1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimatore Laser
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 13:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Forum :)
avete idea di come funzioni nei dettagli un collimatore laser? Dovrebbe sparare il classico raggio rosso e se ritorna indietro allo stesso punto l'ottica dovrebbe ritenersi collimata.
Adesso, curiosando fra i libretti di istruzione di questi apparecchi, ho sempre appurato che le dovute regolazioni vanno fatte col PRIMARIO. Ma questo significa che il SECONDARIO me lo devo regolare "ad occhio"? :?

Oppure dall'imboccatura del tele guardo dove il raggio rosso colpisce il secondario e poi mi regolo il primario? :roll:
Quasi quasi mi faccio un Chesire...

Grazie dei vostri aiutini :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Partiamo dal presupposto che il collimatore laser sia quello con la finestra a 45°
Per prima cosa dobbiamo essere sicuri che sia collimato il fascio uscente, cioè ruotando il collimatore il fascio deve colpire sempre nel medesimo punto.
Se ciò è vero lo possiamo mettere nel focheggiatore. Anche in questo caso è bene controllare che non ci siano giochi altrimenti un po' di nastro adesivo può funzionare da spessore.
Ammettiamo che sia tutto a posto.
Accendiamo il collimatore e controlliamo che il suo fascio colpisca il centro del primario. Se non lo fa regoliamo il secondario fino a che il punto rosso non è esattamente al centro.
Fatto ciò regoliamo il primario finoa quando il fasciodi ritorno non va a colpire esattamente la finestra di uscita del collimatore.
E' più facile a farsi che a dirsi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Veramente il collimatore laser da' il meglio di sè nella collimazione del secondario, mentre permette di collimare il primario solo in via grossolana.

Praticamente, attivando il laser, guardando dall'apertura del telescopio, se il punto rosso colpisce il PRIMARIO esattamente al centro allora significa che è collimato il SECONDARIO.

Invece, guardando il raggio di ritorno che va a colpire la finestrella del collimatore laser, se il punto rosso colpisce la finestrella in questione esattamente al centro allora significa che è collimato il PRIMARIO,anche se si tratta di una collimazione grossolana (questa del primario) che poi va perfezionata o con un chesire o con lo startest.

Le due collimazioni di cui sopra vanno fatte nella sequenza indicata, ovvero prima quella del secondario e poi quella del primario.

Ovviamente, tutto questo riferendosi alla collimazione di un newtoniano.

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le risposta, come fare senza di voi :)
Quindi se ho ben capito, il collimatore senza "finestrella" ti costringe a toccare le viti di collimazione e vedere come si dèvia il fascio, fino a che non lo fai coincidere.
Invece quello con la finestrella, una volta regolato il secondario, ti fa stare comodamente seduto dietro il telescopio e guardi "in diretta" lo spostamento dal fascio.
Scusate l'Italiano precario, spero di aver reso il concetto :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
maidiremirko ha scritto:
Grazie per le risposta, come fare senza di voi :)
Quindi se ho ben capito, il collimatore senza "finestrella" ti costringe a toccare le viti di collimazione e vedere come si dèvia il fascio, fino a che non lo fai coincidere.
Invece quello con la finestrella, una volta regolato il secondario, ti fa stare comodamente seduto dietro il telescopio e guardi "in diretta" lo spostamento dal fascio.
Scusate l'Italiano precario, spero di aver reso il concetto :)


Quello senza finestrella, così com'è, permette solo la collimazione del secondario.
Per collimare anche il primario bisognerebbe usare il metodo della lente di barlow (che funziona anche con quello con finestrella): si tratterebbe, se ho ben capito, di interporre tra collimatore e focheggiatore una lente di barlow e di appiccicare nel lato interno del focheggiatore una maschera di carta forata al centro, in modo da permettere al laser di passare. L'effetto della barlow è di allargare il fascio del laser in modo che il raggio di ritorno non sia costituito da un singolo punto rosso, ma dall'immagine riflessa del cerchietto forato che solitamente è presente al centro dello specchio primario (per indicarne il centro appunto).
In pratica, una volta collimato il secondario come descritto in precedenza, si aggiunge la barlow e la maschera di cui sopra e poi si osserva se l'immagine del cerchietto segna-centro del primario viene riflessa o meno sulla maschera di carta. Il primario risulta collimato (e anche bene, a quanto pare!) quando l'immagine riflessa del cerchietto va a posizionarsi esattamente al centro della maschera di carta, perfettamente concentrica al forellino centrale che avevamo fatto sulla carta per lasciar passare il raggio laser.
Non sono proprio sicuro al 100% che la procedura sia questa, anche perché non l'ho mai provato, ma mi pare di ricordare che sia così.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sei stato chiarissimo Sbab :)
Il tuo Lightbridge lo collimi col collimatore a finestrella e poi passi allo ster test per rifinire meglio il tutto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
maidiremirko ha scritto:
Sei stato chiarissimo Sbab :)
Il tuo Lightbridge lo collimi col collimatore a finestrella e poi passi allo ster test per rifinire meglio il tutto?


Esattamente. In genere, è sufficiente il collimatore (con finestrella). Solitamente, controllando poi con lo star test, non trovo grandi differenze. Al più, invece che essere perfettamente collimato a centro campo, succede che la collimazione è perfetta magari a metà strada tra il centro del campo e il bordo dell'oculare.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010