1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 15:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lunt 35
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2011, 11:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
7 mesi per averlo ma... stupendo! Le protuberanze sono più visibili che nel PST, molto di più e su tutto il disco che appare più luminoso e contrastato rispetto al Coronado. I dettagli sul disco sono minori ma probabilmente non ho sintonizzato bene.

Nota: se lo acquistate prendete la versione con il cercatore....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunt 35
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2011, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
7 mesi per averlo ma... stupendo! Le protuberanze sono più visibili che nel PST, molto di più e su tutto il disco che appare più luminoso e contrastato rispetto al Coronado. I dettagli sul disco sono minori ma probabilmente non ho sintonizzato bene.

Ciao
Mi sembra strano: non dovrebbe essere 0.75A di bandpass?
Se si vedono meglio le proturberanze e meno i dettagli sul disco rispetto ad un PST la banda risulterebbe parecchio più larga.Ma presumo che sia un difetto di sintonia, hai provato a risintonizzarlo sul centro riga?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunt 35
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2011, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non l'ho ancora provato per bene ho avuto pochissimo tempo. le protuberanze sono nette e luminosissime (oculare Hyperion 21) comunque. Appena posso provo a sintonizzare per bene.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunt 35
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2011, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho provato fianco a fianco PST e Lunt e....boh, entrambi sono strumenti validi, però alla fine ho preferito il PST!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunt 35
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2011, 10:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
confermo il pst mio ,sulle protuberanze le evidenzia molto bene, nettissime, sulle macchie devo essere sincero sono visibili ma la granulazione del disco cosi' cosi', il lunt da me provato aveva molta luce difusa ed a volte i dettagli sfuggivano alla vista, ma e' ovviamente, tutto soggettivo comunque, perche' due strumenti simili.
mi viene da pensare che forse il pst abbia una banda passante un po' inferiore di cio' che denuncia la casa 0,8 o 0,9 pero' lascio la parloa a chi ne sa piu' di me e puo' dimostrare con cose concrete.
io nel frattempo sto elaborando il mio pst con un rifra da 102mm f1000 nel giro di un mesetto dovremmo esserci.
solo il BF da 10mm arrivera' piu' avanti dall'America perche' sto dando fondo alle finanze. :? :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunt 35
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2011, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sintonizzando bene si vede tutto. Faccia a faccia con il PST il Lunt vince. Più luminoso, un pò di luce diffusa, sono visibili più protuberanze, ben contrastati i filamenti sul disco (macchie zero come al solito...), visibili tutti i dettagli allo stesso momento e non come sul PST nel quale bisogna spostare l'immagine.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunt 35
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2011, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Col PST è difficile ma non impossibile vedere le protuberanze su tutto il contorno del sole senza spostare la regolazione dell'Etalon o spostare il campo inquadrato, è un difetto o se vogliamo una caratteristica ben nota. E' anche curioso il fatto che l'immagine solare sia invertita sia come alto/basso che come destra/sinistra. Ho osservato poco fa il Sole e c'era una bella protiberanza in basso a destra (quindi in alto a sinistra) a forma di albero. Macchie abbastanza grandi non se ne vedono, ce n'era una piccola ma è "tramontata", ora dovrebbe essere praticamente sul bordo, per me che ho l PST a sinistra ma ovviamente a destra del disco solare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunt 35
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti mi aggiungo a questo post per non creare un doppione.
L'ho visto in una della serate organizzate dall'associazione di cui faccio parte e ne sono rimasto decisamente interessato. Stavo addirittura pensando di vendere/permutare lo scopos per finanziarmelo almeno in parte. Vorrei però chiedervi lumi tra le differenze delle due versioni.
Considerando che il mio interesse sarebbe esclusivamente da visualista ed escludendo quindi la possibilità di utilizzarlo in campo fotografico (di cui non ho la strumentazione ne forse la voglia di imparare :oops: ) ritenete che la versione de-luxe valga la differenza di prezzo? La messa a fuoco mi sembra di ricordare che sia di tipo elicoidale, ma secondo voi ci son problemi in questo senso, con utilizzo di altri oculari o addirittura con la maxbright?

Grazie e saluti
Marco.

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunt 35
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con la Maxbight è impossibile mettere a fuoco. Usare altri oculari però è perfettamente possibile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunt 35
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prendi pure la versione base se lo utilizzi in visuale. Per il puntamento senza cercatore ho imparato ad utilizzare l'ombra che proiettano gli anelli sul tubo, quanto alla messa a fuoco con la torretta non ci sono problemi se si estrae leggermente il portaoculari e la si utilizza con un adattatore.

Con la Maxbright è uno spettacolo!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010