1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 23:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova Immagine, M106
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ammazza che bella. Oltre ad M106 che non mi sento nemmeno di commentare, rimango basito dalla quantità di dettagli che escono dalle galassiette compagne...Sei troppo forte :D

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova Immagine, M106
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

che dire... siete troppo buoni! Grazie a tutti per i commenti positivi.

Per Nicola: noonsiamai, attendiamo la tua realizzazione!

per chi vede il fondocielo scuro: effettivamente ho postato l'immagine con un fondocielo medio di 11/12, più basso rispetto al mio "solito", il fatto è che questi benedetti LCD tendono a sballare nettamente la parte bassissima, di solito sparandola fuori e quindi ha pensato di tenerla un po più bassa. Se mediamente la vedete tutti un pò scuretta, provvederò a tirarla un po su. E' un dato importante da capire per poter meglio presentare le immagini su base "media", non tutti infatti possono disporre di monitors supercalibrati ecc.
Potremmo arire una discussione, postando un'immagine campione od anche questa stessa se volete, con diversi livelli del solo fondocielo, sarebbe interessante per tutti capire la percezione "media" del fondocielo e dell'istogramma basso, in modo da poter stabilire una sorta di standard di pubblicazione, sarebbe interessante e, credo, utile a tutti!

Fatemi sapere e grazie ancora!

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova Immagine, M106
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E cosa dovremmo farti sapere??? Che sei un mago?
Immagine che non ha bisogno di commenti ma soltanto di essere osservata.
Bravissimo, come sempre.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova Immagine, M106
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 14:45 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrojoe ha scritto:
Per Nicola: noonsiamai, attendiamo la tua realizzazione!


Ci devo pensare.... :?

Per quanto riguarda il fondo cielo, io mi sono standardizzato sui 18-20, che sono quelli che, in fase di stampa, mi danno un fondo cielo non nero e quindi con la possibilità di leggere i dettagli più deboli. Lascio questa impostazione anche per la visione su schermo.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova Immagine, M106
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrojoe ha scritto:
...per chi vede il fondocielo scuro: effettivamente ho postato l'immagine con un fondocielo medio di 11/12...


Quoto il fondo cielo scuro e quoto lo stupore generale :D
La prima cosa che ho fatto quando ho visto l'immagine (LCD) è stato misurare il livello del fondo con il contagocce e avevo letto 5. Io lo tengo a 11/12 e non mi appare così scuro :?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova Immagine, M106
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Joe, per fortuna altri hanno percepito la stessa cosa, per un pò mi sono sentito un "eretico"!! :mrgreen:

Io di solito salvo l'immagine e la apro con Pixinsight, ne guardo l'istogramma e valuto. Questo proprio per valutarla in modo oggettivo, a parte il monitor dipende anche dall'ambiente in cui la si guarda.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova Immagine, M106
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
rivista ora sul monitor di casa è strepitosa!
il fondo cielo così scuro mi pare addirittura necessario, come vedresti altrimenti(monitor permettendo) i deboli contrasti blù ai bordi della galassia......

avrei un paio di curiosità se avrai pazienza di rispondermi:
come fai ad'ottenere quegli spikes, facevo caso che sono fatti uguali anche sulla m101 che hai fatto, esattamente simmetrici co l'inquadratura, utilizzando peraltro immagini da diverse sessioni non può essere un caso e non credo che sacrifichi il campo per allineare le immagini in modo da ottenerli, ne mi sembrano artificiali......

sul discorso di come tirar fuori contrasto, suggerisci di utilizzare i passa alto in diverse passate con raggi diversi, ma c'è una regola?
nel senso da raggio maggiore a minore o viceversa o cos'altro......

complimenti ancora :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova Immagine, M106
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4331
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Kind, il fondo cielo così scuro fa risaltare meglio le parti deboli, sembra un dipinto, una immagine 3D, complimenti ancora e vai di tutorial ..... ormai ne sai una più del diavolo. :twisted:

Complimenti Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova Immagine, M106
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Immagine davvero mozzafiato, l'elaborazione è magistrale!

Complimenti Joe!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova Immagine, M106
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una delle più belle immagini di questa galassia che fin'ora ho visto!! Spettacolare come sempre!! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010