1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 11:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione newton f4
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Console, non fare il terrorista!

Allora, se devi prendere delle misure,prendi queste:
distanza tra il centro del secondario e la battuta del focheggiatore;
distanza tra primario e secondario
diametro minore del secondario.

Così ci calcoliamo il tuo campo di piena luce e vediamo se ci sono problemi.


Kapp



ok spiegami cosa intendi per battuta del focheggiatore
la distanza tra primario e secondario: dal centro del secondario o dal supporto delle 4 razze? ( per intenderci dalla vitona che lo tiene li)

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione newton f4
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
vedi qui cosa salta fuori http://stellafane.org/tm/newt-web/newt-web.html :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione newton f4
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si beh a capirci qualcosa.... :lol:

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione newton f4
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok intanto allego una foto, togliendo il riduttore da 1,25 il primario lo vedo tutto nel secondario
Allegato:
28062011541.jpg
28062011541.jpg [ 40.21 KiB | Osservato 1259 volte ]


Kappotto ho preso qualche misura (tranne quella della battuta che non ho idea di cosa sia)
tieni presente che le ho prese con un metro da sarta quindiballa qualche mm

asse minore del secondario 6.5 cm
lunghezza tubo 75 cm
distanza secondario primario 60/61 cm

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione newton f4
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 6:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
quindi se rientri di un altro centimetro (lo spessore del riduttore da 1.25) il primario lo vedi?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione newton f4
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sisi lo vedo.... quindi?

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione newton f4
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1416
Località: Veneto
Se la distanza primario-secondario fosse effettivamente di 600 mm, avresti un'estrazione (distanza tra il centro del secondario e il piano focale) di 200 con conseguente secondario minimo di 200/4 =50 ; avendo un secondario di 65 mm dovresti quindi, posizionandoti nel piano focale, vedere abbondantemente tutto il contorno del primario (infatti il campo di piena luce sarebbe abbondante, più di 15 mm) .
Però tu dici che per fuocheggiare ti servono prolunghe e che il bordo del primario non riesci a vederlo (sempre mettendoti nel piano focale) e questi sono i chiari sintomi di un secondario sottodimensionato ossia troppo piccolo (alla distanza in cui è montato) per intercettare tutto il cono di luce proveniente dal primario.
Quindi , secondo me, hai sbagliato a prendere la misura della distanza tra primario e secondario: tale misura devi prenderla tra il centro del primario e il centro del secondario (circa, lasciamo stare l'eventuale offset per ora..)

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione newton f4
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io il primario lo vedo senza cheshire siua con buco da 2" che da 1,25" non lo vedo quanto metto il cheshire da 1,25

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione newton f4
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 9:41 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per essere montato troppo "vicino" dovrebbe essere a 540mm dal primario, mi sembra una misura eccessivamente piccola per essere vera.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione newton f4
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1416
Località: Veneto
E' difficile capirsi ... :D
allora...per capire se il secondario è ok ti devi mettere con l'occhio (o con il coperchietto forato) nel piano focale ossia nel piano in cui raggiungi il fiuoco all'infinito, quando osservi con l'oculare per intenderci, e quindi a una distanza dal fuocheggiatore che comprende la prolunga di cui parlavi.
Per curiosità, quanto vale la distanza tra la base del fuocheggiatore e il piano focale?
Se, posizionandoti correttamente a questa distanza, vedi tutto il bordo del riflesso del primario sei a posto per quanto riguarda il dimensionamento del secondario e quindi il problema risiede probabilmente nel cheshire da 31,8 troppo lungo (quanto lungo è ?)

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010