1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 18:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 12:27 
Cari amici,

ieri, qualche ora dopo la minima distanza dalla Terra, ho potuto riprendere in remoto questo asteroide, quando era ancora a soli 110.000 km dal nostro pianeta.

Incredibile il suo moto apparente, di quasi 160"/minuto. La Paramount ha tenuto conto del moto, lasciando che le stelle sfilassero. Oltre al prodigioso moto apparente, si noti la luminosità cangiante tra le immagini, dovuta alla rapida rotazione e alla forma fortemente allungata (ossia non sferica).

Sono 81 immagini, ciascuna integrata per 7 secondi al fuoco del PW17, binning 2x2 e poi crop introno all'astro.

http://virtualtelescope.bellatrixobserv ... ne2011.gif

Con le stesse immagini ho ottenuto questa versione:
http://virtualtelescope.bellatrixobserv ... ne2011.jpg

A presto,
Gianluca


Ultima modifica di gammaori il martedì 28 giugno 2011, 15:23, modificato 2 volte in totale.

Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 14:53
Messaggi: 347
Località: Italia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao....Scusa ma da quale località hai ripreso? :roll:......ma rispondo da me...in remoto...incredibile :shock:

_________________
CELESTRON C8 XLT
Celestron advance gt
filtri UHC Kson-celestron lunari
CMO optistar pl130 hd


Ultima modifica di spark70 il martedì 28 giugno 2011, 12:50, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 12:49 
Ciao Spark, da Ceccano (FR)


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Gianluca!!

Splendida ripresa di questo piccolissimo sasso spaziale!!

E' impressionante come corra tra le stelle...di certo il fatto che fosse molto vicino, facilità quest'impressione...chissà qual'è la sua vera velocità orbitale e se questo passaggio così ravvicinato con la terra, ne modificherà in qualche modo l'orbita!


Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
figo!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 13:15 
ma no spark, ho fatto io confusione :) i miei strumenti sono a ceccano, io sono domiciliato a Roma, sicché adoperavo il tutto da remoto.


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 5 febbraio 2008, 19:31
Messaggi: 68
interessante ripresa!

cp


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 21:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bella. Strano che ti siano venuto puntiforme, sei sicuro che l'esposizione sia stata di 7sec? Questo eprchè in 7 secondi il NEO fà la bellezza di 18"!!! Non dovrebbe venire allungato?
Comunque difficile anche perchè lo hai fatto in pieno crepuscolo e bassissimo sull'orizzonte. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 22:05 
Grazie a tutti per i commenti.

Ras: la montatura, come ho scritto, era settata sul moto apparente dell'asteroide, per questo è ben inseguito. La Paramount ME in questa fuznione è francamente superlativa.

A presto,
Gianluca


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 22:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Gianluca Masi ha scritto:
Grazie a tutti per i commenti.

Ras: la montatura, come ho scritto, era settata sul moto apparente dell'asteroide, per questo è ben inseguito. La Paramount ME in questa fuznione è francamente superlativa.

A presto,
Gianluca


Ah ok scusa non avevo letto bene. :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010