1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 15:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 164 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 14:42
Messaggi: 68
Sono gli stessi tra il produttore United Optics e Telescope Express, invece io mi riferivo al confronto tra i dati riportati dal sito William Optics (http://www.williamoptics.com/binoculars/astro750_spec.php) e Telescope Express (http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/language/en/info/p1403_TS-10x50-MX---Marine-Binocular----shock-and-water-resistant.html), più precisamente:

Eye Relief:
18 mm (William Optics)
18.5 mm (Telescope Express)

Field of view (degrees):
6,6° (William Optics)
6.5° (Telescope Express)

Focus Range:
4 m (William Optics)
6 m to infinity (Telescope Express)

Da ciò il mio sospetto che invece del William Optics rimarchiato Telescope Express sia un binocolo con caratteristiche simili e da quello che hai detto nel tuo messaggio sembrerebbe un United Optics rimarchiato Telescope Express. :?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono stato troppo sintetico, il produttore di questo binocolo 10x50 è un signor pincopallino cinese che affida l'export dei suoi prodotti alla United Optics.
La United Optics a sua volta prende i contatti con le aziende (come la Williams Optics) o i negozi (come Teleskop Express) e spedisce loro i binocoli che vogliono, facendoli prima personalizzare a piacimento, colori, tipo di gomma, logo, ecc ecc..

Quindi il binocolo commercializzato da Teleskop Express è identico a quello commercializzato dalla Williams Optics, sono semplicemente stati marchiati/colorati in maniera diversa.

Il binocolo in questione non è l'unico esempio, sempre sul sito della United Optics nella sezione accessori - oculari, troverai molti prodotti Williams Optics, come gli zoom e gli oculari a 84° di campo apparente.


Quindi anche se quei dati sono diversi è perchè sicuramente vengono scritti "alla bell'e meglio", succede spesso anche rispetto ad altre marche.

Vai tranquillo quindi, prendere il WO o il Marine della TS è la stessa identica cosa. Io possiedo un Marine ;)

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 14:42
Messaggi: 68
Come fai a sapere tutte queste cose?! :shock:

Allora sono tranquillo e procederò con l'acquisto.


Riguardo al treppiede, per l'osservazione allo zenit ho visto che esistono accessori appositi, però notando che costano molto stavo pensando di fare senza usando una sdraio.

Con questo treppiede che mi hai consigliato (http://www.fotowieser.it/shop/product_info.php?info=p68_walimex-WM-6003-Semi-Pro-Stativ.html) sarà possibile fare ciò?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 14:42
Messaggi: 68
ivan86 ha scritto:
Per il treppiede segui il consiglio di monpao, acquisti questo:
http://www.fotowieser.it/shop/product_i ... tativ.html

con questa:
http://www.fotowieser.it/shop/product_i ... fe8445249f

[...]

Con 110 euro prendi tutto, è davvero un ottimo prezzo.


Ognuno dei 3 "piedi" può essere regolato indipendentemente in modo che possa essere usato anche su terreni non pianeggianti?

Nei 110 € è compreso anche l'adattatore per binocoli 10x50?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
La lunghezza delle gambe dei treppiedi e sempre regolabile singolarmente, in alcuni casi anche l'angolo di apertura ( non in questo però ), quindi non c'è problema per i terreni non pianeggianti.
L'adattatore per i binocoli va sempre comprato a parte ( salvo offerte particolari ).

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alex_80 ha scritto:
Riguardo al treppiede, per l'osservazione allo zenit ho visto che esistono accessori appositi, però notando che costano molto stavo pensando di fare senza usando una sdraio.


quoto monpao e aggiungo: vuoi sistemarti il treppiede sulla sdraio per osservare allo zenith ? oppure usare il binocolo a mano libera stando sulla sdraio ?

Nel primo caso, oltre a non conoscere la comodità della soluzione, quel treppiede non va bene perchè, come dice monpao, l'angolo di apertura della gambe è fisso.
Ci vorrebbe quindi un treppiede come questo:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... s-9kg.html
come puoi vedere nelle foto a centro pagina, le gambe si possono spalancare anche di molto permettendoti di inserire fra queste una sdraio, ti ripeto però, non ho idea di quanto sia pratico/comodo/possibile.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 18:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 14:42
Messaggi: 68
Vorrei osservare allo zenit usando il treppiede stando su una sdraio.

Se la distanza tra gli oculari del binocolo e il centro del treppiede fosse sufficiente (circa 15 cm) stavo pensando di tenere il treppiede alle mie spalle in modo da poter stare quasi orizzontale, non so se sia possibile e se sono riuscito a spiegarmi bene.

In ogni caso, se secondo te è il FEX1 la soluzione che mi darà maggiori probabilità di osservare allo zenit, allora prenderò il FEX1.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il FEX1 è sicuramente più flessibile dell'altro, per il resto non so dirti se sarà funzionale la soluzione.

A questo punto forse ti conviene pensare ad un pantografo, ingombri e peso aumentano ma è più comodo:
http://www.webalice.it/gaddo.fiorini/

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 14:42
Messaggi: 68
Avevo già preso in considerazione l'utilizzo di un pantografo, però vedendo che costano almeno più di 100 €, almeno per adesso preferirei provare a evitare di compralo (mentre per l'ingombro e il peso non ci sarebbero problemi), perciò comprerò il FEX1 visto che è comunque tra i treppiedi che mi avevi consigliato.

Per evitare di comprare la testa su un altro sito e quindi dover pagare due volte le spese di spedizione, al posto della testa
http://www.fotowieser.it/shop/product_info.php?language=it&info=p619_walimex-pro-WT-017H-Pro-2D-Videoneiger.html&XTCsid=8c82d6601568d80c66d7b4fe8445249f
se prendessi questa
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/language/en/info/p1452_Triton-Panhead---3-Way---3-8----up-to-5kg-load.html
per un 10x50 da meno di 2 Kg la qualità e stabilità sarebbe più o meno la stessa?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
chiedi uno sconto a TS sul treppiede, io il FEX1 l'ho pagato una settantina di euro :mrgreen: .

Per la testa invece, ti consiglio anche in virtù della ulteriore spedizione, di prenderla da fotowieser.
La comodità e praticità è decisamente diversa, io l'ho provata, è davvero ottima e vale più di quel che paghi.


Pensaci ancora fra il FEX1 e il treppiede di fotowieser, il FEX1 è più flessibile e forse più adatto ai tuoi scopi ma non ha la cremagliera.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 164 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010