1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 17:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il suo primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 giugno 2011, 12:02
Messaggi: 3
Salve a tutti =)

Come suggerisce il titolo, sono qui per cercare aiuto in vista di un regalo.

Il mio fratellino (13 anni) è un grande appassionato di astronomia/astrofisica. E' estremamente intelligente, curioso e amante della conoscenza. E' un piacere sentirlo parlare quando tenta di spiegare alla mamma cos'è una pulsar o un quasar ^^. Insomma, non è uno di quelli che dice di essere un astrofilo solo perché sa qual è l'ordine dei pianeti del sistema solare (ho risposto per lui al "test" di Ford Prefect ;) ).

Da qualche mese a questa parte ha iniziato a manifestare il desiderio di avere un piccolo telescopio tutto suo. E qui entro in gioco io. Per la promozione (una scusa vale l'altra) vorrei regalarglielo.

Credo sia un regalo troppo personale per essere una sorpresa fino in fondo. Prima della scelta definitiva glielo dirò, in modo da non comprare qualcosa che non è adatto a lui. Nel frattempo ho sondato il terreno e ho capito due cose:

A) E' interessato soprattutto alla parte fotografica
B) E' interessato soprattutto allo spazio profondo.

Da qui sorgono i soliti dubbi:

Con un budget di circa 1200-1500€ (che credo sia buono, anzi, leggendo il forum credo sia pure troppo per uno starter level =D ) che strumenti potrei prendere in considerazione?

Fotografia e osservazione possono convivere o ci sono strumenti dedicati all'una e all'altra cosa (scusatemi ma sono proprio a digiuno di nozioni tecniche)? Nel secondo caso, non vorrei che, ad esempio, l'osservazione prendesse il sopravvento e si ritrovasse con uno strumento non adatto fra le mani.

Se la strumentazione fotografica è una spesa a parte (immagino che ci vorrà una macchina fotografica da associare allo strumento, no?), è il caso di comprare prima solo la parte "osservativa" in modo da fargli fare pratica con lo strumento?

Se si compra uno strumento per il cielo profondo poi sarebbe un problema osservare/fotografare gli oggetti del sistema solare?

In circa 40 minuti possiamo essere in 'montagna' (1200m). Dobbiamo considerarlo?

Mi scuso per le domande banali ma sono proprio a digiuno di nozioni tecniche e la ricerca nel forum è vastissima, quindi ho preferito porre la questione direttamente.

Grazie in anticipo a tutti =)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il suo primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!
L'iniziativa è sicuramente lodevole!
L'idea di partire prima di tutto pensando al visuale, altrettanto secondo me.
Dovendo mitigare le due cose imposterei il discorso con lungimiranza quindi acquistando attrezzatura che serva per la fotografia.
Quest'ultiama è molto dispendiosa, sopratutto a certi liveli (due telescopi, due macchine fotografiche una mega montatura etc...).
Con 1200 porti a casa gia qualche bello strumentino su una buona equatoriale indispensabile per la fotografia, non andrei oltre ad aggiungere pezzi: adattatori, filtri, macchina fotografica, computer portatile, power tank capiente, programmi e cavi vari.

Già aquistare un tele su equatoriale che poi con le varie aggiunte diventi un buon astrografo è l'idea giusta.

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... mm-SC.html

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 35&famId=2

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 85&famId=2

Questi sono esempi di telescopi che possono andare bene per la fotografia e che in visuale, sopratutto avendo una montagna a disposizione, possono far divertire molto soprattutto il newton da 20omm, scomodo su equatoriale ma comunque sono 20cm di apertura.

Il secondo è ottimo sopratuttto per il profondo cielo.
Il primo un po' per tutto ma necessita di alcuni accorgimenti.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il suo primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io prenderei una montatura equatoriale utilizzabile sia per l'osservazione visuale che per la fotografia, tipo una HEQ5 pro, costa circa 960 euro, su questa ci metterei un Newton GSO 200/800 (420 euro) o meglio un 150/750 che è un pò più leggero e più gestibile. Con questi strumenti si può osservare quello che si vuole ed anche un domani fare fotografie. Fare osservazioni visuali d'altra parte è la prima cosa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il suo primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 21:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate, ma vi faccio notare che stiamo parlando di un ragazzino di 13 anni...
Che per di più ha un fratello maggiore che non ha molte conoscenze tecniche in materia e, di conseguenza, non potrà aiutarlo se ha dei problemi. Voi avete consigliato telescopi su equatoriale e per lo più computerizzati. D'accordo che Tommy ha detto che il fratellino sa già molte cose, ma non ha specificato se ha solo letto dei libri di astronomia oppure ha già pratica del cielo, sa individuare le stelle e costellazioni principali, sa quando si possono vedere certe cose e quando no, ecc.
Secondo me è bene comprargli qualcosa che costi decisamente meno, un entry level, e mettere i soldi che avanzano da parte per poi fare l'aggiornamento della strumentazione, avendo anche capito meglio i suoi orientamenti.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il suo primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Metis, la cosa migliore secondo me è cercare uno strumento valido ma comunque entry-level. Io mi orienterei verso un acromatico 80F7 o un 150F5 su EQ3.2 non motorizzata. La mia scelta è dettata dal fatto che sapersi muovere in cielo e capire i movimenti (usando le mani e i moti micrometrici) delle stelle.

