1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 15:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione newton f4
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e sì... considera che anche se io ho lo stesso telescopio, in realtà ne esistono diverse versioni: il mio ad esempio ha un backfocus infinito. Poi magari tu hai cambiato pure il fok, chissà!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione newton f4
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ho preso usato lo usavano per fare foto deep con ccd la corsa è molto corta

questo è il mio tutto in intra

http://forum2.astrofili.org/download/fi ... &mode=view

e tutto in extra

http://forum2.astrofili.org/download/fi ... &mode=view

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione newton f4
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Minchia! Escursione praticamente inesistente! Ed io che mi lamento del mio focheggiatore....Ma in confronto ha un'escursione quadrupla...o più!!!

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione newton f4
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, è un miracolo se riesci ad andare a fuoco con gli oculari senza prolunghe allora :shock:
beh, in tal caso direi che il tuo problema è strano... può darsi che sia il primo modello di GSO, quello troppo lungo, e che abbiano avvicinato il primario allora: in tal caso avresti effettivamente un problema di secondario sottodimensionato :?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione newton f4
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
infatti mi servono le prolunghe per andare a fuoco con gli oculari. Quindi è un problema grosso?
Cosa intendi per troppo lungo??? il tubo intendi? stasera lo misuro

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione newton f4
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se mi confermi che anche senza cheshire non riesci a vedere tutto il primario è un fastidio grosso, anche se non proprio un problema...
Vuol dire che il tuo 200 è in realtà un 180 o un un 190: funziona uguale ma a me roderebbe un po'.
D'altronde per fotografare con quella serie di GSO non c'era alternativa...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione newton f4
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in che senso un 180 o un 190???

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione newton f4
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scusa, devo andare...
vuol dire che non puoi utilizzare tutta la luce raccolta: la parte del primario che non vedi è in effetti luce persa.
Questo però solo se sul piano focale non vedi tutto il primario, che mi pare sia purtroppo il tuo caso.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione newton f4
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok stasera controllo senza cheshire e poi ti dico!

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione newton f4
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 16:37 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Console, non fare il terrorista!

Allora, se devi prendere delle misure,prendi queste:
distanza tra il centro del secondario e la battuta del focheggiatore;
distanza tra primario e secondario
diametro minore del secondario.

Così ci calcoliamo il tuo campo di piena luce e vediamo se ci sono problemi.


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010