1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 17:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mi e caduto il telescopio problema...
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 marzo 2011, 23:25
Messaggi: 144
Ho avuto un disguido pesante cn il mio nuovo celestron go to 114.
Mi e' caduto dalla parte del focheggiatore e si e' accoppato nn sembra scollimato , ma lo sara in realta???
Poi nel cercare di prenderlo si e' mosso manualmente in altezza avro' fatto danno anche al motore?
Pero' pare funzioni anche quello ditemi voi.
Grazie ciao


Ultima modifica di Ghostrider87 il martedì 28 giugno 2011, 14:32, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: grosso problema
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I newton si scollimano, non è possibile che rimangano sempre in quadro.
Leggi questo documento e comincia a impratichirti: è comunque un'operazione che va fatta sempre prima di cominciare.
Per quanto riguarda il motore... non so risponderti, ma se funziona... :wink:

PS: Invece di grosso problema, potresti mettere un titolo un po' meno generico come Mi è caduto il telescopio, che fare?. Per fare questa variazione, premi il tasto modifica del tuo primo messaggio di questa discussione.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: grosso problema
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che intendi con "accoppato"? Si è danneggiato il focheggiatore?

La collimazione puoi verificarla facilmente sfocando una stella, guarda qualche tutorial in rete al riguardo.

Se il motore funziona ed il goto punta, evidentemente danni non ci sono

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: grosso problema
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un certo La Palice ha detto una volta: "se funziona non è rotto" :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 marzo 2011, 23:25
Messaggi: 144
Si giusto ma dicevo in seguito alla caduta avendo battuto il focheggiatore si e' creata una coppa intorno alla base di quest ultimo porta ad una scollimazione continua?
Pero' il tubo al massimo si cambia e' il go to che praticamente si e' mosso in altezza come se lo avessi spinto con le mani sara grave, ovvero potrebbe essersi rotto nulla?
Dico in altezza muovendolo a mano il tubo reca di sicuro danni al motore ?
Apparentemente funziona ma nn vorrei che si fosse allentato nulla o che siano successe cose del genere


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
di sicuro c'è solo la morte :D
provalo e verifica.
Probabilmente si è scollimato (sai cos'è uno startest?)
Non ho capito la "coppa" sul focheggatore, urge foto.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ho capito bene, il rischio potrebbe essere il disassamento del fok....

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
piuttosto che vivere nel dubbio al posto tuo lo sbatterei forte per terra così almeno ti metti il cuore in pace :lol: :lol:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Se ho capito bene, il rischio potrebbe essere il disassamento del fok....


Probabilmente è proprio così.
In tal caso dovresti vedere se è in asse col tubo, altrimenti dovrai smontarlo e rimediare ad una scollimazione (del focheggiatore) con degli spessori sottili prima di rimontarlo.Ciò ovviamente nel caso che il resto sia a posto.Comunque il controllo del fok è la cosa da fare per prima.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 7:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 marzo 2011, 23:25
Messaggi: 144
Va bene ok capito però' sembra apposto il focheggiatore provato ieri sera.
Semmai quando è alliniato correttamente almeno cosi' dice alla polare... non trova gli oggetti anche se ripeto tutto funziona a quanto pare c'è qualcosa da sapere riguardo il go to?
Nelle istruzioni non dice nulla apparte di alliniare e dare enter però ripeto tutto va però' l' unica cosa è che il tubo manualmente si muove in altezza dovrebbe essere normale a quanto penso o no ?
Al caso spero come ho già detto di non aver allentato nulla... e soprattutto che non abbia perso dei parametri perchè appunto pur allineandolo alla polare non trova ne messier ne altro anche se dice di aver trovato l oggetto.
Ciao grazie


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010