1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 19:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche tu ci abbandoni, che tristezza.... :cry: :cry: :cry: :cry:

Ottime immagini, complimenti....

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma a dirla tutta la mia vecchia e cara reflex 20/da, cominciava ad aver accumulato un bel numero di scatti, con un sensore e otturatore un po' in sofferenza a causa del tempo. Considerando le spese per una nuova reflex superiore alla precedente (almeno con un minimo di raffreddamento), ho notato che il divario con alcune CCD di marca orientale non era poi tantissimo, ed ecco quindi la scelta sulla QHY :mrgreen:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Complimenti davvero Twuister, sono molto molto belle!

....ero convinto che non fossero "preferibili" i ccd a colori, ma invece vedo che sforna ottime immagini!

Ciao e bravo ancora!

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, bella ripresa di un campo che non stanca mai. Personalmente darei un po' di luce spostando un poco a sinistra il cursore centrale nei livelli in ps, ma è questione di gusti. Complimenti

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Miolto belle queste immagini e belli i colori.
Un solo dubbio, ma lo dico più che altro per imparare: seeing mediocre o messa a fuoco da migliorare? te lo chiedo perché a tratti ho l'impressione che le stelle potrebbero essere più piccole, ma ti chiedo conferma.
A parte questo complimenti.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti davvero per gli apprezzamenti, sono talmente contento per questo CCD, che oggi ho ordinato anche un filtro h-alfa da utilizzare in modalità binning 2X2 :)
Rispondo ad alphascorpio: ho focheggiato controllando i valori di FWHM con Maxim ed il minimo valore che sono riuscito a raggiungere è stato 4.85/5.00. Non so se il valore è sufficiente per una messa a fuoco perfetta, ma di più non riuscivo a scendere, nonostante la micro-regolazione. Ho letto in giro che questa ottica (nello specifico Fsq85) non perdona e a volte non permette la precisa messa a fuoco su tutto il campo inquadrato, infatti alcuni regolano la messa a fuoco su stelle a bordo campo. Io sinceramente me ne frego di questi aspetti, punto una stella luminosa, la metto al centro del campo inquadrato e la utilizzo sia come stella di allineamento (allineo sempre e comunque ad una stella con il go-to della EQ6) sia per la messa a fuoco. Altra considerazione, la Laguna è molto bassa e sabato sera tirava un leggero venticello, può avere influito. Ad esempio se si guardano le stelle nella ripresa di Skywaker (che era di fianco a mè), sembrano capocchie di spillo, ma il suo soggetto era bello alto in cielo.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 15:11
Messaggi: 46
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto belle, anche me gira in testa di mettere in pensione la
Canon 350 e passare al CCD. Un pensiero mi va alla QHY8L

ciao

_________________
------------------------------------
Fabio G.

Osservo con:
Celestron C9.25
SW EQ6
Konus Vista 80
Canon 350D
MagZero MZ-5m


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Matteo. E' probabile che l'altezza all'orizzonte ti abbia penalizzato.
Tuttavia, per esperienza ti dico che mettere a fuoco su una stella luminosa va bene soltanto per raggiungere il primo step. Poi tocca usare una stella molto più debole, aumentando un po' l'esposizione per evitare gli scherzi del seeing. Solo così riesci ad ottenere valori di FWHm credibili. In caso contrario la lettura del valore è infedele e tende a confondere le idee.
In ogni caso hai davvero di che rallegrarti per l'acquisto.... :D
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
concordo con Alphascorpio... su stelle luminose non riuscirai mai ad avere un fwhm decente... su uno strumento del genere dovresti riuscire a misurare fwhm AL MASSIMO tra 1 e 2....

io ieri sera, in Ha, con l'individual 152 (acromatico, doppietto a corta focale e a 900 mm!) in bin 1 su M16 avevo un fwhm intorno a 2,5/2,8... che è alto!

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non si finisce mai di imparare, grazzzzzzie ragazzi, da ora in avanti messa a fuoco su stelle più deboli e ricerca di valori più bassi dell'FWHM, che spettacolo la nostra passioneeeee :)

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010