1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 20:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa mi era sfuggita, Angelo! Diavolo, certo che sto C14 risolve dettagli in maniera strepitosa! Non oso immaginare cosa potresti tirare fuori con un seeing eccellente!!! Bellissima ripresa! Complimenti davvvero.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caspita Angelo :shock: :shock: risoluzione impressionante, complimenti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a Geremia, Luke1973, e Vincenzo22.
Aspetto un seeing alto, poi ne vedrete delle belle.
Alla prossima. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Eccellente ripresa, Angelo, veramente notevole, anche per un C14.
Complimenti

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Fulvio.

Grazie davvero.
Si, un immagine che offre tanti spunti su quanto possa rendere un grande diametro in situazioni Buone.
Pero' credo che questo 14", possa offrire ancora molto di piu'.. :wink:

Ciao.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2011, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate se dò nuovamente vita a questo topic.
Tuttavia ciò è dovuto ad una più attenta analisi dell'immagine postata da Angelo.
Ho ritagliato il punto della macchia creando così un close-up più specifico. Inoltre ho bilanciato le curve, applicato un filtro, una lievissima UM ed ho anche effettuato un resize del 110%.
Il risultato mi ha così sorpreso che sono andato in giro in internet a cercare qualche riferimento di paragone per il dettaglio raggiunto.
Avevo giustamente fatto presente ad Angelo che conosciamo persone, come per esempio Luca Valentini, che sono davvero i migliori astroimager mondiali in fatto di risoluzione solare.
Tuttavia con in filtro (semplice astrosolar in questo caso) che trasmette luce bianca, devo puntualizzare che il risultato di Angelo è davvero stupefacente. Ho avuto difficoltà a trovare dettaglio migliore (parliamo di telescopi non costruiti per il sole come del resto è il tuttofare C14 in questione) in questa banda.
Visto che Angelo ha anche dichiarato di non aver trovato un 8/10 bensì un seeing inferiore, mi chiedo davvero quali siano le potenzialità del C14 anche per queste riprese.
Consideriamo anche che angelo se non sbaglio ha utilizzato anche un semplice R+IR-cut senza il consigliato filtro Continuum che sembra dare ancor più incisività.
Rinnovo grandi complimenti per quello che èsecondo me, il miglior close-up visto da me fin'ora in luce bianca.
Raf


Allegati:
closeup_gentile_res.jpg
closeup_gentile_res.jpg [ 169.6 KiB | Osservato 949 volte ]

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa ultima elaborazione Raf, si commenta da sola, non c'e' bisogni di aggiungere altro.
Considerando il metodo, i filtri usati, e il seeing non propio eccelso, direi che il C14, resta il Top per l'alta risoluzione.
Comanda il seeing, e un 35cm, messo in condizioni ideali, ha aspettative al di sopra dei diametri minori.
Io continuo ad affermare che il diametro resta tutto per le nostre riprese, per una serie di fattori che tutti noi conosciamo bene.
C'e' chi afferma esattamente il contrario, ma a mio avviso ha preso forte qualche trambata perdendo il senno della logica..
Un diametro minore sara' certamente piu' gestibile, e usabile piu' velocemente, questo sono pienamente d'accordo, ma a parita' di seeing, il 14", non ha rivali.

IO sono sicuro che se ti passassi il filmato originale Raf, faresti di questa riprese un capolavoro unico, cosa da non sottovalutare, il processo elaborativo. :wink:

Grande come sempre...!!!!

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cavolo, mettilo in un cd e spediscimelo!!!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bellissima davvero!!
non è possibile calcolare la risoluzione raggiunta??
complimentoni :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate di nuovo.
Allegato:
closeup_gentile_res1.jpg
closeup_gentile_res1.jpg [ 242.29 KiB | Osservato 910 volte ]

Resize maggiore, qualche filtro...
Impressionante anche la dinamica. Ce n'è così tanta da far paura.
Veramente incredibile questa rispresa.
Angelooooo....aspetto il cd :wink:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010