1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 2:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mauro, Daniele...l'obiettivo è davvero questo: ottenere il massimo con il meno sforzo possibile (ovviamente non parlo di sforzo inteso come fatica...sennò davvero non farei più hi-res :D )
Io aggiungerei anche la variabile del "necessario". Quindi avere semplicemente il "necessario" per ottenere il massimo possibile.
Nell'hi-res il C14 è il mio "necessario", non giudicando assolutamente determinanti diametri maggiori o meglio lavorati.
Le immagini postate da Daniele dimostrano anche che il "necessario" sta anche nei piccoli diametri: non occorre a pari diametro un'ottica superiore. E questo per tutti i motivi detti fin'ora. Il mio personale limite, avendo provato un ottimo 18", è proprio il 14". Ma capisco il custode del Pic du Midì che ha limiti diversi :mrgreen:
Quando Daniele hai scritto che se tu avessi avuto maggiori risorse economiche avresti fatto le stesse scelte...ebbene forse allora la pensiamo nello stesso identico modo! Il "necessario"...tutto qui. Il "necessario" che ci restituisce il massimo.
E Mauro ha individuato con "risorse" un generico ragionamento assolutamente condiviso.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho mai avuto modo di riprendere ne tantomeno osservare in qualcosa di superiore ad un c8.... comunque poco fa ho acquistato un 150 f8 acro skywatcher che, ad oggi, mi ha dato il piu bel saturno mai ripreso ( con una televue 5x )


Allegati:
video0002235733.jpg
video0002235733.jpg [ 20.46 KiB | Osservato 605 volte ]

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2012, 1:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:18
Messaggi: 432
Località: Serramazzoni (MO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leggendo solo ora questo post interessante, vorrei dare la mia testimonianza sulla problematica diametri grossi, montature ecc..
La mia strumentazione montatya su cariolino autocostruito dotato di ruote per un trasporto di pochi metri prevede sempre: NEQ6 pro originale con sopra C11 XLT completo di focheggiatore micrometrico steeltrack + WO megrez 90 montato in parallelo inoltre montato c'è pure il cercatore del C11 e il supporto per la macchina fotografica.
Con la NEQ6 che nel mio caso regge un peso complessivo nel deep sky di oltre 21 KG faccio tranquillamente pose da 10 minuti (ovviamente guidate) e oltre con il C11 a F 10 quindi a 2800 mm e sono arrivato a pose da 6 minuti con il C11 a F 26 ( F 7280 mm) e le stelle erano allungate di un niente.
per quanto riguarda la ripresa planetaria non sono daccordo che il focheggiatore elettrico sia necessario inquanto riprendo tranquillamente a focali anche di 15 metri mettendo a fuoco manualmente e il soggetto inquadrato si muove di un nulla, tutto sta a farci la mano.
Per quanto riguarda le vibrazioni della montatura non mi hanno dato nessun tipo di problema e nemmeno mi impediscono di sfruttare al meglio lo strumento quando il seeing lo permette.
Detto questo, credo che dal mio setup montato sulla NEQ6 ad un C14 montato sulla medesima montatura non ci sia differenza, quindi dire che C14 e NEQ6 non vanno bene a mio avviso è solo una leggenda metropolitana :wink:

_________________
Sito: http://www.sites.google.com/site/fabiovolpeastrophotos/

- Celestron C11 XLT / rifrattore WO Megrez 90 APO / Astro 114 delux
- Lumenera Skynyx 2-0 / Imaging source DBK 21AU04 AS / Phytec firewire Cam 112H / Canon EOS 1000D (Non Modificata)
- Montatura NEQ6 Pro Synscan / Montatura EQ5 con Synscan
- Barlow 2X-4X Baader-Zeiss / Filtri LRGB Baader - UV - UV/IR Cut / Filtro IR pass 1000nm - 685 nm - 720 nm / Filtro UV Baader / Ruota porta filtri motorizzata ATIK EFW2


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2012, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Concordo in pieno con Fabio. Ed i risultati di coloro che riprendono con C14 su NEQ6 lo dimonstrano (almeno per l'Hi-res planetario).

Credo anche che la soluzione adottatta da Daniele, ovvero filtrare la ripresa escludendo le lunghezze d'onda maggiormente aberrate, possa fare differenza.
E secondo me anche la Lumenera :lol: :wink:
...Ed anche l'8/10 che Daniele ha dichiarato :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

C'è da dire anche che, seppure acromatico, un rifrattore da 150mm inizia ad avere una apertura molto interessante, e l'immediatezza e semplicità di uso del rifrattore rispetto a qualsiasi altro tipo di configurazione ottica non si discutono minimamente.
Certo che un 80mm o 100mm rimangono comunque un po' piccolini per poter parlare di hi-res, anche se su sole e luna il mio "fantastico" acro Ziel 80/900, con qualche piccolo accorgimento, dice ancora la sua

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010