1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 13:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione newton f4
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
allora gia senza prolunghe vedo il primario nel secondario, c'è la foto qualche post fa fatta col cellulare senza prolunghe, il cheshire sarà un 15 cm.....

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione newton f4
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1416
Località: Veneto
Ho capito che lo vedi senza prolunghe!!!
Ma tu lo devi vedere (il contorno del riflesso del primario) quando ti metti nel piano focale. :twisted:

..e il piano focale, se effettivamente usi prolunghe per il visuale come hai detto , è parecchio più distante dalla posizione in cui ti sei messo per fare la foto!

Comunque, a parte l'eventuale problema del secondario sottodimensionato, il cheshire che hai è troppo lungo per un f/4 : infatti il tubo del Cheshire da 31,8 ha un diametro interno di circa 26mm , mentre il cono di luce del tuo f/4 ha un diametro di 37,5 mm alla distanza di 150 mm (la lunghezza del cheshire): essendo 26<37 ecco perchè non vedi il contorno del primario (sempre se ti posizioni nel piano focale)
Per vedere il bordo del primario riflesso o arretri il Cheshire di circa 50mm rispetto al piano focale o ti comperi un Cheshire da 31,8 lungo al massimo 26*4 = 104 mm , meglio se è un po' più corto così vedi anche se il secondario è centrato entro il bordo interno del Cheshire.....

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione newton f4
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho comprato un cheshire da 2" farpointastro :D

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010