1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 19:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 0:53 
Cari amici,

sono pronto a fare ammenda, laddove il titolo fosse esagerato, ma non mi pare di aver visto molte immagini di questa sontuosa spirale (di questa coppia, direi).

Ieri notte, mentre il 14" faceva la sua solita sessione fotometrica, il 17" attendeva di riprendere l'asteroide 2011 MD (postato sulla sezione pianeti), reduce da un passaggio assai ravvicinato. Prima che il pianetino sorgesse ho dedicato 21 immagini da 5 minuti (il mio numero d'oro :) ) a questa galassia, che avevo appena visto su un testo. le immagini, non guidate, sono state mediate.

Lo strumento usato: PlaneWave 17-f/6.8 + Paramount ME + SBIG STL-6303E.

http://virtualtelescope.bellatrixobserv ... ne2011.jpg

Il tutto ampiamente migliorabile, ma desideravo condividere. Impressionanti le galassie sullo sfondo.

Cieli sereni,
Gianluca


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aaaaaarrrggghhhh...Gianluca, hai ucciso uno dei quadretti più belli del cielo!... :lol:
L'inquadratura ha tolto di mezzo l'altro componente del terzetto , la NGC 5981....peccato.
Comunque dettagli sempre molto elevati, belle le spire della principale.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 9:25 
ciao Gp,

Gp ha scritto:
Aaaaaarrrggghhhh...Gianluca, hai ucciso uno dei quadretti più belli del cielo!... :lol:
L'inquadratura ha tolto di mezzo l'altro componente del terzetto , la NGC 5981....peccato.
Comunque dettagli sempre molto elevati, belle le spire della principale.
Ciao
Gp


mi costituisco, chiedo le attenuanti :) purtroppo, è stata una sequenza mordi e fuggi, vedremo di rimediare :)

A presto,
Gianluca


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Ciao Gianluca,

Mentre mi associo a GP sulla mancata inquadratura della terza galassia, ti faccio i cmplimenti per questo tuo set up che è molto performante. E' interessante vedere che lo strumento produce immagini di ottima qualità e in modo continuativo, indice questo di affidabilità...almeno così mi sembra.

Una curiosità: da quello che vedo nel tuo sito web, l'uso principale della strumentazione sembra essere quello fotometrico, pertanto non credo che il blooming sia un problema per te. Mi chiedevo solo se la scelta di posizionare gli spikes a 0° e 90° invece che a 45° e 135° sia dettata da qualche ragione. Se non lo fosse, la posizione obliqua ti permetterebbe di elimnare più facilmente il blooming...ovviamente per quello che può interessare in uno strumento fotometrico.

Ciao

Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 15:03 
Chiedo venia all'esclusa :) a dire la verità, non ho pianificato l'inquadratura, limitandomi a puntare la galassia al centro, senza cure (confesso) per il resto.

D'altronde, era - come al solito - un passaggio volante :)

Marco, quanto al blooming dici bene, fotometricamente occorre evitare che esso insorga (e camere con ABG non sono ideali per questi studi); circa la disposizione della griglia di pixel, l'orientamento scelto bilancia perfettamente lo strumento (la camera è grossa, pesante ed eccentrica), mantenendo però una disposizione riconoscibile, senza tirare in ballo angoli arbitrari.

Cieli bui,
Gianluca


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa m'era sfuggita Gianluca!!

E' veramente molto bella ed elegante!!


Complimenti amico mio!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
L'ho ripresa parecchie volte, Gianluca, ma non certo a questo livello di risoluzione, una bella vista, a parte l'inquadratura, complimenti.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010