1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Iss e detriti
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Avete letto?
http://www.repubblica.it/scienze/2011/0 ... ef=HREC1-3
Strano che non accada tutti i "giorni" ( :P )
Sarà per via delle manovre degli astronauti che fino ad ora sono sempre state "mancate collisioni"?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iss e detriti
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutti i giorni no ma in passato è già stata evacuata la ISS proprio per questo motivo.
D'altra parte in quella fascia orbitale vi sono moltissimi detriti conosciuti ma ancor di più quelli sconosciuti.
Fino a quando si tratta di oggetti molto piccoli e con una velocità relativa rispetto alla ISS bassa va tutto bene, ma il rischio c'è comunque e costantemente

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iss e detriti
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ho in mente una foto stile google-earth dove si vedevano tutti gli oggetti orbitanti a partire da una certa dimensione (che non ricordo).
C'è da star male, come dire "non c'è spazio per passare nemmeno per un lancio da terra!"
Ma effettivamente saranno distanti tra loro e molti si inseguono senza mai toccarsi...

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iss e detriti
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 2 settembre 2010, 8:29
Messaggi: 33
Località: Fossombrone (PU)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco il kmz http://adn.agi.com/SatelliteDatabase/Sa ... tabase.kmz

Edit: c'e da dire che al Kennedy Space Center in Florida c'e un "buco"... chissà che non sia stato lasciato appositamente per la partenza degli Space Shuttle :roll:

_________________
--------Strumentazione---------
Binocolo TS 20x80
Rifrattore Konustart 60/900 f15
Newton SW150/750
Dobson SW 300/1500 f5
Oculari: Tecnosky 38mm Nagler 22mm 13mm 9mm Super Plossl 25mm 10mm 4mm, Orto 5mm
Collimatore: Celestron Cheshire, Astro Professional Laser

N.A.S.A. Nuova Associazione Senigallia Astrofili


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010