66/400+coronado solarmax40 *newton 4,5"F/8.8 (anni'80)
*SW eq3.2 motor *equatoriale (anni'80)
*Celestron 15x70 *Bresser 7x32 *Coronado 10x25
*Hyp zoom 8-24 *Hyp 5 *TSED30 *SW coppia plossl 10 e 25 *orto 25 (1" polarex unitron anni '80)
*Nikon F601m *Nikkor 50f/1.8 *zoom Tamron 28-200 *Diaproiettore
*atlante Raiseatlas

confido nella percezione della mia ignoranza


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Mimmo, prova a scrivere in pvt a Luke1973, lui ha lo stesso filtro e stava lavorando su un disegno con le misure precise


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un rifrattore acromatico di media qualità andrà benissimo. Io ti consiglio di stare sui 400 mm di focale, mentre il diametro non è importante visto che il filtro costituisce un diaframma da 40 mm comunque. Concordo col fatto che se sceglierai un telescopio con un discreto fuocheggiatore ne avrai senz'altro beneficio. Se ti piace osservare il Sole lo stesso strumento potrai usarlo anche in abbinamento ad un prisma di Herschel per le tue osservazioni in luce bianca.

Io ad esempio uso col SolarMax 40 una cosa di questo genere:
http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=2408&famId=2
(Fin esagerato trattandosi di un "apo", ma costa poco ed ha una buona meccanica).

Per il raccordo purtroppo ci sono solo due strade: o te lo fai da solo se ne sei capace, oppure te lo fai fare. Alcuni piccoli rifrattori, tipo quello che ho io, hanno il paraluce filettato all'interno e questo ti permette di usare un raccordo un po' più semplice di quello che hai mostrato in foto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 8:06
Messaggi: 124
Località: Celano (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao Geremia e Ivaldo,
(scusatemi se tardo a rispondere)

@ Geremia grazie per l'informazione, nei prossimi giorni seguirò il tuo consiglio;

@ Ivaldo, anch'io propendo sui 400mm per far lavorare il BF5 all'80% delle sue specifiche tecniche;
concordo inoltre sul focheggiatore... fra qualche giorno faccio una verifica sui negozi in internet

ancora grazie
ciao
mimmo

_________________
*dob SW 12"F/5 + telrad pulser *mak SW 5"F/11.8 *ts ed apo 66/400+coronado solarmax40 *newton 4,5"F/8.8 (anni'80)
*SW eq3.2 motor *equatoriale (anni'80)
*Celestron 15x70 *Bresser 7x32 *Coronado 10x25
*Hyp zoom 8-24 *Hyp 5 *TSED30 *SW coppia plossl 10 e 25 *orto 25 (1" polarex unitron anni '80)
*Nikon F601m *Nikkor 50f/1.8 *zoom Tamron 28-200 *Diaproiettore
*atlante Raiseatlas

confido nella percezione della mia ignoranza


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me è arrivato in settimane il lunt 50 tipo il tuo, e son giusto andato oggi da una officina meccancica che lavorano metalli con frese/torni ad ordinarmi la flangia. Abbiam misurato con calibro e passimetro i dati necessari (il lunt ha un filetto a cui si avvita la flangia) e con una cinquantina di euro dovrebbero farmene uno tipo quello in foto.

Penso non avrai problemi a trovarne uno nella tua città.

Rimango però in cerca di un rifrattorino sui 500 di focale per le volte che voglio osseravare senza portarmi dietro il 115, se ne trovi uno valido fammi un fischio. Il focheggiatore con riduzione 1:10 e da 2" rimane il punto debole, lo trovo solo su diametri importanti o ed/apo non proprio economici :D

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 luglio 2011, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 8:06
Messaggi: 124
Località: Celano (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao Astropaolo,
girando per qualche negozio su internet,
trovo che hai ragione quando dici "Il focheggiatore con riduzione 1:10 e da 2" rimane il punto debole, lo trovo solo su diametri importanti o ed/apo non proprio economici";

grazie per l'informazione del costo di lavorazione di una flangia,
così ho un ordine di grandezza su cui trattare (euro più / euro meno)


@astropaolo
mi hanno fatto notare questo:
(non ha la demoltiplica 1:10 ma è un Crayford graduato, però sembra costruito bene, focale 520mm, tubo da 32cm e 1,4kg: eur250)
http://www.ildiaframma.it/prodotto-143134/NT-62-PZ.aspx

per me rischia di essere troppo 520mm (ma nel caso cosa succederebbe? vignetta?)

_________________
*dob SW 12"F/5 + telrad pulser *mak SW 5"F/11.8 *ts ed apo 66/400+coronado solarmax40 *newton 4,5"F/8.8 (anni'80)
*SW eq3.2 motor *equatoriale (anni'80)
*Celestron 15x70 *Bresser 7x32 *Coronado 10x25
*Hyp zoom 8-24 *Hyp 5 *TSED30 *SW coppia plossl 10 e 25 *orto 25 (1" polarex unitron anni '80)
*Nikon F601m *Nikkor 50f/1.8 *zoom Tamron 28-200 *Diaproiettore
*atlante Raiseatlas

confido nella percezione della mia ignoranza


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010