1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 11:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione newton f4
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AndreaF ha scritto:
il chesire contiene il secondario che contiene il primario... quindi non è il chesire che non contiene tutto il primario bensì il secondario che non lo vede tutto... ammesso che il secondario sia ben regolato o è sottodimensionato (solitamente succede il contrario) oppure gli specchi sono troppo vicini tra loro


Questo non è esattamente vero: puoi dire che il secondario è sottodimensionato solo se il fenomeno si presenta quando l'occhio è sul piano focale. Probabilmente invece il cheshire è effettivamente troppo lungo (hai già provato a far rientrare completamente il focheggiatore?) nel senso che il punto dove appoggi l'occhio è troppo lontano dal piano focale. Un tappo come quello indicato dal kapp o autocostruito risolverebbe il problema.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione newton f4
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stessa mia situazione! Ho il classico cheshire lungo, quello classico, ma non riesco a vedere tutto il secondario. Ho il laser hotech da 2" con crocicchio, così decantanto ma per me non assolutamente affidabile. Ho un laser normalissimo da 1.25" che risulta poco affidabile come il laser hotech. Ho anche il classico foro nel portarullino fatto direttamente dalla Orion con l'interno riflettente.
Ho letto e riletto per mesi guide sulla collimazione, ma credetemi, ho stampato centinaia di pagine e provato di tutto.
La mia personale conclusione è: centra il secondario sotto il focheggiatore sia in termini di lunghezza sia in termini di altezza e circolarità con il portarullino forato riflettente (perchè col cheshire non si riesce a vedere il secondario completo), poi metti il cheshire e centra il primario. Stop! Ho visto che si ottiene una collimazione accettabile. Poi se vuoi rifinisci su una stella.
Se però provi a ricollimare dall'inizio col laser, scoprirai che è tutto scollimato. Ma a questo punto dei laser non mi fido più!

Ps. Ho passato settimane a scontrarmi con la collimazione col laser e poi scoprivo che collimando con cheshire e portarullino si riscollimava tutto: in pratica un metodo esclude l'altro! Io ho scelto quello che mi sembra un metodo meno soggetto ad errori!

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione newton f4
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh non è proprio la stessa, il nostro amico vede il secondario ma non il primario.
Io senza cheshire vivo benissimo comunque :D
Se il laser non è ben collimato, poi, è prevedibile che i due verdetti siano diversi :roll:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione newton f4
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' impossibile vedere il secondario e non il primario! Per me si è confuso! Ha il chesire come me e capita anche ad altri di non riuscire a vedere il secondario!
E siccome vivi così bene senza cheshire, come collimi?
Spiegacelo come ho fatto io, magari si impara qualcosa di utile!

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione newton f4
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
@andreaconsole: con il chesire completamente in battuta e il focheggiatore completamente rientrato se non sei sul punto di fuoco poco ci manca e benny dice che il primario è ancora troppo grande per farcelo rientrare tutto...

Benny hai provato a quantificare quanto del primario non si vede?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione newton f4
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ippiu ha scritto:
E' impossibile vedere il secondario e non il primario! Per me si è confuso! Ha il chesire come me e capita anche ad altri di non riuscire a vedere il secondario!
E siccome vivi così bene senza cheshire, come collimi?
Spiegacelo come ho fatto io, magari si impara qualcosa di utile!


non è impossibile: probabilmente non hai un f/4, dove il problema è più evidente.
Io uso tappo forato e stella artificiale fai-da-te (o naturale fai-da-qualcuno-molto-in-alto)

Andrea, non conosco la situazione di Benny perché quello che fa lo sa solo lui: magari se entra non vede il bordo del secondario (e quindi del primario) e se esce vede il bordo del secondario ma non del primario. In ogni caso non lo spaventerei dicendo che ha il secondario sottodimensionato ;) (anche perché il GSO 200/800 non ha il secondario sottodimensionato, anzi è il telescopio più bellissimo che c'è :roll: )

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il martedì 28 giugno 2011, 15:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione newton f4
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho un 14" f4.6 e come anche nei lighbridge da 12", il secondario è molto grosso e credo che non si riesca a vedere nel cheshire. Ho provato a focheggiatore tutto retratto ed anche tutto fuori, ma niente. Il secondario è troppo grosso per il cheshire a tubo lungo.

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione newton f4
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
è il telescopio più bellissimo che c'è :roll: )

ah beh allora ok... :lol: :lol:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione newton f4
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dipende dal cheshire... se dice e conferma di vederlo perché non credergli?
Il problema è che probabilmente lo vede solo estraendo un bel po' e così si perde il bordo del primario: quello è il problema!
Verdetto imho:
usa il cheshire per centrare il secondario nel fok
usa un tappo forato per centrare il primario nel secondario (cioè collimare il secondario)
usa il cheshire per collimare il primario

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione newton f4
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dunque ovviamente non vedo tutto il primario, i bordi non li vedo... non saprei quantificare quanto non ne vedo. se tolgo il cheshire e guardo dentro il focheggiatore di primario ne vedo di più. non cambia nulla focheggiare, il focheggiatore ha la corsa cortissima ora ho preso un cheshire da 2" da mimaslab e vediamo. se riesco faccio una foto stasera

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010