1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 4:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Renzo ha scritto:
Guido, non ti stare a fasciare la testa.
Se fai riprese con un ccd monocromatico non ti serve una correzione "APO" ma una discreta puntiformità stellare su tutto il campo su ogni singola banda cromatica.
Se passando da un filtro a un altro (se fai ovviamente RGB) devi focheggiare di nuovo non ci sono problemi, tanto dovevi farlo lo stesso per sicurezza.
L'importante è usare filtri con un buon IRCUT
Per il resto un qualsiasi Crayford va bene visto il peso della camera e la scala di immagine usata


Ciao Renzo, io avevo intenzione di usare la programmazione della ruota facendo 1 posa in l, una posa in r, una posa in g, una posa in b. Poi di nuovo una in l, una in r e via. Perchè se faccio mezz'ora di seguito in l, mezz'ora in r, mezz'ora in g e così via mi trovo con l'oggetto ad altezze diverse per ogni colore e sarebbe preferibile avere i canali spalmati uno dopo l'altro. Mi ritroverei con l'oggetto a una certa altezza in l e un'altra altezza in b (a distanza di ore in pratica).
Non so, forse sono troppo pignolo...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
IL problema è che comunque quando passi da un filtro all'altro non hai lo stesso punto di fuoco.
Se automatizzi tutto e ovviamente hai la messa a fuoco elettronica puoi impostare i punti di fuoco per ogni filtro
Basta che venga tarato la differenza fra il fuoco con il filtro L e gli altri e un buon script permette di spostare ogni volta anche il focheggiatore

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 0:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guido, hai provato in ripresa l'orion che hai? magari è sorprendente ; con il pentax potresti iniziare a guidare in attesa di una decisione , e risparmieresti, almeno per ora!
ciao, max


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Renzo ha scritto:
IL problema è che comunque quando passi da un filtro all'altro non hai lo stesso punto di fuoco.
Se automatizzi tutto e ovviamente hai la messa a fuoco elettronica puoi impostare i punti di fuoco per ogni filtro
Basta che venga tarato la differenza fra il fuoco con il filtro L e gli altri e un buon script permette di spostare ogni volta anche il focheggiatore


Accidenti nemmeno tra l r g ho il fuoco identico? I miei filtri comuqnue sono gli astronomik parafocali. Il fuocheggiatore al momento non ho in programma di cambiarlo con uno elettronico, al limite potrei fare l r g e sul finale rifuocheggiare e fare le pose del b?

maxdedeo ha scritto:
Guido, hai provato in ripresa l'orion che hai? magari è sorprendente ; con il pentax potresti iniziare a guidare in attesa di una decisione , e risparmieresti, almeno per ora!
ciao, max


Ciao Max, non l'ho mai provato per le riprese, però è un acromatico, penso ci potrei fare solo l'halpha. Però è una idea che mi hai dato :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 agosto 2008, 13:40
Messaggi: 124
Località: Montepagano (TE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Se hai l'80 ED provalo perchè potrebbe sorprenderti. Se invece è un semplice acromatico, l'Ha lo puoi fare tranquillamente.
Altrimenti io ho un 66ED Tecnosky e quando l'ho usato per l'LRGB con la mia Atik devo dire che i colori c'erano proprio tutti ed al posto giusto.
Un salutone,
A.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Alex, avevo l'80ed classico, correzione cromatica miglirore del pentax, direi molto buona. Sfortunatamente era carente dal punto di vista meccanico, il fuocheggiatore soprattutto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 agosto 2008, 13:40
Messaggi: 124
Località: Montepagano (TE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si però se necessario gli dai una passatina con una pietra per affilare i coltelli e risolvi parecchio. A me non cedeva con una Canon EOS 350D + battery grip ( e ovviamente neppure con l'atik e la ruota portafilri).

Blackmore ha scritto:
Ciao Alex, avevo l'80ed classico, correzione cromatica miglirore del pentax, direi molto buona. Sfortunatamente era carente dal punto di vista meccanico, il fuocheggiatore soprattutto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Mi ricordo peste e corna, tra l'altro il blocco avviene a vite singola e fa dissassare il treno ottico.
Bè magari se trovo a poco prezzo un 80ed ci posso anche pensare :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
quoto in tutto Renzo.

E' inutile che prendi un cinese costoso.Sono soldi buttati che non recupererai mai.
Fai sistemare il tuo 75 che DEVE funzionare per bene.
Nel frattempo prendi un 80ed usato....
Tanto i focheggiatori o sono di classe veramente (e costano), altrimenti sono tutti mezzi storti e cessi. * (GSO e compagnia bella)



* a scanso di equivoci. Intendo dire che non sono perfetti e assiali veramente. Che poi un minimo di disassamento e conseguente distorsione del campo siano tollerati con quanto si risparmi , è altro conto e ognuno decide quanto/come spendere. Io ho deciso di non fissarmi più e riprendo storto... :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
xchris ha scritto:
quoto in tutto Renzo.

E' inutile che prendi un cinese costoso.Sono soldi buttati che non recupererai mai.
Fai sistemare il tuo 75 che DEVE funzionare per bene.
Nel frattempo prendi un 80ed usato....
Tanto i focheggiatori o sono di classe veramente (e costano), altrimenti sono tutti mezzi storti e cessi. * (GSO e compagnia bella)



* a scanso di equivoci. Intendo dire che non sono perfetti e assiali veramente. Che poi un minimo di disassamento e conseguente distorsione del campo siano tollerati con quanto si risparmi , è altro conto e ognuno decide quanto/come spendere. Io ho deciso di non fissarmi più e riprendo storto... :lol:


Ho scritto una mail al vecchio possessore del pentax ma non ho avuto ancora risposta purtroppo. Non mi ha mai inviato la fattura di acquisto nonostante l'avessi chiesta. Ho acquistato troppo a fiducia, ma questo è un discorso che esula dall'argomento del post.
Proverò a scrivere alla Pentax cercando qualche contatto itnernazionale, avranno una mail e via.
Quanto ai fuocheggiatori pessimi ho avuto il gso, una roba da schifo. Visto che ormai sono anni che sto dietro a queste cose, le trasferte le faccio, il carburante lo metto, la macchina la carico, la roba la compro ecc. ecc. pretendo il funzionamento ottimale del tutto. altrimenti è tempo perso, incavolature a volontà!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010