Questa è la mia personale visione del problema, naturalmente.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il suo primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Il primo linkato da Pinkolino (C6 su CG5 computerizzata) sta abbondantemente nel budget ed è una roba abbastanza seria e comoda, vale tutti i soldi che costa, ci si possono riprendere benino i pianeti e poi con un riduttore di focale si può scendere a 1.000mm per qualche difficile approccio a foto "deep", cosa molto più fattibile in parallelo con una semplice fotocamera col suo obiettivo a largo/medio campo, o con un futuro rifrattorino al posto del C6.

Altrimenti si trova da OtticaSanMarco il rifrattore Celestron Omni XLT 102ED f/9 su CG4 (EQ3.2 sotto mentite spoglie) all'irrisorio prezzo di 700€, però è senza motori, così fai contento chi ti consiglia di rimanere di più sul manuale.

Inutile dire che, vista la differenza di montatura e le misure del tubo, la prima soluzione è molto più stabile, e permette da subito di soddisfare diverse voglie (6" sono il minimo per cominciare a vedere i globulari sgranati, ad esempio), foto comprese... e poi i 1.200m a poco più di mezz'ora...

Non scendere al di sotto di questi paletti, 13 anni non sono mica pochi e se un ragazzino è entusiasta ne farà delle belle !

Conta piuttosto di acquistare qualche accessorio, tipo un filtro nebulare ed un paio di oculari decenti (i Planetary HR sono decenti e molto comodi, senza svenarsi), però questo è da farsi col tempo, magari coinvolgendo il fratellino nella scelta, però se riesci a farti regalare qualcosa... insomma tratta sempre !!!

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il suo primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 23:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 giugno 2011, 12:02
Messaggi: 3
Grazie a tutti per le risposte =)

Forse sono partito in quarta; sbagliando. Leggendo le vostre risposte e un bel po' di thread credo sia il caso di fare un passo indietro.

Il fratellino ha un'ottima conoscenza teorica dell'astronomia ma credo che gli manchi proprio la base per iniziare ad osservare (come ha fatto notare Metis). Potreste indicarmi qualche manuale che possa guidarci/lo nell'apprendimento dell'arte dell'osservazione del cielo? Purtroppo non conosciamo nessuno con questa passione (handicap non da poco*) e credo che, anche data l'età, sarò io a seguirlo nelle sue gite in montagna. Ed inoltre mi aiuterebbe a decifrare le vostre risposte :D

* Ho visto in che in città c'è un'associazione di astrofili. Di solito (chiaramente chiederò di persona) è fattibile chieder loro di fargli da mentori o un ragazzino che parte da zero è 'troppo'?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il suo primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Probabilmente hai ragione, rivolgiti senza indugio alla associazione di astrofili, di solito le associazioni sono belle realtà, e come tali speriori al mondo virtuale ! :D
Quanto ai libri, Walter Ferreri ha scritto sicuramente qualcosa di valido per i neofiti !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il suo primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 9:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giuro di dire la verità, tutta la verità, nient'altro che la verità:

"Sono partito con quei modelli pensando alla fotografia.
Il 102 Ed celestron fa gola anche a me... ma così com'è non ci fai foto: devi sostituire la montatura allora tantovale prenderla subito adatta.

C'è la voglia imparare il catalogo messier a occhi chiusi :mrgreen: ?? Allora con meno di 500 euro si portano a casa un bel dobson da 250mm, hanno la montagna a due passi...
Risparmiano 1000 euro che è sempre meglio tenere in tasca propria che in tasca degli altri!

Il mio era solo un concetto di lungimiranza spedere subito per non straspendere dopo (tenendo conto che con la fotografia straspenderanno a prescindere).

Avere il C6 o l'80Ed su motatura go to ultra plus con caffè, shampoo e doccia compresa non preclude l'acquisto di una piccola equatoriale manuale o altazimutale per fare visuale anche dal balcone (come pochi di noi fanno :roll: )... Con 100/150 euro si trova!".

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il suo primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che sia molto meglio prendere subito una montatura col goto, per usarla non ci vuole nulla, è più facile che non scornarsi con gli atlanti e le coordinate celesti. Le montature col goto sono proprio adatte per i neofiti volentierosi di imparare. Se si prende un telescopio che dà delle soddisfazioni la voglia di migliorarsi si amplifica, se si prende uno strumento col quale ci si scorna la voglia cessa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010