1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 15:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per iniziare
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La collimazione è importante ma non fondamentale, soprattutto nel deep, e si può vivere benissimo anche con un telescopio non collimato a puntino. La si impara poco a poco, magari facendosi seguire da qualcuno più esperto, ma anche solo leggendo la ricca documentazione in rete. Inoltre ho suggerito un 200, che è ancora trasportabilissimo e poco ingombrante dal mio punto di vista, non un 250 che qualche problema in più lo dà.

Come ricordo sempre, io ho iniziato con un 200 su heq5 e grazie al forum e alle risorse disponibili in rete, non ho mai avuto problemi né bisogno di altro anche per fare cose ben più complicate che collimare (che alla fine è una cavolata).

Secondo me, per le tue esigenze, il dobson 200 è IDEALE.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per iniziare
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 giugno 2011, 8:01
Messaggi: 5
Località: Bergamo
Volendo stare sul Dobson da 200, sul solito sito tedesco ho visto un appetibile Skywatcher 200/1200 f6 che costa 299 eu, fornito con due oculari (25 e 10 mm).
L'alternativa potrebbe essere un modello analogo di marca GSO (200/1200 f6), che pero' costa 348 eu ed ha solo un oculare da 25 mm.
Per complicare la scelta, a 349 eu c'e' un altro SW che pare si differenzi dal primo perche' ha lo specchio in Pyrex.

Se non ho capito male, SW monta lo specchio in Pyrex per ridurre il tempo necessario ad acclimatare lo strumento. GSO per lo stesso scopo usa invece una ventola.

I dubbi sono:
- quanto e' importante l'acclimatamento, tenuto conto che l'uso prevalente sarebbe "campale"? Per facilitare l'acclimatamento e' meglio lo specchio in pyrex o la ventola?
- si puo' sopravvivere col solo oculare da 25 oppure devo comunque mettere in conto (nel caso scegliessi il GSO) di acquistarne anche uno da 10?
- altri criteri per scegliere tra gli strumenti citati?
- altre possibilita'? (spesa complessiva intorno ai 300 eu)

Grazie dei consigli!

Ciao
Giovanni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010